Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Tende e schermature solari, cosa sapere prima di installarle

Tende e schermature solari, cosa sapere prima di installarle

I permessi da richiedere, i bonus fiscali di cui usufruire, i modelli tra i quali scegliere

Vedi Aggiornamento del 13/04/2018
Tende e schermature solari, cosa sapere prima di installarle
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 13/04/2018
06/04/2017 - Con l’arrivo della bella stagione cresce la voglia di vivere gli spazi aperti come terrazzi e balconi. Spesso però è necessario proteggersi dal sole estivo attraverso tende da sole o schermature solari.
 

Tende da sole e schermature solari: cosa sapere

A seconda del tipo di struttura che si installa e del luogo nel quale ci si trova, bisogna richiedere specifiche autorizzazioni al Comune di appartenenza o al condominio in cui si risiede. 
 
Per prima cosa bisogna individuare la categoria a cui è assimilabile l’opera che si vuole realizzare e determinare quale sia il titolo abilitativo adeguato per non incorrere in un abuso, seppur inconsapevole. Quindi è bene consultare il Regolamento Edilizio del proprio Comune e richiedere la consulenza di un tecnico abilitato per il proprio caso specifico.
  
E’ importante comprendere se l’intervento sia assimilabile ad interventi di edilizia libera, esenti da qualsiasi tipo di autorizzazione, lavori per cui è richiesta la Comunicazione asseverata da un tecnico abilitato (CILA) o lavori per cui è necessaria la Segnalazione certificata inizio attività (SCIA).
 
Ad esempio schermature solari come tapparelle, scuri e persiane non necessitano di autorizzazioni perché ricadono negli interventi di manutenzione ordinaria, liberi da permessi.
 

Tende da sole: quali autorizzazioni richiedere

Una tenda da sole è composta da una struttura metallica, ancorata alla parete e/o al soffitto, che sorregge un telo di copertura per la protezione dell’ambiente sottostante da sole o agenti atmosferici che, nella maggioranza dei casi, manca di autonoma conformazione strutturale.
 
Le tende parasole generalmente sono assimilabili a interventi di manutenzione straordinaria, in quanto, pur alterando lo stato dei luoghi nei quali vengono installate (per cui non possono definirsi interventi di manutenzione ordinaria), hanno funzione accessoria e pertinenziale e occupano lo spazio esterno per un periodo limitato nel tempo (generalmente nella sola stagione estiva) senza determinare alcuna variazione plano-volumetrica.
 
Di conseguenza, poiché il Decreto Scia 2 prescrive che per gli interventi di manutenzione straordinaria leggeri è necessaria la CILA, per l’istallazione di tende bisognerà presentarla.
 
Tuttavia bisogna valutare volta per volta l’autorizzazione da richiedere a seconda della tipologia di tenda; ad esempio per le pergotende può essere necessaria la Scia o il Permesso di costruire.
 
Per chi abita in condominio, potrebbe essere necessario anche richiedere un’autorizzazione al condominio; il regolamento interno, infatti, può stabilire che per decoro architettonico della facciata si scelgano tende tutte dello stesso colore o modello. 
 
Da oggi 6 aprile 2017 chi installa una tenda parasole in aree soggette a tutela paesaggistica (regolate dall’articolo 146 del Codice dei beni culturali) non dovrà più chiedere l’autorizzazione paesaggistica; il DPR 31/2017 ha inserito “l’installazione di tende parasole su terrazze o spazi pertinenziali privati” e “installazione di elementi amovibili, come tende, pedane, elementi ombreggianti, poste a corredo di attività economiche o turistico-ricettive” tra gli interventi liberi che non necessitano di autorizzazione.
 

Schermature solari: le agevolazioni previste

L’installazione di schermature solari e tende, permettendo una modulazione variabile e controllata dei parametri energetici e ottico luminosi in risposta alle sollecitazioni solari, da diritto all’ecobonus 65% fino al 31 dicembre 2017 (così come previsto dalla Legge di Bilancio 2017).

Le schermature solari, infatti, contribuiscono al risparmio energetico sul condizionamento artificiale estivo, evitando il sovraccarico termico delle superfici vetrate, ponendosi come un ostacolo alla radiazione luminosa.  
 
Il legislatore ha indicato le tipologie detraibili, rimandando alle norme EN 13561, EN 13659 (Allegato M del Dlg 311/2006), tra cui ci sono  le tende da sole, le capottine mobili, le tende a veranda, le tende a rullo e le pergole con schermo per veranda. Ferderlegno, nella sua guida, aggiunge il riferimento alla EN 13120 per rulli avvolgibili, veneziane, le plissettate, i sistemi winter garden, gli skylighter, le verticali (che siano installate in relazione con la superficie vetrata e che la ombreggino, quindi sono escluse le tende decorative). 

Per avere diritto all’agevolazione fiscale è necessario che le schermature solari:
- siano a protezione di una superficie vetrata;
- siano applicate in modo solidale con l’involucro edilizio e non liberamente montabili e smontabili dall’utente;
- possano essere applicate, rispetto alla superficie vetrata, all’interno, all’esterno o integrate, purché mobili e ‘tecniche’.
 
Non sono detraibili le schermature aggettanti quando poste con orientamento Nord e le soluzioni fisse o semi-fisse che non garantirebbero la modulazione variabile dei raggi solari a seconda delle diverse stagioni dell’anno.

Ecco una panoramica delle schermature solari presenti sul mercato.
 

Tende da sole

Tra le tende da sole c’è LIBRE di Gibus, realizzata con materiali e procedure tipici delle vele nautiche che consentono una perfetta tesatura del telo una volta aperto e un agevole riavvolgimento in chiusura evitando la formazione di sacche d’acqua in caso di pioggia.
 
libre.jpg - Tende e schermature solari, cosa sapere prima di installarle
Un altro esempio è R310 VELA CUBE di BT GROUP, una tenda a vela in poliestere con tensionamento del telo integrato nei montanti o con struttura a terra.
 
r310.jpg - Tende e schermature solari, cosa sapere prima di installarle
Tra le tende da sole cassonate motorizzate c’è QUBICA LIGHT di KE OUTDOOR DESIGN in cui gli elementi di fissaggio risultano totalmente nascosti a tutto vantaggio di una rigorosa eleganza.

qubica.jpg - Tende e schermature solari, cosa sapere prima di installarle
Tra le tende a vela che ombreggiano superfici molto ampie c’è SCIROCCO di CORRADI con lunghezza massima del profilo avvolgitore di 11 m, altezza del triangolo di 6 m, motorizzazione posizionata all'interno del profilo avvolgitore comandata con telecomando oppure manualmente in caso di black-out.

scirocco.jpg - Tende e schermature solari, cosa sapere prima di installarle
TENDE DA SOLE >> VEDI TUTTE
 

Tende a caduta

Tra le tende a caduta con guide laterali c’è T- LINE di PRATIC F.LLI ORIOLI, prima tenda con cavi in acciaio inox che, avvalendosi dell’esclusivo Magnetic Lock System®, asseconda la forza del vento garantendo allo stesso tempo la massima stabilità con una sensibile riduzione del rumore rispetto ai sistemi tradizionali.
 
tline(1).jpg - Tende e schermature solari, cosa sapere prima di installarle
Tra le tende a caduta cassonata c’è TORINO 100 di MARINELLO TENDE che resiste bene al vento e possiede un cassonetto ispezionabile, autoportante e pronto per essere incassato.

torino100.jpg - Tende e schermature solari, cosa sapere prima di installarle
Un altro esempio è PANOVISTA di RENSON® una tenda a rullo filtrante per protezione solare.
 
panovista.jpg - Tende e schermature solari, cosa sapere prima di installarle
TENDE A CADUTA >> VEDI TUTTE
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:  

Tende a bracci

Le tende a bracci sono caratterizzate da una struttura portante di dimensioni contenute e da un meccanismo, manuale o elettrico, che permette l’estensione dei bracci per l’apertura e la chiusura della tenda.
 
Tra le tende motorizzate in tessuto c’è COMPACT di ARQUATI SERVICE, provvista di attacchi alle due estremità, pratici per agevolarne l’installazione. A tenda chiusa gli ingombri sono ridotti al minimo e il cassonetto preserva telo e parti meccaniche.
 
compact.jpg - Tende e schermature solari, cosa sapere prima di installarle
Un altro esempio è MARKILUX 1650 di MARKILUX con bracci estensibili con catena doppia in acciaio rotondo e luci alogene orientabili integrate nel profilo frontale.
 
marilux.jpg - Tende e schermature solari, cosa sapere prima di installarle
SELECT / SELECT-OMBRAMATIC di STOBAG è una tenda parasole a bracci con barra triangolare, combinata alle piastre di fissaggio universali, che permette il montaggio a parete, su tetto o su travi di legno anche negli spazi più ridotti. 

selectstobag.jpg - Tende e schermature solari, cosa sapere prima di installarle
TENDE A BRACCI >> VEDI TUTTE
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
KE Outdoor Design GIBUS
PRATIC F.lli ORIOLI BT Group
Stil Tende di Vito Fusco markilux                     
Arquati Service HELLA Italia
UNOSIDER Dickson

 
Tra le tende per esterni ricordiamo anche le tende da sole a cappottina (vedi tutte), con la caratteristica forma bombata e un limitato ingombro, e le tende a vela (vedi tutte) ideali per gli spazi esterni.
 

Tende per finestre da tetto

Anche per la protezione solare dei lucernari e delle finestre da tetto è molto utile usare delle tende. Le tende parasole esterne riducono notevolemente l'ingresso del calore estivo, migliorando il comfort interno, soprattutto per coloro che vivono in mansarda. Un esempio è offerto dalla tenda esterna per finestre da tetto di Velux.

tendevelux.jpg - Tende e schermature solari, cosa sapere prima di installarle
TENDE PER FINESTRE DA TETTO >> VEDI TUTTE
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
Mottura Sistemi per tende VELUX
Marinello Tende di Zanella Marta LUXIN
FRUBAU FAKRO
DIRELLO CLAUS
 

Frangisole

Tra le schermature solari, accanto alle tende, ci sono i frangisole, strutture composte generalmente da listelli paralleli, orientabili o fissi, di vario materiale (alluminio, legno, gres, terracotta smaltata ecc), che hanno la funzione di proteggere gli interni dal sole senza privarli dell'aria e della luce.
 
Tale schermatura ha un’accentuata componente estetica e si integra perfettamente nelle finestre, valorizzando il progetto tanto da diventarne l’elemento distintivo. I frangisole possono essere fissi o mobili; quelli mobili sono più versatili, perché consentono di regolare la luminosità degli ambienti in funzione del soleggiamento, grazie alle lamelle orientabili.

Tra i frangisole metallici c'è OVERSUN di ALSISTEM in grado di direzionare la luce, regolando flussi termici e luminosi con il risultato di un comfort termico e visivo, associato a una riduzione del 30% dei costi energetici.
 
oversan.jpg - Tende e schermature solari, cosa sapere prima di installarle
Un altro esempio è Frangisole METRA che assicura protezione contro le dispersioni notturne, integrazione domotica, ricircolo d’aria e ventilazione e minima manutenzione. 

frangisolemetra.jpg - Tende e schermature solari, cosa sapere prima di installarle
Tra i frangisole in legno c’è Profilo Frangisole 60x40 di NOVOWOOD, installabile su ambedue i lati grazie al profilo interno speciale in lega di alluminio di rinforzo e possibilità di fissaggio invisibile, con assenza di viti esposte.
 
profilonovowood.jpg - Tende e schermature solari, cosa sapere prima di installarle
Tra i frangisole decorativi c’è Brise-Soleil in alluminio di KRISKADECOR caratterizzato da catene in alluminio anodizzato personalizzabili (misura, colore e fantasia). 

brisolarir.jpg - Tende e schermature solari, cosa sapere prima di installarle
FRANGISOLE >> VEDI TUTTI
 
VEDI TUTTE LE AZIENDE: 
SCHÜCO INTERN. ITALIA TESIFLEX KE Outdoor Design
CARMINATI SERRAMENTI BELLOTTI NOVOWOOD
SIAMESI by CASA ITALIA FINSTRAL plasticWOOD.it
Reynaers Aluminium Sprilux Ravaioli Legnami
Capoferri Serramenti WICONA LUPAK METAL
WOODN INDUSTRIES PROFILATI GARBARINI
Costacurta S.p.A. - VICO ITALFIM GammaStone
KALZIP - Grup Tata Steel Europe Alumil IN.CO.VAR.
INDÚSTRIAS DURMI ALUK Group ALUSCALAE
CEIPO CERAMICHE OTIIMA FARAONE
METAL DEPLOYE STUDIO 66 UNIFORM
Moso International SIDEL ALsistem
HAVER & BOECKER OHG RIEDER DIRELLO
ROLLPLAST PINTO FILS HELLA Italia
GATTI PRECORVI METRA Home of Horizon
SERGE FERRARI® Kriskadecor  
Le più lette