17/05/2013 - Mettere al centro dell’agenda politica la sostenibilità, in un’ottica ampia che comprende alcune priorità quali la messa in sicurezza del patrimonio esistente, ma anche la qualità della vita urbana, prestando attenzione ai fenomeni naturali come fattori di rischio, ma allo stesso tempo come risorse preziose.
È stato questo uno dei fili rossi che hanno caratterizzato la tappa di ieri a Genova di
Smart Village in Tour, il road show dedicato all’edilizia antisismica e ad alta efficienza energetica, organizzato da
Edilportale in collaborazione con Made Expo e con il supporto di Agorà.
Scarica gli atti del convegno
Guarda le foto dell'evento
Guarda il video del convegno
Un secondo argomento ripetutamente sottolineato è l’importanza di
fare rete, di far conoscere modelli e best practice, cosi da divulgarle e razionalizzare processi e progetti. Da questa consapevolezza e convinzione parte la riflessione sugli aspetti progettuali e costruttivi.
Dai ricercatori dell’Università di Genova sono giunte sollecitazioni ed esempi concreti. In primo luogo sulla centralità oggi di una
progettazione integrata che deve coinvolgere tutti gli attori chiamati a intervenire sia nella nuova costruzione che in un intervento di riqualificazione.
Nuovi materiali e soluzioni costruttive sono state illustrate al fine di evidenziare come ottenere risultati rilevanti in termini di sostenibilità in edifici complessi ad iniziare dall’edilizia abitativa sociale, dove si registra una elevata dissipazione energetica.
Esperienze specifiche sono state illustrate relativamente ai programmi
Genova Smart City, così come al progetto
Condomini intelligenti promosso dalla Provincia di Genova, attraverso la Fondazione Muvita.
Il progetto ha l’obiettivo di sostenere e aiutare interventi di riqualificazione di condomini attraverso una puntuale diagnosi energetica e una sensibilizzazione dei proprietari sui vantaggi sia in termini di confort che sul piano del risparmio dei costi, ovvero una forte riduzione del costo della bolletta. Un progetto che coinvolge l’intera filiera dai progettisti, dalle imprese artigiane e industriali delle costruzioni fino al sistema finanziario.
I partecipanti al Convegno hanno ricevuto gratuitamente il Vademecum “
Edifici a energia quasi zero e Antisismica”. La partecipazione dà diritto all’assegnazione di
crediti formativi.
I prossimi appuntamenti:
TORINO - 23 maggio 2013
PARMA - 29 maggio 2013
BERGAMO - 30 maggio 2013
PADOVA - 5 giugno 2013
UDINE - 6 giugno 2013
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA!
Durante i convegni, i partecipanti potranno interagire con le aziende espositrici - attraverso la formula di Business Matching chiamata
Archidating - per ricevere una consulenza personalizzata.
Prenota l’appuntamento!