
Bonus edilizi solo con qualificazione Soa e contratti collettivi, tutte le regole
Condividi
ATTESTAZIONE SOA
Bonus edilizi solo con qualificazione Soa e contratti collettivi, tutte le regole
Per contrastare la crisi, estensione delle aree idonee al fotovoltaico e proroga di un anno dei titoli abilitativi
Vedi Aggiornamento
del 07/12/2023

Vedi Aggiornamento del 07/12/2023
13/05/2022 - Qualificazione Soa e contratti collettivi per lavorare nei cantieri dei bonus edilizi, facilitazioni per l’installazione degli impianti fotovoltaici e proroga di titoli abilitativi, convenzioni e accordi di lottizzazione. Sono alcune delle misure contenute nel disegno di legge di conversione del Decreto “Ucraina” - “Taglia bollette” - “Energia” (DL 21/2022), che ieri ha ottenuto la fiducia del Senato con 178 voti favorevoli, 31 contrari e un'astensione.
Il disegno di legge deve ora essere confermato dalla Camera, ma dati i tempi stretti per l’approvazione definitiva è praticamente certo che le misure saranno confermate senza alcuna variazione.
Dal 1° gennaio 2023 al 30 giugno 2023, le imprese chiamate ad eseguire i lavori in appalto o in subappalto dovranno:
- essere in possesso della qualificazione SOA, prevista dall’articolo 84 del Codice Appalti, al momento della sottoscrizione del contratto di appalto o subappalto;
- essere in possesso, al momento della sottoscrizione del contratto di appalto o subappalto, di un contratto con uno degli organismi di attestazione, finalizzato al rilascio dell’attestazione SOA.
L’agevolazione sarà comunque riconosciuta solo dopo il rilascio dell’attestazione della qualificazione SOA all’impresa
Dal 1° luglio 2023, i lavori incentivati con il Superbonus e gli altri bonus edilizi potranno essere svolti solo da imprese che, al momento della sottoscrizione del contratto di appalto o subappalto, siano in possesso della qualificazione SOA.
Questo meccanismo dovrebbe mettere un freno al fenomeno delle imprese improvvisate per approfittare degli incentivi statali, ma non tutti gli operatori del settore sono concordi sull’efficacia del nuovo obbligo.
che concorrono alla realizzazione di un’opera di importo complessivo superiore a 70mila euro, possono essere agevolati con il Superbonus e gli altri bonus edilizi solo se affidati ad imprese che applicano i contratti collettivi del settore edile, nazionale e territoriali, stipulati dalle associazioni datoriali e sindacali più rappresentative.
Il contratto collettivo applicato deve essere indicato nell’atto di affidamento dei lavori, nelle fatture emesse in relazione all’esecuzione dei lavori e deve essere verificato dai soggetti preposti al rilascio del visto di conformità.
L’obbligo riguarda i lavori di:
- costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento;
- trasformazione, rinnovamento o smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le parti strutturali delle linee elettriche e le parti strutturali degli impianti elettrici;
- scavi, montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati utilizzati per la realizzazione di lavori edili o di ingegneria civile.
Il Decreto Aiuti è ancora in fase di pubblicazione e dovrà essere convertito in legge. Una volta che tutte le disposizioni entreranno in vigore, saranno considerate idonee all’installazione di impianti fotovoltaici, anche con moduli a terra:
1) le aree classificate agricole, racchiuse in un perimetro i cui punti distino non più di 500 metri da zone a destinazione industriale, artigianale e commerciale, compresi i siti di interesse nazionale, nonché le cave e le miniere;
2) le aree interne agli impianti industriali e agli stabilimenti, nonchè le aree classificate agricole racchiuse in un perimetro i cui punti distino non più di 500 metri dal medesimo impianto o stabilimento;
3) le aree adiacenti alla rete autostradale entro una distanza non superiore a 300 metri.
Possono ottenere la proroga anche i titoli abilitativi già prorogati per cause impreviste, per la complessità delle opere da realizzare o per l’emergenza Covid.
Le proroghe saranno concesse e due condizioni:
- i termini non devono essere decorsi al momento in cui l’interessato comunica di volersi avvalere della proroga;
- al momento della comunicazione dell’interessato, i titoli abilitativi non devono risultare in contrasto con nuovi strumenti urbanistici approvati, piani o provvedimenti di tutela dei beni culturali o del paesaggio.
La proroga di un anno comprende anche le convenzioni di lottizzazione, gli accordi similari previsti dalla legislazione regionale e i relativi piani attuativi, nonché gli atti ad esse propedeutici, formatisi fino al 31 dicembre 2022.
Il disegno di legge deve ora essere confermato dalla Camera, ma dati i tempi stretti per l’approvazione definitiva è praticamente certo che le misure saranno confermate senza alcuna variazione.
Bonus edilizi, dal 2023 qualificazione sopra i 516mila euro
Dal 2023, per ottenere il Superbonus e gli altri bonus edilizi, i lavori di importo superiore a 516mila euro dovranno essere affidati ad imprese in possesso della qualificazione SOA. L’obbligo scatterà in due fasi, riconoscendo una sorta di periodo transitorio per consentire alle imprese senza qualificazione di adeguarsi.Dal 1° gennaio 2023 al 30 giugno 2023, le imprese chiamate ad eseguire i lavori in appalto o in subappalto dovranno:
- essere in possesso della qualificazione SOA, prevista dall’articolo 84 del Codice Appalti, al momento della sottoscrizione del contratto di appalto o subappalto;
- essere in possesso, al momento della sottoscrizione del contratto di appalto o subappalto, di un contratto con uno degli organismi di attestazione, finalizzato al rilascio dell’attestazione SOA.
L’agevolazione sarà comunque riconosciuta solo dopo il rilascio dell’attestazione della qualificazione SOA all’impresa
Dal 1° luglio 2023, i lavori incentivati con il Superbonus e gli altri bonus edilizi potranno essere svolti solo da imprese che, al momento della sottoscrizione del contratto di appalto o subappalto, siano in possesso della qualificazione SOA.
Questo meccanismo dovrebbe mettere un freno al fenomeno delle imprese improvvisate per approfittare degli incentivi statali, ma non tutti gli operatori del settore sono concordi sull’efficacia del nuovo obbligo.
Bonus edilizi, contratto collettivo per opere sopra i 70mila euro
Dal 27 maggio, i lavori edili indicati nell’allegato X del D.lgs. 81/2008,che concorrono alla realizzazione di un’opera di importo complessivo superiore a 70mila euro, possono essere agevolati con il Superbonus e gli altri bonus edilizi solo se affidati ad imprese che applicano i contratti collettivi del settore edile, nazionale e territoriali, stipulati dalle associazioni datoriali e sindacali più rappresentative.
Il contratto collettivo applicato deve essere indicato nell’atto di affidamento dei lavori, nelle fatture emesse in relazione all’esecuzione dei lavori e deve essere verificato dai soggetti preposti al rilascio del visto di conformità.
L’obbligo riguarda i lavori di:
- costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento;
- trasformazione, rinnovamento o smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le parti strutturali delle linee elettriche e le parti strutturali degli impianti elettrici;
- scavi, montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati utilizzati per la realizzazione di lavori edili o di ingegneria civile.
Fotovoltaico, estensione delle aree idonee
Le aree idonee alla realizzazione di impianti fotovoltaici saranno estese. La misura, pensata per aumentare la produzione dell’energia da fonti rinnovabili e far diminuire i costi delle bollette, si somma a quella prevista dal Decreto Aiuti con lo stesso obiettivo.Il Decreto Aiuti è ancora in fase di pubblicazione e dovrà essere convertito in legge. Una volta che tutte le disposizioni entreranno in vigore, saranno considerate idonee all’installazione di impianti fotovoltaici, anche con moduli a terra:
1) le aree classificate agricole, racchiuse in un perimetro i cui punti distino non più di 500 metri da zone a destinazione industriale, artigianale e commerciale, compresi i siti di interesse nazionale, nonché le cave e le miniere;
2) le aree interne agli impianti industriali e agli stabilimenti, nonchè le aree classificate agricole racchiuse in un perimetro i cui punti distino non più di 500 metri dal medesimo impianto o stabilimento;
3) le aree adiacenti alla rete autostradale entro una distanza non superiore a 300 metri.
Titoli abilitativi e lottizzazioni prorogate di un anno
I termini indicati nei permessi di costruire, Scia, autorizzazioni paesaggistiche e autorizzazioni ambientali, rilasciati o formatisi entro il 31 dicembre 2022, saranno prorogati di un anno.Possono ottenere la proroga anche i titoli abilitativi già prorogati per cause impreviste, per la complessità delle opere da realizzare o per l’emergenza Covid.
Le proroghe saranno concesse e due condizioni:
- i termini non devono essere decorsi al momento in cui l’interessato comunica di volersi avvalere della proroga;
- al momento della comunicazione dell’interessato, i titoli abilitativi non devono risultare in contrasto con nuovi strumenti urbanistici approvati, piani o provvedimenti di tutela dei beni culturali o del paesaggio.
La proroga di un anno comprende anche le convenzioni di lottizzazione, gli accordi similari previsti dalla legislazione regionale e i relativi piani attuativi, nonché gli atti ad esse propedeutici, formatisi fino al 31 dicembre 2022.
Norme correlate
Legge dello Stato 20/05/2022 n.51
Conversione in legge del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, recante misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina (Decreto Ucraina - Decreto taglia prezzi)
Decreto Legge 21/03/2022 n.21
Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina (Decreto Ucraina - Decreto taglia prezzi)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Cosa succede se si sbaglia il bonifico per l’ecobonus?

ATTESTAZIONE SOA Bonus edilizi, certificazione Soa per i lavori oltre 516mila euro

ATTESTAZIONE SOA Certificazione SOA e bonus edilizi, le regole per i lavori oltre i 516mila euro

NORMATIVA Superbonus e bonus edilizi, SOA obbligatoria ma non come nei lavori pubblici

NORMATIVA L'obbligo di Soa Superbonus potrebbe falsare il mercato dei lavori pubblici

NORMATIVA Attestazione Soa, ecco le scadenze per le imprese con cantieri agevolati

NORMATIVA SOA superbonus, i Commercialisti chiedono chiarimenti

NORMATIVA Bonus edilizi, in vigore l’obbligo di Soa per i lavori sopra i 516mila euro

LAVORI PUBBLICI Costruzioni, Filca-Cisl: ‘attivare un sistema virtuoso per la qualità del costruito e del lavoro’

SICUREZZA Bonus edilizi, da CNI e Ance le Faq per la sicurezza nei cantieri

NORMATIVA Bonus edilizi, contratto collettivo obbligatorio anche con general contractor o subappalto

NORMATIVA Superbonus e bonus edilizi, ecco quando scatta l’obbligo del contratto collettivo

ATTESTAZIONE SOA Qualificazione SOA per i lavori agevolati, Unionsoa: ‘importante certificare le aziende’

RISPARMIO ENERGETICO Bonus edilizi, è legge l’obbligo di Soa e dei contratti collettivi

NORMATIVA Permessi di costruire, Scia e autorizzazioni paesaggistiche saranno prorogati di 1 anno

NORMATIVA Bonus edilizi, obbligo di contratto collettivo per opere sopra i 70mila euro

RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico, ancora più ampie le aree idonee ad installarlo

NORMATIVA Bonus edilizi, per i lavori sopra i 516mila euro scatta l’obbligo di qualificazione

RISPARMIO ENERGETICO Rinnovabili, aumentano le aree idonee all’installazione

RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico sugli edifici, via alla liberalizzazione

NORMATIVA Superbonus solo per chi applica i contratti collettivi, no di FederTerziario

SICUREZZA Bonus fiscali solo se le imprese edili rispettano i contratti collettivi

MERCATI Imprese edili aumentate del 20,2% nel quarto trimestre 2021

NORMATIVA Bonus edilizi, imprese e professionisti chiedono controlli preventivi per salvare la cessione dei crediti multipla

RISPARMIO ENERGETICO Cappotto termico, i produttori chiedono di riservare i bonus a professionisti e imprese qualificati

NORMATIVA Permessi di costruire, Scia e autorizzazioni in scadenza a fine 2021 saranno validi fino al 29 giugno 2022

NORMATIVA Decreto Antifrodi, la filiera delle costruzioni: ‘sì ai controlli, no alla retroattività delle misure’

NORMATIVA Superbonus, Ance chiede di estendere tempi e beneficiari delle proroghe

NORMATIVA Permessi di costruire, Scia e autorizzazioni prorogate a fine emergenza Covid-19
Altre Notizie