
Si può annullare il permesso di costruire dopo molto tempo?
NORMATIVA
Si può annullare il permesso di costruire dopo molto tempo?
Il Tar Campania interviene sul caso di un Comune che annulla la sanatoria dopo 14 anni senza una motivazione di interesse pubblico
Vedi Aggiornamento
del 29/01/2024

20/11/2023 - È consentito l’annullamento del permesso di costruire dopo molto tempo? Saperlo è fondamentale per evitare di essere colti impreparati da eventuali provvedimenti.
In generale, l’Amministrazione può agire in autotutela e annullare i propri atti, ma ci sono dei limiti di interesse pubblico.
La giurisprudenza sta inoltre adottando sempre più spesso una linea che tende a tutelare il privato contro eventuali disattenzioni della Pubblica Amministrazione.
Il Comune ha annullato il permesso di costruire in sanatoria sostenendo di aver rilasciato il titolo abilitativo sulla base di valutazioni poi rivelatesi errate
Il responsabile dell’intervento, sanato anni prima, ha presentato ricorso sostenendo che la regolarità dell’opera era ormai consolidata dato il tempo trascorso dalla sanatoria.
Il Tar ha ricordato che l’annullamento del permesso di costruire in autotutela può avvenire entro 12 mesi dal rilascio.
I giudici hanno sottolineato che nel provvedimento di annullamento del permesso di costruire, il Comune non ha indicato particolari motivi di ordine pubblico tali da giustificare un intervento molto oltre i termini previsti dalla legge.
In questi casi, ha spiegato il Tar, non è sufficiente il richiamo alla necessità di ripristino della legalità violata.
Mancando un valido motivo, i giudici hanno chiuso il caso a favore del privato.
Nel 2021, il Consiglio di Stato ha spiegato che la PA non può agire in autotutela oltre i termini per l’annullamento del permesso di costruire se non ha condotto l’istruttoria con precisione e non si è accorta della mancanza di alcuni documenti.
Analogamente, il Tar Marche ha affermato che il Comune non può annullare il permesso di costruire in autotutela oltre i termini se non ha verificato la presenza dei presupposti di legge e non ha rilevato la discrepanza tra la situazione reale e il progetto.
In generale, l’Amministrazione può agire in autotutela e annullare i propri atti, ma ci sono dei limiti di interesse pubblico.
La giurisprudenza sta inoltre adottando sempre più spesso una linea che tende a tutelare il privato contro eventuali disattenzioni della Pubblica Amministrazione.
Il caso dell’annullamento del permesso di costruire dopo 14 anni
Uno degli ultimi casi analizzati riguarda l’annullamento in autotutela di un permesso di costruire in sanatoria rilasciato 14 anni prima.Il Comune ha annullato il permesso di costruire in sanatoria sostenendo di aver rilasciato il titolo abilitativo sulla base di valutazioni poi rivelatesi errate
Il responsabile dell’intervento, sanato anni prima, ha presentato ricorso sostenendo che la regolarità dell’opera era ormai consolidata dato il tempo trascorso dalla sanatoria.
Le regole per l’annullamento del permesso di costruire in autotutela
I giudici del Tar Campania, con la sentenza 5143/2023, hanno accolto il ricorso del privato e confermato la validità del titolo abilitativo in sanatoria rilasciato negli anni precedenti.Il Tar ha ricordato che l’annullamento del permesso di costruire in autotutela può avvenire entro 12 mesi dal rilascio.
I giudici hanno sottolineato che nel provvedimento di annullamento del permesso di costruire, il Comune non ha indicato particolari motivi di ordine pubblico tali da giustificare un intervento molto oltre i termini previsti dalla legge.
In questi casi, ha spiegato il Tar, non è sufficiente il richiamo alla necessità di ripristino della legalità violata.
Mancando un valido motivo, i giudici hanno chiuso il caso a favore del privato.
Annullamento permesso di costruire, più responsabilità per le PA
Ultimamente i giudici stanno attribuendo maggiori responsabilità alle Amministrazioni, limitando il potere di annullamento del permesso di costruire ed escludendo questa possibilità in caso di errori nell’istruttoria per il rilascio del titolo abilitativo.Nel 2021, il Consiglio di Stato ha spiegato che la PA non può agire in autotutela oltre i termini per l’annullamento del permesso di costruire se non ha condotto l’istruttoria con precisione e non si è accorta della mancanza di alcuni documenti.
Analogamente, il Tar Marche ha affermato che il Comune non può annullare il permesso di costruire in autotutela oltre i termini se non ha verificato la presenza dei presupposti di legge e non ha rilevato la discrepanza tra la situazione reale e il progetto.