I container sono una scelta green e di design, che si adattano ai bisogni flessibili di studenti e lavoratori. Non a caso molti studentati in giro per l’Europa sono composti da container, ma vengono usati anche dai freelance negli spazi di co-working o da chi, affascinato dal riciclo ne fa la propria abitazione.
Ecco qualche esempio.
EBA 51, Berlino – Germania
È considerata la residenza studentesca più cool in Germania. Composta esclusivamente di container, è un fantastico esempio di architettura contemporanea, in grado di ospitare oltre 400 studenti. I container sono stati adattati e contengono moduli abitativi da 26 mq a 28 mq con cucina, bagno, letto e armadi. Entrambi i lati frontali sono completamente ricoperti da vetrate.
Cité a Docks, Le Havre – Francia
Vecchi container industriali sono stati trasformati in unità abitative modulari dotate di ogni comfort e destinati ad ospitare studenti. Montate su una griglia metallica, le unità hanno dato forma a un edificio di quattro piani che ospita 100 appartamenti di 24 metri quadrati ciascuno.
ContainerVille, Londra – Regno Unito
Si è trasformato nel luogo ideale dove far crescere la propria start-up. Trenta container si sono trasformati in ambienti di lavoro. Ognuno può ospitare comodamente quattro o cinque scrivanie. Le porte dei container sono dotate di ampie vetrate che si affacciano sul canale Regent e sugli spazi relax.
Container Guest House, Texas - USA
Il progetto di Poteet Architects ha trasformato un vecchio container in una dependance per gli ospiti. Sulle pareti sono state installate ampie vetrate. Il tetto “verde” offre isolamento e protezione dal sole grazie ad uno strato di vegetazione.
Impact Hub Bari - Italia
In questo spazio di co-working, i container, recuperati dal vicino porto, sono diventati spazi che è possibile affittare per meeting e incontri di lavoro.
Caterpillar House – Santiago del Cile
È una casa prefabbricata realizzata riciclando undici container, più uno in cui è stata ricavata una piscina. La disposizione dei container, incastonati nel territorio della Cordigliera delle Ande, è stata studiata per favorire la ventilazione
Bunny Lane – New Jersey - USA
Una casa in stile tradizionale all’interno di un container che la protegge. Se ne è occupato il gruppo Industrial Zombie, fondato da Adam Kalkin e Matthew Quilty per ridare vita a elementi morti.
Ristorante Bar 'Bret', Amsterdam - Paesi Bassi
Poco al di fuori del centro di Amsterdam si trova questo ristorante bar, realizzato interamente con materiali riciclati. La struttura è composta da diversi container. Il giardino esterno e la terrazza sono arredati con vecchie auto dismesse e pallet.
Campus Point, Lecco – Italia
È durata sei anni questa struttura provvisoria progettata dall’architetto Arturo Montanelli. Dopo la realizzazione nel 2007, per consentire il recupero degli edifici del Politecnico, l’edificio di tre piani, composto da container sovrapposti, è stato smantellato. Inizialmente, dato il suo valore architettonico, era stata valutata una delocalizzazione, considerata però troppo costosa..jpg)