Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Incentivi per la sicurezza sul lavoro, a breve l’apertura della procedura web

Incentivi per la sicurezza sul lavoro, a breve l’apertura della procedura web

In arrivo 508 milioni di euro con il bando ISI 2023 dell’Inail. Dal 15 aprile si potrà compilare la pre-domanda

Vedi Aggiornamento del 10/01/2025
Sicurezza sul lavoro - Foto: vamamont 123RF.com
Sicurezza sul lavoro - Foto: vamamont 123RF.com
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 10/01/2025
29/02/2024 - Sarà aperta il 15 aprile 2024 la procedura informatica per ottenere gli incentivi per la sicurezza sul lavoro. Lo prevede il bando ISI 2023, pubblicato a fine dicembre scorso, che prevede cinque assi di finanziamento.
 

Sicurezza sul lavoro, il bando ISI Inail da 508 milioni di euro

Il bando ISI 2023 per l’erogazione di contributi per investimenti nella sicurezza del lavoro ha l’obiettivo di incoraggiare le piccole imprese all’acquisto di macchinari o attrezzature caratterizzati da soluzioni innovative, in grado di ridurre le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità e ridurre la rumorosità e il rischio infortunistico.
 
Il bando prevede cinque assi di finanziamento:
- progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici;
- progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale; 
- progetti per la riduzione dei rischi infortunistici;
- progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
- progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività;
- progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.
 
 
Agli investimenti per la bonifica dell’amianto, la riduzione dei rischi derivanti da malfunzionamenti dei macchinari, la riduzione dei rischi infortunistici e l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale è destinato un contributo a fondo perduto del 65% dell’importo delle spese ritenute ammissibili. Il finanziamento è calcolato sulle spese sostenute al netto dell’Iva ed è compreso tra un importo minimo di 5mila euro e un importo massimo di 130mila euro.
 
Sono ammissibili al finanziamento le spese di progetto, direttamente necessarie all’intervento, e le spese tecniche. Tra queste ci sono la progettazione, la redazione di perizie, le asseverazioni, la direzione dei lavori e il coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione e i collaudi.
 

Come partecipare al bando per la sicurezza sul lavoro

Per partecipare al bando ISI 2023 dell'Inail, le imprese hanno a disposizione una procedura informatica con un percorso guidato per la compilazione della domanda di finanziamento con le modalità indicate negli avvisi regionali. La procedura informatica sarà disponibile dal 15 aprile al 30 maggio 2024.
 
Le domande relative ad un asse di finanziamento in cui le risorse sono sufficienti a soddisfare tutte le richieste sono automaticamente ammesse alla fase successiva di completamento della domanda. Negli altri casi, ci sarà un click day.

Le regole tecniche saranno pubblicate il 16 maggio 2024, mentre il 30 maggio sarà resa nota la tabella temporale, cioè le tempistiche da seguire per completare la domanda e concorrere all’assegnazione dei finanziamenti.
 
Le più lette