24/08/2021 - Come fanno gli incapienti ad usufruire del Superbonus? È il dubbio sollevato da un contribuente che ha chiesto cosa accade se una rata della detrazione supera l’Irpef annuale. Alla domanda ha risposto l’Agenzia delle Entrate dalla Posta di Fisco Oggi, spiegando le alternative a disposizione del contribuente.
Superbonus e capienza fiscale
Un contribuente, che sta effettuando interventi antisismici per i quali è prevista l’agevolazione del Superbonus 110% in cinque anni, teme che una
rata della detrazione fiscale superi la sua Irpef annuale.
Si è quindi rivolto al Fisco per sapere se è possibile richiedere l’eccedenza nella dichiarazione dell’anno successivo.
Superbonus, i limiti della detrazione
L’Agenzia delle Entrate ha dato risposta negativa, spiegando che l’agevolazione è ammessa entro il
limite che trova capienza nell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi.
Questo significa che il contribuente ha diritto a detrarre annualmente la quota spettante nei limiti dell’Irpef lorda di
ciascun anno. La quota annuale di detrazione che non trova capienza in tale imposta non può essere utilizzata in diminuzione dell’imposta lorda dei periodi d’imposta successivi, né può essere chiesta a rimborso.
Superbonus, le alternative per gli incapienti
L’Agenzia ha ricordato che, in alternativa alla fruizione diretta della detrazione, il contribuente, anche se incapiente, può optare per la
cessione del credito o per lo
sconto in fattura.
Ci sono, ha illustrato l’Agenzia, delle condizioni da rispettare. L’opzione può essere esercitata per tutte le rate di detrazione non ancora usufruite ed è irrevocabile.
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL SUPERBONUS