AMBIENTE
Dissesto idrogeologico, Ance-Cresme: negli ultimi 13 anni spesa triplicata
Domotica, i sistemi di automazione per porte e finestre
FOCUS
Domotica, i sistemi di automazione per porte e finestre
Finestre, porte scorrevoli o girevoli, tende, tapparelle, persiane, inferriate antieffrazione e cancelli possono essere aperti, chiusi, oppure regolati, grazie a questi sistemi di controllo elettronici

07/05/2021 - La domotica, la scienza che si occupa delle applicazioni dell’informatica e dell’elettronica all’abitazione, si sta diffondendo sempre più nel residenziale, nell’ambito sia delle nuove costruzioni che delle ristrutturazioni.
L’automazione è una forma di espressione della domotica, definibile come il passaggio alla versione meccatronica di operazioni usualmente effettuate con sistemi manuali.
Grazie all’automazione, finestre, porte scorrevoli o girevoli, tende da interno, tapparelle, persiane, inferriate antieffrazione e cancelli possono essere aperti o chiusi, oppure regolati, grazie a questi sistemi di controllo elettronici.
Si parla, infatti di:
- automazioni per cancelli;
- automazione per porte;
- automazione per serramenti.
L’automazione di un edificio nasce con lo scopo di migliorare la qualità della vita nella casa, rendendola maggiormente confortevole. I sistemi di automazione attuali si basano su attuatori che richiedono poco spazio e che non alterano l’estetica del serramento o della porta.
Funzionano con movimenti regolari e silenziosi, si arrestano automaticamente in presenza di ostacoli e mantengono la posizione di apertura desiderata.
Il primo vantaggio dell’automazione è sicuramente l’eliminazione dello sforzo, una facility che può agevolare la vita di chiunque, in particolare quella di persone anziane o diversamente abili, in quanto tutto diventa più accessibile. Basti pensare alla possibilità di aprire le persiane senza doversi sporgere, oppure una finestra da tetto o semplicemente un serramento non facilmente raggiungibile, o anche srotolare ed arrotolare tutte le tapparelle della casa con un semplice click, così come azionare un riparo a seguito di una pioggia improvvisa senza il rischio di bagnarsi.
L’abbinamento di sistemi di sicurezza antitrusione ed antieffrazione all’automazione è indubbiamente un altro beneficio. Una finestra con chiusura automatica è dotata di un sensore magnetico responsabile del monitoraggio e della comunicazione dello stato della finestra, aperta o chiusa, all’unità centrale di comando della casa o dell’intero edificio e agli impianti di allarme.
L’automazione nel tempo è diventata sempre più smart; grazie alla connessione WiFi, oggi è possibile gestirla comodamente da qualsiasi device attraverso un’app di controllo e gestione.
Così, la regolazione automatica dell'apertura e della chiusura di finestre, tapparelle e tende, oltre ad assicurare un maggiore comfort, consente di ottenere anche un risparmio energetico.
Ad esempio, è possibile programmare l’apertura a ribalta della finestra automatica, in modo da favorire un naturale ricambio d’aria durante l’assenza delle persone oppure il raffrescamento notturno nella stagione estiva. Oppure decidere le fasce orarie di apertura e chiusura dei sistemi oscuranti a seconda delle stagioni.
Tutte queste proprietà hanno il solo fine di aumentare il comfort e la salubrità dell’aria dell’ambiente, per renderlo più sano e vivibile.
L’automazione è una forma di espressione della domotica, definibile come il passaggio alla versione meccatronica di operazioni usualmente effettuate con sistemi manuali.
Grazie all’automazione, finestre, porte scorrevoli o girevoli, tende da interno, tapparelle, persiane, inferriate antieffrazione e cancelli possono essere aperti o chiusi, oppure regolati, grazie a questi sistemi di controllo elettronici.
Si parla, infatti di:
- automazioni per cancelli;
- automazione per porte;
- automazione per serramenti.
L’automazione di un edificio nasce con lo scopo di migliorare la qualità della vita nella casa, rendendola maggiormente confortevole. I sistemi di automazione attuali si basano su attuatori che richiedono poco spazio e che non alterano l’estetica del serramento o della porta.
Funzionano con movimenti regolari e silenziosi, si arrestano automaticamente in presenza di ostacoli e mantengono la posizione di apertura desiderata.
Il primo vantaggio dell’automazione è sicuramente l’eliminazione dello sforzo, una facility che può agevolare la vita di chiunque, in particolare quella di persone anziane o diversamente abili, in quanto tutto diventa più accessibile. Basti pensare alla possibilità di aprire le persiane senza doversi sporgere, oppure una finestra da tetto o semplicemente un serramento non facilmente raggiungibile, o anche srotolare ed arrotolare tutte le tapparelle della casa con un semplice click, così come azionare un riparo a seguito di una pioggia improvvisa senza il rischio di bagnarsi.
L’abbinamento di sistemi di sicurezza antitrusione ed antieffrazione all’automazione è indubbiamente un altro beneficio. Una finestra con chiusura automatica è dotata di un sensore magnetico responsabile del monitoraggio e della comunicazione dello stato della finestra, aperta o chiusa, all’unità centrale di comando della casa o dell’intero edificio e agli impianti di allarme.
L’automazione nel tempo è diventata sempre più smart; grazie alla connessione WiFi, oggi è possibile gestirla comodamente da qualsiasi device attraverso un’app di controllo e gestione.
Così, la regolazione automatica dell'apertura e della chiusura di finestre, tapparelle e tende, oltre ad assicurare un maggiore comfort, consente di ottenere anche un risparmio energetico.
Ad esempio, è possibile programmare l’apertura a ribalta della finestra automatica, in modo da favorire un naturale ricambio d’aria durante l’assenza delle persone oppure il raffrescamento notturno nella stagione estiva. Oppure decidere le fasce orarie di apertura e chiusura dei sistemi oscuranti a seconda delle stagioni.
Tutte queste proprietà hanno il solo fine di aumentare il comfort e la salubrità dell’aria dell’ambiente, per renderlo più sano e vivibile.