Network
Pubblica i tuoi prodotti
Norme Tecniche Costruzioni: in arrivo la nuova versione

Norme Tecniche Costruzioni: in arrivo la nuova versione

Disponibile la bozza delle NTC aggiornata al 24 aprile 2007, redatta dalla Commissione di monitoraggio

Vedi Aggiornamento del 18/09/2007
di Rossella Calabrese
11/05/2007 - È stata diffusa la bozza aggiornata al 24 aprile 2007 delle Norme Tecniche per le Costruzioni, redatta dalla Commissione di monitoraggio istituita presso il Ministero delle Infrastrutture. Non si tratta della versione definitiva delle nuove NTC, ma di una bozza di lavoro che i componenti del tavolo tecnico interregionale torneranno ad esaminare il 23 maggio prossimo. Ricordiamo che le Norme Tecniche per le Costruzioni sono state emanate con il DM 14 settembre 2005 , ma la loro applicazione obbligatoria sarebbe scattata solo il 23 aprile 2007, dopo una fase sperimentale di 18 mesi. Tale periodo è stato in seguito prorogato al 31 dicembre 2007, per effetto della legge di conversione del decreto Milleproroghe ( legge n. 17 del 26 febbraio 2007 ), per consentire alla Commissione di attuare una revisione organica e complessiva delle NTC. Un po’ di storia… Il DM 14 settembre 2005 è entrato in vigore il 23 ottobre 2005, dopo un lunghissimo iter legislativo terminato con un provvedimento che avrebbe dovuto ridisciplinare tutta la normativa del settore delle costruzioni. Il testo non ha avuto però vita facile: innanzitutto le NTC sono state emanate contemporaneamente all’entrata in vigore (9 ottobre 2005) dell’Ordinanza 3274 della Protezione Civile, per alcuni aspetti discordante. L’Ordinanza 3274 non è poi mai entrata in vigore per effetto di una proroga (disposta dall’Ordinanza n. 3467 del 13 ottobre 2005). Altra questione che ha generato molti dubbi è stata quella relativa alla nuova zonizzazione sismica e all'applicazione dell'art. 104 del DPR 380/2001. Con le nuove NTC chi aveva iniziato una costruzione, in una zona sismica di nuova classificazione, prima dell’entrata in vigore del provvedimento di classificazione, avrebbe dovuto denunciarla all’ufficio tecnico della regione. Il 21 ottobre 2005, il Ministro Lunardi risolveva la situazione chiarendo che l’art. 104 si applicava alle opere iniziate dopo il 24 ottobre 2005. All’inizio del 2007, con l’approssimarsi del termine del periodo di applicazione facoltativa, durante il quale la Commissione di monitoraggio ha verificato l’applicabilità del nuovo quadro normativo, si è deciso di rinviare l’entrata in vigore effettiva delle NTC. Infatti, la Commissione, costituita per monitorare l’applicazione delle Norme tecniche, si è ritrovata di fatto a monitorare le difficoltà interpretative e applicative delle Norme stesse e ha avviato un processo di riscrittura del testo, anche per allinearlo agli Eurocodici di progettazione strutturale, rendendo quindi le NTC meno prescrittive e più prestazionali. Dopo vari ostacoli tecnici (la proroga è stata approvata dal Consiglio dei Ministri nel dicembre 2006, ma solo a febbraio 2007 è stata inserita nel decreto “milleproroghe” approvato dal Senato). D’altra parte era stata la stessa Commissione di monitoraggio a giudicare improponibile l’obbligatorietà, a partire dal 23 aprile 2007, delle NTC. La bozza delle NTC è composta dai seguenti capitoli: - Indice - Introduzione, Sicurezza e Prestazioni attese - Azioni sulle costruzioni - Costruzioni civili e industriali - Ponti - Progettazione geotecnica - Progettazione in presenza di azioni sismiche - Costruzioni esistenti - Collaudo statico - Norme per la redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo - Materiali e prodotti per uso strutturale - Riferimenti tecnici Scarica la bozza delle Norme Tecniche
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione