
Bonus casa, il Governo stima lavori per 9,5 miliardi di euro nel 2019
RISTRUTTURAZIONE
Bonus casa, il Governo stima lavori per 9,5 miliardi di euro nel 2019
La relazione al ddl di Bilancio illustra gli effetti della proroga degli incentivi per ristrutturazioni, efficientamento energetico e verde
Vedi Aggiornamento
del 07/01/2019

08/11/2018 - La proroga delle detrazioni fiscali sugli interventi di ristrutturazione, riqualificazione energetica e sistemazione a verde genererà un aumento dei lavori per un valore complessivo di 9,5 miliardi di euro. Le stime del Governo sono illustrate nella relazione tecnica del disegno di Legge di Bilancio per il 2019.
Il ddl è stato presentato alla Camera il 31 ottobre e il 6 novembre è stato assegnato alla V Commissione Bilancio e Tesoro. A breve inizierà il suo iter, per poi concludere l'approvazione entro la fine dell'anno.
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL BONUS RISTRUTTURAZIONI
SCARICA L’INFOGRAFICA CON I PRODOTTI BENEFICIARI DEI BONUS
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE ALL'ECOBONUS
A queste cifre si aggiungono quelle relative agli Istituti autonomi case popolari (Iacp), che secondo il Governo spenderanno complessivamente 150 milioni di euro di cui la metà, pari a 75 milioni, per effetto delle detrazioni fiscali. Per gli interventi realizzati nel 2019 grazie agli incentivi, lo Stato potrà incamerare 1,7 milioni di euro di IVA e 5,1 milioni di euro di Irpef/Ires/Irap.
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL SISMABONUS
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL BONUS MOBILI
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL BONUS VERDE
Il ddl è stato presentato alla Camera il 31 ottobre e il 6 novembre è stato assegnato alla V Commissione Bilancio e Tesoro. A breve inizierà il suo iter, per poi concludere l'approvazione entro la fine dell'anno.
Bonus Ristrutturazioni, gli effetti
Sulla base dei dati di versamento delle ritenute operate da Banche e Poste sui bonifici relativi alle spese di ristrutturazione, nel 2018 2018 l’andamento della spesa è stato simile al 2017. Per il 2019 il Governo stima quindi una spesa complessiva pari a 19,5 miliardi, di cui il 15% (pari a circa 3 miliardi di euro) dovuta alle agevolazioni. La misura costerà 378,4 milioni di euro annui in termini di minor gettito Irpef, ma considerando l’Iva e le imposte pagate a seguito degli interventi si stima un incremento di gettito pari a 66,5 milioni di IVA e di 202,2 milioni di Irpef, Ires e Irap.SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL BONUS RISTRUTTURAZIONI
SCARICA L’INFOGRAFICA CON I PRODOTTI BENEFICIARI DEI BONUS
Ecobonus
Analizzando i dati delle dichiarazioni dei rediti relative al 2017 e i dati pubblicati dall’Enea per il 2018, il Governo stima per il 2019 spesa annua complessiva per infissi sui singoli immobili pari a 1,4 miliardi di euro, per schermature solari pari a 155 milioni di euro e per caldaie a biomassa pari a 47 milioni di euro. Secondo il Governo, l’Ecobonus darà impulso ad interventi per 4,2 miliardi di euro, di cui 1,6 miliardi relativi alle spese per le quali si può fruire della detrazione al 50% e 2,6 miliardi relativi alle spese per le quali si può fruire della detrazione al 65%. Per il 2019 il minor gettito Irpef stimato è pari a 122,5 milioni di euro, ma sarà recuperato con 43,5 milioni di euro di Iva e 130,5 milioni di euro di Irpef/Ires/Irap versate a seguito degli interventi.SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE ALL'ECOBONUS
A queste cifre si aggiungono quelle relative agli Istituti autonomi case popolari (Iacp), che secondo il Governo spenderanno complessivamente 150 milioni di euro di cui la metà, pari a 75 milioni, per effetto delle detrazioni fiscali. Per gli interventi realizzati nel 2019 grazie agli incentivi, lo Stato potrà incamerare 1,7 milioni di euro di IVA e 5,1 milioni di euro di Irpef/Ires/Irap.
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL SISMABONUS
Bonus Mobili
A fini prudenziali, l’Esecutivo stima un ammontare di spese per l’anno 2019 di circa 1,7 miliardi di euro. Il costo della rata annua di detrazione sarà pari a 85 milioni di euro, ma ci sarà un incremento di gettito Iva pari a circa 30,7 milioni di euro e del gettito Irpef/Ires/Irap pari a circa 20,9 milioni di euro.SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL BONUS MOBILI
Bonus Verde
Poiché non risultano ancora disponibili i relativi dati nelle dichiarazioni dei redditi, si legge nella relazione tecnica, si assume una spesa annua analoga a quella stimata dalla Legge di Bilancio per il 2018, quindi pari a 1,2 miliardi di euro. Il Governo ipotizza che la metà di tale spesa, quindi 600 milioni di euro, sarebbe comunque effettuata e che la restante metà sarà indotta dall’agevolazione. Il costo della detrazione, in termini di minor gettito Irpef, ammonterà a 43,2 milioni di euro. Costo compensato da versamenti aggiuntivi di 13,6 milioni di IVA e di 40,9 milioni di Irpef/Ires/Irap.SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL BONUS VERDE