Network
Pubblica i tuoi prodotti
Come aumentare i punti della patente per lavorare in cantiere

Come aumentare i punti della patente per lavorare in cantiere

Dal 10 luglio 2025 imprese e autonomi del settore edile potranno aggiornare il punteggio con le nuove funzioni della piattaforma INL

Come aumentare i punti della patente a crediti - Foto: lustreart 123RF.com
Come aumentare i punti della patente a crediti - Foto: lustreart 123RF.com
di Paola Mammarella
03/07/2025 - Dal 10 luglio 2025 le imprese edili e i lavoratori autonomi possono aumentare i punti della patente a crediti con una procedura di aggiornamento direttamente sulla nuova piattaforma dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL).
 
Lo ha spiegato martedì scorso il direttore dell’INL, Danilo Papa, durante la presentazione delle nuove funzionalità del portale, che consentirà la consultazione in tempo reale del punteggio associato a ciascun operatore, promuovendo una maggiore trasparenza e responsabilizzazione nel settore edile.
 

I requisiti per aumentare i punti della patente a crediti

Durante l’evento di presentazione, Papa ha spiegato che, oltre all’anzianità d’iscrizione, che viene calcolata automaticamente, tra i requisiti aggiuntivi che danno diritto a punti vi sono:
 
- certificazioni su sistemi di gestione della sicurezza;
- attività formative in materia di prevenzione dei rischi;
- dimostrazione di investimenti in salute e sicurezza.
 
Ricordiamo che la patente a crediti prevede una dotazione iniziale di 30 crediti e la possibilità di accumularne fino a 100, nel corso di 40 anni, grazie a requisiti come l’anzianità, la storicità dell’azienda, le attività formative e gli investimenti in ambito di salute e sicurezza sul lavoro.
 
L’implementazione delle nuove funzioni è quindi utile a guadagnare nuovi punti per essere più competitivi sul mercato.
 

La nuova piattaforma per aumentare i punti della patente a crediti

La procedura per aumentare i punti della patente a crediti deve essere svolta sul portale dell’INL.
 
 
Durante l’evento è stato illustrato il funzionamento della piattaforma INL, che consente di:
- visualizzare la propria patente;
 -consultare il punteggio attribuito;
- delegare terzi (associazioni datoriali, professionisti) tramite l’applicativo “Gestione deleghe”;
- inserire requisiti ulteriori per aumentare il punteggio.
 
Il sistema prevede “coni di visibilità” differenziati:
- i legali rappresentanti e i loro delegati possono visualizzare tutte le informazioni, incluse le decurtazioni;
- i soggetti come RLS, coordinatori per la sicurezza, organismi paritetici e stazioni appaltanti possono consultare solo le informazioni utili a valutare la qualificazione dell’impresa.
 
Papa ha spiegato che, una volta effettuata l’attestazione come legale rappresentante o titolare d’impresa (autenticandosi tramite SPID, CIE o CNS), è possibile inserire nella sezione “Istanza patente e requisiti ulteriori” i documenti che comprovano il possesso di requisiti aggiuntivi, come certificazioni sulla sicurezza o attività formative svolte.
 
L’aggiornamento del punteggio avviene il giorno successivo, dopo una verifica automatica del sistema. In caso di errore nell’inserimento, è possibile modificare i dati fino alle ore 24 dello stesso giorno.
 

Patente a crediti per 450mila imprese

Ilaria Feola, della Direzione centrale innovazione tecnologica e pianificazione strategica INL, ha ricordato che la patente a crediti è stata introdotta alla fine del 2024.
 
Feola ha riportato che l’adozione ha finora coinvolto oltre 450mila imprese, su un bacino stimato inizialmente in circa 800mila soggetti, segno che la sola introduzione del meccanismo ha già selezionato una platea più qualificata.
 
L’utilizzo della patente a crediti non è risultato subito semplice. L’INL periodicamente aggiorna le faq per spiegare chi è tenuto a richiedere la patente prima di entrare in cantiere e chi invece è esonerato.
 
Feola ha annunciato che dopo l’edilizia, la patente a crediti sarà estesa ad altri settori strategici del lavoro.
 
Le più lette