NORMATIVA
Al via i bonus edilizi 2025, l’Enea aggiorna i portali
Piscine, guida alla scelta
FOCUS
Piscine, guida alla scelta
Autorizzazioni da richiedere per le piscine ‘fuori terra’ o ‘interrate’, rivestimenti, bordi e coperture
Vedi Aggiornamento
del 14/03/2018
18/05/2017 - Con l’arrivo della bella stagione cresce la voglia di benessere e relax, magari con una nuotata in acqua fresca. Per chi abita lontano dal mare, però, una buona soluzione può essere l’installazione di una piscina.
Sia che si voglia realizzare una piscina nel giardino della propria villa sia che si voglia realizzarla nel proprio condominio, è importante saper scegliere tra le diverse tipologie esistenti. Inoltre, è importante sapere come funziona il processo di filtrazione della piscina e quali metodi utilizzare per disinfettare l'acqua.
In base alla loro destinazione le piscine si distinguono in varie categorie:
- piscine di proprietà pubblica o privata, destinate ad utenza pubblica;
- piscine facenti parte di condomìni e destinate esclusivamente all’uso privato da parte degli aventi titolo e loro ospiti;
- piscine private, ad uso esclusivo di una singola unità immobiliare;
- piscine ad usi speciali collocate all’interno di strutture di cura, di riabilitazione, termale, la cui disciplina è definita da normativa specifica.
In base alle caratteristiche strutturali ed ambientali le piscine si distinguono in:
- piscine scoperte, ovvero costituite da complessi con uno o più bacini artificiali non confinati entro strutture chiuse permanenti;
- piscine coperte, costituite da complessi con uno o più bacini artificiali confinati entro strutture chiuse permanenti;
- piscine di tipo misto, bacini artificiali scoperti e coperti utilizzabili anche contemporaneamente;
- piscine di tipo convertibile, costituite bacini artificiali nei quali gli spazi destinati alle attività possono essere aperti o chiusi in relazione alle condizioni atmosferiche.
In base alla loro utilizzazione, si suddividono in base allo scopo delle singole vasche: usate per fare il bagno o per nuotare, per relax, per usi termali o scopi agonistici.
Inoltre, indipendentemente dalla diversa installazione, ogni piscina deve essere dotata di impianto di depurazione costituito di solito da una pompa di riciclo. Tra i principali dispositivi che concorrono alla filtrazione dell’acqua ci sono: 1) Filtro a sabbia, un recipiente contenente per due terzi sabbia di quarzo che depura l’acqua dagli inquinanti; 2) Pompa con prefiltro, un piccolo filtro anticorrosione adatto ad acque con cloro; 3) Skimmer, un dispositivo collegato alla pompa di aspirazione che permette la pulizia della superficie dell'acqua.
In più, nel caso di piscine condominiali sarà necessario rispettare ulteriori requisiti; ad esempio i pavimenti e le pareti, per un'altezza > 2 m, dovranno essere rivestiti in materiale lavabile, resistente all'azione dei comuni disinfettanti e di facile pulizia e gli arredi o accessori dovranno essere realizzati in modo da consentire facile pulizia e non presentare rischi per l'incolumità dei frequentatori.
Nei casi di piscine private (soprattutto se si tratta di piscine fuori terra), spesso considerate come “pertinenza” dell’abitazione, è possibile presentare la Scia.
In più, chi intende realizzare una piscina condominiale deve inviare all'Azienda Sanitaria Locale nel cui territorio è ubicata la piscina, una comunicazione, firmata dal responsabile del progetto, nella quale sono contenuti le specifiche tecniche (dati identificativi del responsabile della piscina, categoria, gruppo e tipologia della piscina, numero massimo ammissibile di frequentatori, documentazione tecnica, ecc).
Le piscine fuori terra sono una buona soluzione per coloro che non vogliono intraprendere lavori troppo invasivi (scavi nel giardino), soprattutto se s’intende realizzare una piscina di dimensioni limitate. Risultano essere più economiche e di più veloce realizzazione rispetto a quelle interrate, poiché spesso hanno una profondità e delle forme standard (rettangolari, ovali, circolari, ottagonali ecc).
Se si opta per la realizzazione di piscine fuori terra removibili si potrebbero superare eventuali ostacoli di carattere burocratico in quanto, essendo un’opera non fissa, non è soggetta a tutte le autorizzazioni che si applicano a strutture fisse. Le più economiche sono quelle costituite da un telo in PVC resistente agli agenti chimici ed i raggi UV che viene sostenuto grazie ad una struttura in acciaio; tuttavia esistono altre tipologie fuori terra (in legno o acciaio) più robuste ma che richiedono anche maggiori autorizzazioni.
La realizzazione di piscine interrate permette una maggiore libertà compositiva: si possono scegliere forme e profondità illimitate. Tuttavia richiede lavori invasivi, costi maggiori e tempi più lunghi rispetto a quella fuori terra in quanto rappresenta una modifica sostanziale della proprietà e per questo necessita di permessi specifici.
Le piscine interrate possono essere in calcestruzzo rivestito con materiale impermeabile ed eventualmente delle piastrelle oppure in materiale plastico o in acciaio.
Tra le piscine interrate c’è Piscina in travertino di INDALO PISCINE realizzata in pietra di colore grigio antracite di piccole dimensioni.
Tra le piscine interrate per sportivi c’è il Corridoio di nuoto di DESJOYAUX, un corridoio di nuoto dalle forme moderne ed attuali.
Tra le piscine interrate con idromassaggio c’è Piscina con idromassaggio di HAPPY SAUNA, con vasca idromassaggio in EPS, ideale per ovviare ai problemi di carico strutturale o per risolvere le difficoltà operative di cantiere o ancora per abbreviare i tempi di esecuzione in opera.
Tra le piscine a sfioro fuori terra c’è Piscina fuori terra di BAIRES con il brevetto ‘Sfioro Up’ che, eliminando la vasca di compensazione interrata, riduce i tempi di installazione e i relativi costi, semplifica la manutenzione e al contempo diminuisce l'impatto ambientale.
Un altro esempio è DOLCEVITA di PISCINE LAGHETTO equipaggiata con un sistema di ricircolo e filtrazione dell’acqua adeguato ai migliori standard, che assicura grande versatilità: è montabile e smontabile in pochissimo tempo e può essere usata anche in zone dove è permesso solamente l’uso di strutture temporanee ad uso stagionale.
PISCINE >> VEDI TUTTE
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
Tra i rivestimenti in materiali cementizi c’è EUWORK POOL&SPA di EUWORK, un sistema cementizio polimerico concepito espressamente per interventi di finitura di tutte le opere a costante immersione in acqua e a continuo contatto con umidità diffusa.
Un altro esempio è SATURNIA di DRACO ITALIANA che permette di realizzare in un’unica soluzione l’impermeabilizzazione e il rivestimento continuo della piscina: una superficie senza fughe dalla texture materica, piacevole al tatto e di facile pulizia.
Tra i rivestimenti c’è LUMINISCENT di ONIX MOSAIC un mosaico luminescente realizzato in vetro riciclato al 98%.
RIVESTIMENTI PISCINE >> VEDI TUTTI
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
Tra i bordi piscina in pietra ricostruita c’è PORTOFINO di MICHELETTO, un’innovativa collezione di lastre, rivestimenti murali e bordi piscina in pietra naturale ricostruita, dall'aspetto materico e stonalizzato che si adatta perfettamente per essere utilizzate per grandi o piccoli spazi esterni.
Tra i bordi in calcestruzzo c’è PORTUCALE | Bordo per piscina di ACL, pavimentazione da esterni ed interni effetto pietra.
Un altro esempio è Griglia antiscivolo di NICOLL BY REDI, concepita per garantire estetica e sicurezza in ambienti collettivi e privati e realizzata con la tecnologia della bi-iniezione: i colorati inserti in gomma oltre ad aumentare la sicurezza, creano dei giochi di linee e di colore che rendono questa gamma un prodotto decorativo.
BORDI PER PISCINA >> VEDI TUTTI
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
Esistono varie soluzioni di coperture per piscine: coperture a tapparella (con doghe coibentante che quando non vengono utilizzate si sistemano in un apposito cassonetto); coperture telescopiche (a moduli scorrevoli, permettono di creare un nuovo spazio coperto e diventano un vero e proprio elemento d’arredo esterno in grado di proteggere la piscina dagli agenti atmosferici) o coperture isotermiche ( un ‘telo’ a bolle in polietilene o a mousse in materiale geo sintetico impermeabile che isola la piscina dalle impurità e previene l’evaporazione dell’acqua limitandone anche l’escursione termica durante la notte).
Tra le coperture rigide in PVC per piscine c’è COVREX di REHAU composto da singole doghe in PVC (cloruro di polivinile) di alta qualità, fissate saldamente tra loro mediante cerniere in poliuretano che, grazie alle caratteristiche di leggerezza e resistenza dell’innovativo materiale, offrono un’elevata capacità portante e protezione contro i raggi UV, l‘idrolisi e la proliferazione di microbi.
Un altro esempio è DESJOYAUX | Copertura a bolle piscina che grazie alla sua struttura cellulare offre un guadagno di calore durante il giorno, dai 4 a 6 ° C ed evita la notte una perdita di calore accumulato.
COPERTURE PER PISCINA >> VEDI TUTTE
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
REHAU
Sia che si voglia realizzare una piscina nel giardino della propria villa sia che si voglia realizzarla nel proprio condominio, è importante saper scegliere tra le diverse tipologie esistenti. Inoltre, è importante sapere come funziona il processo di filtrazione della piscina e quali metodi utilizzare per disinfettare l'acqua.
La classificazione delle piscine
Ai fini igienico sanitari, le piscine sono classificate in base a: destinazione, caratteristiche ambientali e strutturali, tipo di utilizzazione.In base alla loro destinazione le piscine si distinguono in varie categorie:
- piscine di proprietà pubblica o privata, destinate ad utenza pubblica;
- piscine facenti parte di condomìni e destinate esclusivamente all’uso privato da parte degli aventi titolo e loro ospiti;
- piscine private, ad uso esclusivo di una singola unità immobiliare;
- piscine ad usi speciali collocate all’interno di strutture di cura, di riabilitazione, termale, la cui disciplina è definita da normativa specifica.
In base alle caratteristiche strutturali ed ambientali le piscine si distinguono in:
- piscine scoperte, ovvero costituite da complessi con uno o più bacini artificiali non confinati entro strutture chiuse permanenti;
- piscine coperte, costituite da complessi con uno o più bacini artificiali confinati entro strutture chiuse permanenti;
- piscine di tipo misto, bacini artificiali scoperti e coperti utilizzabili anche contemporaneamente;
- piscine di tipo convertibile, costituite bacini artificiali nei quali gli spazi destinati alle attività possono essere aperti o chiusi in relazione alle condizioni atmosferiche.
In base alla loro utilizzazione, si suddividono in base allo scopo delle singole vasche: usate per fare il bagno o per nuotare, per relax, per usi termali o scopi agonistici.
Piscine: i requisiti
Per ragioni d’igiene tutte le piscine sono dotate di impianto di filtrazione che consente, insieme all’uso di prodotti chimici, il mantenimento della trasparenza e balneabilità dell’acqua e riscaldatori che permettono di regolare la temperatura dell’acqua.Inoltre, indipendentemente dalla diversa installazione, ogni piscina deve essere dotata di impianto di depurazione costituito di solito da una pompa di riciclo. Tra i principali dispositivi che concorrono alla filtrazione dell’acqua ci sono: 1) Filtro a sabbia, un recipiente contenente per due terzi sabbia di quarzo che depura l’acqua dagli inquinanti; 2) Pompa con prefiltro, un piccolo filtro anticorrosione adatto ad acque con cloro; 3) Skimmer, un dispositivo collegato alla pompa di aspirazione che permette la pulizia della superficie dell'acqua.
In più, nel caso di piscine condominiali sarà necessario rispettare ulteriori requisiti; ad esempio i pavimenti e le pareti, per un'altezza > 2 m, dovranno essere rivestiti in materiale lavabile, resistente all'azione dei comuni disinfettanti e di facile pulizia e gli arredi o accessori dovranno essere realizzati in modo da consentire facile pulizia e non presentare rischi per l'incolumità dei frequentatori.
Cosa richiedere per realizzare una piscina
Generalmente la realizzazione di una piscina, comportando interventi edili invasivi e d’impatto significativo, richiede il Permesso di Costruire. La richiesta va presentata insieme ai documenti di proprietà, gli elaborati progettuali e l’autocertificazione circa la conformità del progetto alle norme igienico sanitarie.Nei casi di piscine private (soprattutto se si tratta di piscine fuori terra), spesso considerate come “pertinenza” dell’abitazione, è possibile presentare la Scia.
In più, chi intende realizzare una piscina condominiale deve inviare all'Azienda Sanitaria Locale nel cui territorio è ubicata la piscina, una comunicazione, firmata dal responsabile del progetto, nella quale sono contenuti le specifiche tecniche (dati identificativi del responsabile della piscina, categoria, gruppo e tipologia della piscina, numero massimo ammissibile di frequentatori, documentazione tecnica, ecc).
Piscine fuori terra e interrate
Le piscine possono essere ‘fuori terra’ o ‘interrate’ a seconda di come vengono realizzate.Le piscine fuori terra sono una buona soluzione per coloro che non vogliono intraprendere lavori troppo invasivi (scavi nel giardino), soprattutto se s’intende realizzare una piscina di dimensioni limitate. Risultano essere più economiche e di più veloce realizzazione rispetto a quelle interrate, poiché spesso hanno una profondità e delle forme standard (rettangolari, ovali, circolari, ottagonali ecc).
Se si opta per la realizzazione di piscine fuori terra removibili si potrebbero superare eventuali ostacoli di carattere burocratico in quanto, essendo un’opera non fissa, non è soggetta a tutte le autorizzazioni che si applicano a strutture fisse. Le più economiche sono quelle costituite da un telo in PVC resistente agli agenti chimici ed i raggi UV che viene sostenuto grazie ad una struttura in acciaio; tuttavia esistono altre tipologie fuori terra (in legno o acciaio) più robuste ma che richiedono anche maggiori autorizzazioni.
La realizzazione di piscine interrate permette una maggiore libertà compositiva: si possono scegliere forme e profondità illimitate. Tuttavia richiede lavori invasivi, costi maggiori e tempi più lunghi rispetto a quella fuori terra in quanto rappresenta una modifica sostanziale della proprietà e per questo necessita di permessi specifici.
Le piscine interrate possono essere in calcestruzzo rivestito con materiale impermeabile ed eventualmente delle piastrelle oppure in materiale plastico o in acciaio.
Tra le piscine interrate c’è Piscina in travertino di INDALO PISCINE realizzata in pietra di colore grigio antracite di piccole dimensioni.
Tra le piscine interrate per sportivi c’è il Corridoio di nuoto di DESJOYAUX, un corridoio di nuoto dalle forme moderne ed attuali.
Tra le piscine interrate con idromassaggio c’è Piscina con idromassaggio di HAPPY SAUNA, con vasca idromassaggio in EPS, ideale per ovviare ai problemi di carico strutturale o per risolvere le difficoltà operative di cantiere o ancora per abbreviare i tempi di esecuzione in opera.
Tra le piscine a sfioro fuori terra c’è Piscina fuori terra di BAIRES con il brevetto ‘Sfioro Up’ che, eliminando la vasca di compensazione interrata, riduce i tempi di installazione e i relativi costi, semplifica la manutenzione e al contempo diminuisce l'impatto ambientale.
Un altro esempio è DOLCEVITA di PISCINE LAGHETTO equipaggiata con un sistema di ricircolo e filtrazione dell’acqua adeguato ai migliori standard, che assicura grande versatilità: è montabile e smontabile in pochissimo tempo e può essere usata anche in zone dove è permesso solamente l’uso di strutture temporanee ad uso stagionale.
PISCINE >> VEDI TUTTE
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
Rivestimenti piscine
Oltre alla tipologia di piscina, è importante scegliere un adeguato tipo di rivestimento; i rivestimenti giocano un ruolo fondamentale sotto l’aspetto estetico (il colore e la finitura dei materiali potrebbero cambiare il riflesso dell’acqua) e prestazionale (i rivestimenti devono sopportare la sollecitazione dovuta alla pressione dell’acqua, resistere ai trattamenti chimici per l’igienizzazione dell’acqua e garantire una tenuta antiscivolo).Tra i rivestimenti in materiali cementizi c’è EUWORK POOL&SPA di EUWORK, un sistema cementizio polimerico concepito espressamente per interventi di finitura di tutte le opere a costante immersione in acqua e a continuo contatto con umidità diffusa.
Un altro esempio è SATURNIA di DRACO ITALIANA che permette di realizzare in un’unica soluzione l’impermeabilizzazione e il rivestimento continuo della piscina: una superficie senza fughe dalla texture materica, piacevole al tatto e di facile pulizia.
Tra i rivestimenti c’è LUMINISCENT di ONIX MOSAIC un mosaico luminescente realizzato in vetro riciclato al 98%.
RIVESTIMENTI PISCINE >> VEDI TUTTI
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
Desjoyaux Piscine Italia | Onix Mosaic |
CERAMICA VOGUE | Lapitec |
Casalgrande Padana | Appiani |
DRACO ITALIANA | DIASEN |
BEAL International | Mosaico+ |
NAICI ITALIA | Sicis |
Bordi per piscina
Per un’adeguata costruzione della piscina è necessario anche pensare alla pavimentazione esterna, che dovrà rispettare adeguati requisiti di igiene e sicurezza.Tra i bordi piscina in pietra ricostruita c’è PORTOFINO di MICHELETTO, un’innovativa collezione di lastre, rivestimenti murali e bordi piscina in pietra naturale ricostruita, dall'aspetto materico e stonalizzato che si adatta perfettamente per essere utilizzate per grandi o piccoli spazi esterni.
Tra i bordi in calcestruzzo c’è PORTUCALE | Bordo per piscina di ACL, pavimentazione da esterni ed interni effetto pietra.
Un altro esempio è Griglia antiscivolo di NICOLL BY REDI, concepita per garantire estetica e sicurezza in ambienti collettivi e privati e realizzata con la tecnologia della bi-iniezione: i colorati inserti in gomma oltre ad aumentare la sicurezza, creano dei giochi di linee e di colore che rendono questa gamma un prodotto decorativo.
BORDI PER PISCINA >> VEDI TUTTI
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
MICHELETTO PAVIMENTAZIONI | BELLOTTI |
SAS ITALIA - Aldo Larcher | Ceramiche Caesar |
A Cimenteira Do Louro | INDALO PISCINE |
Casalgrande Padana | Nicoll by REDI |
Coperture per piscina
Per una protezione efficace della piscina dagli agenti atmosferici durante i periodi dell’anno freddi e dall’inquinamento esterno (insetti, foglie, pioggia, polvere e altre impurità), bisogna ricorrere alle coperture per piscine.Esistono varie soluzioni di coperture per piscine: coperture a tapparella (con doghe coibentante che quando non vengono utilizzate si sistemano in un apposito cassonetto); coperture telescopiche (a moduli scorrevoli, permettono di creare un nuovo spazio coperto e diventano un vero e proprio elemento d’arredo esterno in grado di proteggere la piscina dagli agenti atmosferici) o coperture isotermiche ( un ‘telo’ a bolle in polietilene o a mousse in materiale geo sintetico impermeabile che isola la piscina dalle impurità e previene l’evaporazione dell’acqua limitandone anche l’escursione termica durante la notte).
Tra le coperture rigide in PVC per piscine c’è COVREX di REHAU composto da singole doghe in PVC (cloruro di polivinile) di alta qualità, fissate saldamente tra loro mediante cerniere in poliuretano che, grazie alle caratteristiche di leggerezza e resistenza dell’innovativo materiale, offrono un’elevata capacità portante e protezione contro i raggi UV, l‘idrolisi e la proliferazione di microbi.
Un altro esempio è DESJOYAUX | Copertura a bolle piscina che grazie alla sua struttura cellulare offre un guadagno di calore durante il giorno, dai 4 a 6 ° C ed evita la notte una perdita di calore accumulato.
COPERTURE PER PISCINA >> VEDI TUTTE
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
REHAU