Con lo speaker della puntata, Pierluigi VOGHERA, Marketing Manager, ci siamo concentrati in particolar modo sulla Smart Home Professionale.
Una casa intelligente è in grado di rispondere alle necessità in pochi istanti, è funzionale, fornisce comfort e sicurezza, e rende possibile il risparmio energetico. Tutto ciò è conseguibile grazie a diversi sistemi come la domotica, i sistemi Plug&Play e la Smart Home.
Anche se tutti questi sistemi consentano di controllare la propria abitazione da remoto, attraverso l’utilizzo di un dispositivo elettronico, sono caratterizzati da differenze sostanziali.
Domotica è un termine noto dagli anni 70. La domotica è che un impianto elettrico evoluto, complesso ed elitario destinato ad abitazioni e edifici molto importanti in termini di ampiezza ed investimento, quelle che vengono definite abitazioni di tipo premium.
I dispositivi Plug&Play, collega ed usa, sono soluzioni semplici che non richiedono l’installazione da parte di un elettricista professionista e non chiedono la pianificazione dell’impianto. Sono soluzioni puntuali che assolvono funzioni specifiche.
Quando si vuole fare un upgrade completo dell’impianto l’alternativa accessibile a tutti è la Smart Home professionale. Si parla di Smart Home professionale quando il sistema è installato da un professionista dell’installazione e che al termine rilascia il certificato di conformità dell’impianto Quindi un impianto professionale di Smart Home è garantito, certificato e sicuro.
Rivedi il talk cliccando QUI
L’ecosistema per gli impianti smart di Finder è YESLY, un sistema made in Italy. Una soluzione adatta sia al nuovo che ad impianti esistenti.
La semplicità, dall’installazione all’utilizzo, caratterizza YESLY, che è anche un sistema scalabile
Una Smart Home professionale deve essere scalabile, ovvero deve dare la possibilità di partire da un’app specifica fino ad arrivare ad un upgrade completo dell’impianto.
Per comprendere al meglio i vantaggi e i benefici derivanti dall'istallazione di dispostivi per una Smart Home Professionale Pierluigi Voghera ha mostrato un recente case study: una masseria a Monopoli (Puglia) oggetto di una ristrutturazione totale e trasformata in un B&B Luxury.
Grazie a YESLY non è stato necessario realizzare tracce sul paramento murario in pietra portante,
la Smart Home ha permesso all’host di avere una gestione semplificata del B&B e agli ospiti della struttura una piena autonomia nella gestione delle loro camere.
Il tutto non tralasciando mai la sicurezza dei dati, poiché YESLY è un impianto collegato ad un cloud finder con server e servizi ospitati in Italia.
Rivedi il talk cliccando QUI
Il sistema YESLY è efficace anche senza l'uso di internet, poiché ha a bordo il protocollo bluetooth, che assieme al Wi-Fi è il protocollo presente su tutti gli smartphone.
Questo permette di collegarsi al dispositivo che abbiamo installato in casa senza la necessità di un gateway. Il sistema fa uno switch tra uno protocollo e l’altro, pertanto, tutte le funzionalità smart possono essere usate anche in assenza di internet ovviamente non da remoto ma stando in casa.
Pierluigi Voghera nelle ultime battute del talk ha fornito alcune indicazioni di massima sui costi da sostenere per ottenere una Smart Home Professionale.
Il prossimo appuntamento con Finder si terrà mercoledì 6 luglio alle ore 15:00 in diretta live sulla pagina Facebook di Edilportale. Segui la nostra pagina e clicca su "mi piace" per rimanere sempre aggiornato!