
Antincendio, modifiche al codice di prevenzione
Cambiamenti a definizioni, strategie e regole tecniche verticali. Novità in vigore dal 1° gennaio 2022. Nessuna novità per le attività progettate entro questa data

Prevenzione incendi, nuove regole dal 1° gennaio 2022
Le modifiche entreranno in vigore il 1° gennaio 2022, cioè 30 giorni dopo la pubblicazione del DM 24 novembre 2021 nella Gazzetta Ufficiale del 2 dicembre 2021.Il decreto specifica che le nuove regole si applicano alle attività che saranno progettate a partire dal 1° gennaio 2022. Per le attività già progettate entro questa data non ci sarà invece alcun cambiamento.
Prevenzione incendi, le novità
Dalle definizioni alle altre modifiche, il nuovo allegato punta a rendere più stringenti i controlli e le procedure antincendio.
Il decreto modifica termini, definizioni e simboli grafici, contenuti nella sezione G.1 delle generalità, come la definizione di quota del compartimento, di luogo sicuro temporaneo e di uscita finale. Viene data inoltre una definizione di malfunzionamento, che sostituisce quella di disfunzione.
Vengono inoltre modificate la sezione S, contenente le strategie antincendio, e la sezione V sulle Regole Tecniche verticali.
Per quanto riguarda le RTV, le modifiche riguardano, in particolare, le RTV 1 (Aree a rischio specifico), 2 (Aree a rischio per atmosfere esplosive), 4 (Uffici), 6 (Autorimesse), 7 (Attività scolastiche), 8 (Attività commerciali), 9 (Asili nido), 10 (Musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi in edifici tutelati), 11 (Strutture sanitarie) e 12 (Altre attività in edifici tutelati). Ad esempio, l’attuale versione dell’allegato esclude dalle aree a rischio specifico quelle in cui sono presenti impianti già regolati da specifiche regole tecniche. L’Allegato che entrerà in vigore il 1° gennaio 2022, prevede che le aree continueranno ad essere considerate “a rischio specifico” a prescindere dagli impianti in esse presenti.
Ministero dell'Interno - Modifiche all'allegato 1 del decreto del Ministro dell'interno del 3 agosto 2015, concernente l'approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi
Ministero dell'Interno - Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139

ANTINCENDIO Progettazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro, nuove regole in vigore dal 29 ottobre

ANTINCENDIO
Antincendio facciate, i metodi alternativi alla Regola tecnica verticale per verificarne la sicurezza

FOCUS Montauto: l’ascensore per le automobili

ANTINCENDIO Antincendio, in vigore la Regola tecnica verticale per le facciate

SICUREZZA Antincendio, in vigore la Regola tecnica verticale per gli edifici di civile abitazione

NORMATIVA Antincendio, pubblicata la Regola tecnica verticale per gli edifici di civile abitazione

ANTINCENDIO Regola tecnica verticale antincendio per le facciate, chieste norme più stringenti

ANTINCENDIO Antincendio, pubblicata la regola tecnica per le chiusure d’ambito

ANTINCENDIO Antincendio, più tempo per l’adeguamento di Università, scuole e beni culturali

ANTINCENDIO Progettazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro, pubblicato il decreto

ANTINCENDIO Antincendio, si chiude il cerchio delle regole tecniche per gli edifici tutelati

NORMATIVA Antincendio, dai Vigili del Fuoco chiarimenti sul Decreto ‘Controlli’

ANTINCENDIO Antincendio, il Decreto ‘Controlli’ introduce il tecnico manutentore qualificato

ANTINCENDIO Antincendio, in vigore la regola tecnica verticale per le strutture sanitarie

ANTINCENDIO Antincendio nei luoghi di lavoro, definiti i criteri per la prevenzione

ANTINCENDIO Prevenzione incendi, ecco le regole per musei, gallerie e biblioteche

ANTINCENDIO Antincendio, in arrivo la nuova regola tecnica per le facciate negli edifici civili

ANTINCENDIO Antincendio autorimesse, ecco le regole per la progettazione

NORMATIVA Antincendio, dal 29 aprile in vigore le nuove norme per asili nido

ANTINCENDIO Antincendio, dal 18 giugno in vigore nuove norme per gli impianti di condizionamento

ANTINCENDIO Antincendio, nuove regole per uffici, scuole, hotel, autorimesse e negozi
