
Antincendio, pubblicata la Regola tecnica verticale per gli edifici di civile abitazione
La nuova norma entrerà in vigore il 29 giugno 2022

La norma, che entrerà in vigore il 29 giugno 2022, modifica il Codice di prevenzione incendi (DM 3 agosto 2015), inserendo nell’Allegato 1, che racchiude le regole tecniche verticali per i diversi settori, il capitolo V.14 dedicato agli edifici di civile abitazione.
La Regola tecnica verticale si applica agli edifici destinati prevalentemente a civile abitazione, di altezza antincendio maggiore di 24 metri.
Oltre alla Regola tecnica verticale appena pubblicata, si può continuare ad utilizzare il DM 16 maggio 1987, che è stato modificato dal DM 25 gennaio 2019 sui condomìni.
La nuova alla Regola tecnica verticale deve essere utilizzata insieme alla regola tecnica orizzontale del Codice e alle altre pertinenti Rtv.
La nuova alla Regola tecnica verticale cita espressamente la regola tecnica sulle chiusure d'ambito, cioè il DM 30 marzo 2022, che entrerà in vigore il 7 luglio. Le due norme devono quindi essere applicate insieme.
La norma contraddistingue gli edifici con codici diversi, a seconda che essi siano occupati esclusivamente da appartamenti o ospitino altre attività, ad esempio artigiane, commerciali, depositi, archivi, spazi comuni. Gli edifici sono inoltre raggruppati in base alla quota massima dei piani.
Il testo individua la metodologia per la valutazione del rischio di incendio e la strategia antincendio, che comprende reazione al fuoco, resistenza al fuoco, compartimentazioni, esodo, gestione della sicurezza antincendio, controllo dell’incendio, rilevazione d’allarme, operatività antincendio e sistemi tecnologici.
All’interno del capitolo dedicato alla gestione della sicurezza antincendio, c’è un paragrafo sulle misure preventive, che tra le varie procedure per evitare gli incendi pone l’attenzione sui lavori di manutenzione e sugli interventi che coinvolgono la facciata degli edifici, come la sostituzione delle finiture e dei rivestimenti e i lavori per l’isolamento termico e acustico.
Ministero dell'Interno, Dipartimento dei Vigili del Fuoco - Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici di civile abitazione, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139
Ministero dell'Interno - Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le chiusure d'ambito degli edifici civili, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139
Ministero dell'Interno, Dipartimento dei Vigili del Fuoco - Modifiche ed integrazioni all'allegato del decreto 16 maggio 1987, n. 246 concernente norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione
Ministero dell'Interno - Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139
Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione.

ANTINCENDIO Progettazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro, nuove regole in vigore dal 29 ottobre

ANTINCENDIO Antincendio, slitta di un anno il Decreto ‘Controlli’

ANTINCENDIO
Antincendio, i condomìni devono adeguarsi entro il 30 settembre

ANTINCENDIO
Antincendio facciate, i metodi alternativi alla Regola tecnica verticale per verificarne la sicurezza

ANTINCENDIO Antincendio, in vigore la Regola tecnica verticale per le facciate

SICUREZZA Antincendio, in vigore la Regola tecnica verticale per gli edifici di civile abitazione

ANTINCENDIO Regola tecnica verticale antincendio per le facciate, chieste norme più stringenti

ANTINCENDIO Antincendio, pubblicata la regola tecnica per le chiusure d’ambito

ANTINCENDIO Antincendio, più tempo per l’adeguamento di Università, scuole e beni culturali

ANTINCENDIO Antincendio, modifiche al codice di prevenzione

ANTINCENDIO Progettazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro, pubblicato il decreto

ANTINCENDIO Antincendio, si chiude il cerchio delle regole tecniche per gli edifici tutelati

NORMATIVA Antincendio, dai Vigili del Fuoco chiarimenti sul Decreto ‘Controlli’

ANTINCENDIO Antincendio, il Decreto ‘Controlli’ introduce il tecnico manutentore qualificato

SICUREZZA Antincendio, l’emergenza sanitaria rallenta l’adeguamento

ANTINCENDIO Coronavirus, i tecnici chiedono la proroga delle scadenze antincendio

ANTINCENDIO Antincendio, in vigore le nuove norme per i condomìni
