Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Scuole, antisismica e lotta al dissesto: spendibili 700 milioni di euro

Scuole, antisismica e lotta al dissesto: spendibili 700 milioni di euro

Risorse sbloccate per oltre 1000 Comuni, 33 amministrazioni provinciali e 9 città metropolitane

Vedi Aggiornamento del 10/01/2018
Scuole, antisismica e lotta al dissesto: spendibili 700 milioni di euro
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 10/01/2018
04/04/2017 - Oltre 1000 Comuni, 33 amministrazioni provinciali e 9 città metropolitane potranno investire 700 milioni di euro di spazi finanziari per l’anno 2017 in settori come l’edilizia scolastica, la lotta al dissesto idrogeologico e gli adeguamenti alle norme antisismiche. 
 
E’ stato, infatti, pubblicato in Gazzetta il DM 14 marzo 2017 che rende operative le risorse, in base alla Legge di Bilancio 2017finalizzate a favorire gli investimenti da realizzare attraverso l'utilizzo dei risultati di amministrazione degli esercizi precedenti e il ricorso al debito.
 

700 milioni per gli enti locali: gli investimenti

Nello specifico, gli spazi finanziari sono destinati a investimenti per:
Edilizia scolastica (428 milioni);
Dissesto idrogeologico (36 milioni);
- Comuni con popolazione inferiore a 1.000 abitanti (23 milioni);
Adeguamento antisismico (22 milioni);
- Comuni che hanno concluso i processi di fusione entro il 1 gennaio 2017 (20 milioni);
- Comuni colpiti dagli eventi sismici (7 milioni);
Interventi edilizi diversi (164 milioni).
 
Delle risorse per l’edilizia scolastica, 300 milioni sono stati assegnati all'operazione #Sbloccascuole2017 mentre gli altri 128 per altri interventi sugli immobili scolastici.
 

700 milioni per interventi su tutto il territorio

L’attribuzione degli spazi finanziari interessa tutto il territorio nazionale: per quanto riguarda il Nord, gli enti locali della Lombardia e del Piemonte hanno acquisito rispettivamente il 26,3% e 11,7% degli spazi finanziari complessivi; al Centro, gli enti locali del Lazio hanno fatto registrare una percentuale dell’8%; infine, al Sud le percentuali più rilevanti sono quelle degli enti locali di Campania e Puglia, rispettivamente il 6,9% e il 6,1%.

La città metropolitana che si è aggiudicata il maggiore investimento è Roma con quasi 31 milioni di euro, a cui si aggiungono più di 14 milioni concessi al Comune. Al secondo posto il Comune di Milano che ottiene 20 milioni di euro, a cui se ne aggiungono oltre 1,7 milioni della città metropolitana e al terzo posto la città metropolitana di Firenze con quasi 16 milioni di euro d’investimenti.  
 
Le più lette