10/11/2022 - Il mercato dell’edilizia, alimentato dagli incentivi fiscali del Superbonus, sta correndo ad una velocità senza precedenti ed è nettamente sbilanciato verso gli interventi di riqualificazione energetica e recupero del patrimonio edilizio. La necessità, dunque, di sviluppare la fase progettuale con tecnologie sempre più avanzate e rapide ha a sua volta generato una crescente domanda di sistemi per il rilievo laser dei fabbricati e di metodologie di lavoro BIM.
Rilevare, in breve tempo, le
misure di un edificio caratterizzato da un ampio
perimetro e da
altezze talvolta notevoli, può essere tanto complicato, quanto importante: spesso, infatti, la precisione delle informazioni ottenute è fondamentale per la progettazione e impatta direttamente sull'incidenza delle quantità di materiale necessario.
Per rispondere a queste esigenze,
Sto Italia - con la salda collaborazione dell'azienda tedesca
dotscene GmbH - lancia
StoCapture, un
servizio digitale rivolto ai numerosi target del settore, basato sul rilievo laser del fabbricato grazie ad un
device portatile che sfrutta la tecnologia
LiDAR (
Light Detection And Ranging) e integrandolo con una consulenza specializzata in base alle esigenze.
Perché scegliere StoCapture? Quattro caratteristiche che lo distinguono
Grazie alla sua particolare tecnologia, mediante due sensori perpendicolari in grado di eseguire
600.000 catture al secondo, il laser scanner permette di catturare le informazioni sulla geometria dell’involucro in maniera
rapida (circa
1-2 ore) e
precisa. La cattura restituisce una nuvola di punti tridimensionale, un insieme cioè di coordinate nello spazio che, grazie anche alla notevole portata dello strumento, ricalcano l’edificio reale con una
tolleranza di ± 10 mm.
I
dati registrati vengono infine scaricati tramite
connessione LAN e conservati all'interno di
piattaforme in cloud, che rispettano i criteri di
sicurezza delle informazioni e di conformità d'uso. Infine, per garantire una massima qualità del risultato e una
consulenza personalizzata, sarà proprio un tecnico Sto ad occuparsi della scansione, supportando il cliente nella scelta del prodotto più indicato.
Il processo di scansione laser: cosa restituisce?
Una volta scansionato il fabbricato, come già detto, si genera una nuvola di punti tridimensionale. Da questa dunque si articola il servizio di supporto e consulenza al progettista, ricavando delle
immagini ortogonali ad alta definizione (8K) di
piante, prospetti e sezioni o addirittura, in base alle esigenze del cliente, un servizio di
Scan to BIM operato dal team Sto della
Digital Construction.
Seguendo un flusso di lavoro iterativo di importazione e pulizia della nuvola di punti all’interno di software BIM, verrà rimodellato l’involucro e arricchito con le informazioni su sistemi e prodotti di facciata. Tali operazioni, quale massima espressione del servizio digitale offerto, forniscono al cliente un supporto diretto per la realizzazione di viste progetto e di abachi quantità.
“Quante volte vi è capitato di impiegare il vostro tempo nei rilievi con metodi tradizionali o nella lucidatura su software CAD? In quante occasioni i file di progetto erano poco dettagliati e risultava difficile estrarre un’incidenza del materiale adeguata? L’ottimizzazione dei tempi ci rende più produttivi e garantisce un valore aggiunto ai risultati che si riescono ad ottenere - afferma
Alessandro Meli, responsabile del reparto Digital Construction in Sto Italia -
Per questo noi di Sto crediamo fortemente nel supporto tecnico rivolto al cliente e StoCapture, nuovo servizio dell’era digitale, si prefissa come obiettivo quello di risparmiare sui tempi non produttivi, prendendo per mano il cliente dalla fase progettuale fino alla fornitura del materiale, senza sprechi.”
StoCapture rispecchia a pieno la volontà di Sto di attuare una strategia orientata a
soddisfare le esigenze del cliente, integrando nel servizio il suo know-how, sempre nell’ottica della mission aziendale: “Costruire con coscienza””.
Sto Italia su Edilportale.com