LAVORI PUBBLICI
Caro materiali, adeguamento straordinario dei prezzi anche nel 2025
Matera 2019, i bandi per il Parco della Storia dell’Uomo
RISTRUTTURAZIONE
Matera 2019, i bandi per il Parco della Storia dell’Uomo
Da Invitalia 4 gare per interventi di valorizzazione dell’offerta turistico-culturale
Vedi Aggiornamento
del 24/04/2020
25/01/2018 - Invitalia ha pubblicato i bandi di gara, per un valore complessivo di oltre 1,4 milioni di euro, per quattro interventi di valorizzazione della città di Matera.
I bandi di gara riguardano la realizzazione del “Parco della Storia dell’Uomo”: un museo diffuso in grado di raccontare una delle città più antiche del mondo, con insediamenti risalenti anche a 10.000 anni fa.
Nello specifico, le quattro gare pubblicate sulla piattaforma Gare e Appalti di Invitalia prevedono l’affidamento di:
- attività di rilievo, indagine, progettazione, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, direzione lavori relative all’intervento “realizzazione Parco della Storia dell’Uomo - Preistoria”. Vai al Bando
- attività di rilievo, indagine, progettazione, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, direzione lavori relative all’intervento “realizzazione Parco della Storia dell’Uomo - Civiltà Rupestre”. Vai al Bando
- servizi di fruizione e comunicazione relativi al “Parco della Storia dell’Uomo - Civiltà contadina”. Vai al Bando
- attività di rilievo, indagine, progettazione, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, direzione lavori per la “realizzazione Parco della Storia dell’Uomo - Città dello Spazio” (in scadenza oggi). Vai al Bando
Gli interventi sono relativi all’attuazione del Contratto istituzionale di sviluppo (CIS) “Matera Capitale Europea Cultura 2019” - siglato a settembre 2017 a Palazzo Chigi - che prevede la realizzazione di interventi urgenti per la città di Matera, ma anche ulteriori lavori per la valorizzazione del sistema di offerta turistico-culturale del territorio.
Oltre al ‘Parco della Storia dell’Uomo, museo diffuso del Neolitico al Centro di Geodesia spaziale’, obiettivo del CIS è anche la realizzazione di interventi per il completamento:
- del principale percorso di accesso al centro della città, dalla stazione centrale ai Sassi;
- del sistema di attrattori culturali e paesaggistici nell’area delle Cave monumentali.
I bandi di gara riguardano la realizzazione del “Parco della Storia dell’Uomo”: un museo diffuso in grado di raccontare una delle città più antiche del mondo, con insediamenti risalenti anche a 10.000 anni fa.
Nello specifico, le quattro gare pubblicate sulla piattaforma Gare e Appalti di Invitalia prevedono l’affidamento di:
- attività di rilievo, indagine, progettazione, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, direzione lavori relative all’intervento “realizzazione Parco della Storia dell’Uomo - Preistoria”. Vai al Bando
- attività di rilievo, indagine, progettazione, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, direzione lavori relative all’intervento “realizzazione Parco della Storia dell’Uomo - Civiltà Rupestre”. Vai al Bando
- servizi di fruizione e comunicazione relativi al “Parco della Storia dell’Uomo - Civiltà contadina”. Vai al Bando
- attività di rilievo, indagine, progettazione, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, direzione lavori per la “realizzazione Parco della Storia dell’Uomo - Città dello Spazio” (in scadenza oggi). Vai al Bando
Gli interventi sono relativi all’attuazione del Contratto istituzionale di sviluppo (CIS) “Matera Capitale Europea Cultura 2019” - siglato a settembre 2017 a Palazzo Chigi - che prevede la realizzazione di interventi urgenti per la città di Matera, ma anche ulteriori lavori per la valorizzazione del sistema di offerta turistico-culturale del territorio.
Oltre al ‘Parco della Storia dell’Uomo, museo diffuso del Neolitico al Centro di Geodesia spaziale’, obiettivo del CIS è anche la realizzazione di interventi per il completamento:
- del principale percorso di accesso al centro della città, dalla stazione centrale ai Sassi;
- del sistema di attrattori culturali e paesaggistici nell’area delle Cave monumentali.