![Caro materiali, adeguamento straordinario dei prezzi anche nel 2025](https://img.edilportale.com/News/d_materiali-edili-Miljan-AivkoviA-123RFcom-103221_1.jpg)
Scuole, in arrivo la ‘Guida all’efficienza energetica’ di ItaliaSicura ed Enea
FINANZIAMENTI
Scuole, in arrivo la ‘Guida all’efficienza energetica’ di ItaliaSicura ed Enea
Il 19 aprile incontro operativo sul Bando Inail edifici pubblici, 200 le proposte all’esame
Vedi Aggiornamento
del 27/10/2017
![Scuole, in arrivo la ‘Guida all’efficienza energetica’ di ItaliaSicura ed Enea](https://img.edilportale.com/News/j_51379_01.jpg)
13/04/2016 - Sarà presentata il 19 aprile nella Sala Polifunzionale di Palazzo Chigi, la ‘Guida all’efficienza energetica’ di ItaliaSicura ed ENEA.
L’incontro è organizzato da ItaliaSicura, Inail, Anci e Upi per illustrare le procedure, relative solo agli interventi di edilizia scolastica, del Bando da 1,8 miliardi di euro dedicato a “iniziative di utilità sociale valutabili nell’ambito dei piani triennali di investimento dell’Inail”.
Lo fa sapere l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (Anci) ricordando che il Bando è destinato a strutture scolastiche, strutture sanitarie e assistenziali, uffici pubblici, residenze universitarie e altri immobili destinati ad utilizzo con finalità sociali.
L’Inail sta valutando le 200 le proposte di intervento su edifici pubblici inviate da Comuni, Province e Città metropolitane che potranno essere finanziate con le risorse del Bando Delle 200 richieste, 105 riguardano edifici scolastici.
Le tipologie di investimenti individuate da Inail sono:
- realizzazione di nuovi edifici per i quali è in corso un appalto da portare a termine a cura dell’Ente,
- progetti immediatamente cantierabili riguardanti nuove costruzioni;
- messa a norma di edifici già esistenti.
Sono 14 le richieste appartenenti alla prima tipologia, 111 quelle della seconda e 75 le richieste relative al terzo gruppo.
L’incontro è organizzato da ItaliaSicura, Inail, Anci e Upi per illustrare le procedure, relative solo agli interventi di edilizia scolastica, del Bando da 1,8 miliardi di euro dedicato a “iniziative di utilità sociale valutabili nell’ambito dei piani triennali di investimento dell’Inail”.
Lo fa sapere l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (Anci) ricordando che il Bando è destinato a strutture scolastiche, strutture sanitarie e assistenziali, uffici pubblici, residenze universitarie e altri immobili destinati ad utilizzo con finalità sociali.
L’Inail sta valutando le 200 le proposte di intervento su edifici pubblici inviate da Comuni, Province e Città metropolitane che potranno essere finanziate con le risorse del Bando Delle 200 richieste, 105 riguardano edifici scolastici.
Le tipologie di investimenti individuate da Inail sono:
- realizzazione di nuovi edifici per i quali è in corso un appalto da portare a termine a cura dell’Ente,
- progetti immediatamente cantierabili riguardanti nuove costruzioni;
- messa a norma di edifici già esistenti.
Sono 14 le richieste appartenenti alla prima tipologia, 111 quelle della seconda e 75 le richieste relative al terzo gruppo.