Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Nuova legge urbanistica, iniziato l’iter al Senato

Nuova legge urbanistica, iniziato l’iter al Senato

Il Ddl Lupi all’esame della Commissione Territorio, Ambiente, Beni Ambientali del Senato

Vedi Aggiornamento del 24/09/2007
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 24/09/2007
07/10/2005 - Con la ripresa dei lavori del Senato, si riavvia l’iter del Ddl Lupi sulla nuova legge urbanistica. Nella seduta del 5 ottobre scorso il testo è stato esaminato dalla Commissione Territorio, Ambiente, Beni Ambientali del Senato. Il relatore, Senatore Specchia, ha auspicato l’approvazione del provvedimento in tempi brevi, ma ha anche informato dell’esigenza avvertita di apportare alcuni miglioramenti al testo pervenuto dalla Camera. Dopo aver brevemente illustrato il contenuto del disegno di legge, il relatore si è soffermato sui punti suscettibili di qualche miglioramento, alcuni dei quali sono i seguenti: - solleva qualche dubbio la previsione della concertazione con i soggetti privati già nella fase della pianificazione, sembrando preferibile prevedere forme negoziali piuttosto nella fase dell’attuazione; - il concetto di fiscalità, di cui all’articolo 12, dovrebbe essere meglio precisato e finalizzato ai diversi interventi; - appare opportuno approfondire la questione della possibilità di ricorrere alla denuncia inizio attività (DIA), favorendo tale strumento e perfezionando le procedure di controllo esistenti; - una riflessione potrebbe essere opportuna anche sul tema del silenzio-assenso in materia di permesso di costruire, così da verificare se siano o meno fondate le preoccupazioni da molti espresse. Infine il relatore ha manifestato l’esigenza di acquisire l’ampia documentazione raccolta dalla competente Commissione della Camera e l’opportunità di effettuare, prima della discussione generale, l’audizione di alcuni soggetti, fra cui i rappresentanti delle Regioni, delle Province, dei Comuni, dell’Istituto nazionale urbanistica (INU) e degli Ordini degli ingegneri, degli architetti, dei geologi, dei geometri e degli agronomi e forestali. Il seguito dell’esame è stato rinviato ad altra seduta.
Le più lette