Dopo una serie di segnalazioni sulla non corretta applicazione da parte delle stazioni appaltanti, ha aggiornato le Faq che spiegano come applicare il DM 11 ottobre 2017.
CAM e criteri progettuali
In base al Codice Appalti (D.lgs. 50/2016) le specifiche tecniche e le clausole contrattuali devono essere inserite nella documentazione di gara. In particolare, i criteri progettuali vanno inseriti nel capitolato speciale d’appalto.La stazione appaltante può inserire nella documentazione di gara uno o più dei criteri premianti presenti nel documento CAM oppure prevederne di simili, fermo restando la possibilità di elaborare criteri premianti nuovi e/o più stringenti.
I criteri per la selezione dei candidati non sono obbligatori, anche se, soprattutto nelle gare per lavori, sono fortemente consigliati per i risvolti positivi che può avere la gestione ambientale dell’impresa o la corretta gestione del personale.
Progetto esecutivo conforme ai CAM
Il Ministero dell’Ambiente ha spiegato che la stazione appaltante deve mettere a gara il progetto esecutivo o, in caso di lavori, deve avere un progetto esecutivo già conforme ai CAM.La definizione di un piano per il controllo dell'erosione e della sedimentazione per le attività di cantiere o di un piano per la gestione dei rifiuti da cantiere e per il controllo della qualità dell'aria e dell'inquinamento acustico durante le attività di cantiere attengono alla fase di progettazione e devono costituire parte integrante del progetto approvato e messo a gara. Se questi documenti non sono inseriti nella documentazione di gara ma vengono redatti successivamente costituiscono una variante al progetto.
In fase di progetto devono essere indicati i luoghi per la gestione e il ricollocamento delle terre di scavo, lasciando all'impresa l'eventuale possibilità di scelta tra più alternative. In mancanza di siti idonei, è la stazione appaltante e non l’impresa a dover giustificare le cause che impediscono il rispetto delle norme sui CAM.