Finanziaria: la fiducia conferma incentivi al risparmio energetico
Condividi
NORMATIVA
Finanziaria: la fiducia conferma incentivi al risparmio energetico
Ampliata la detrazione del 55% per la riqualificazione energetica; introdotte riduzioni Ici per le fonti rinnovabili
Vedi Aggiornamento
del 27/01/2010
Vedi Aggiornamento del 27/01/2010
17/12/2007 - Con 296 voti favorevoli, 92 contrari e 1 astenuto la Camera ha approvato i tre maxiemendamenti sostitutivi della legge Finanziaria 2008 . Il nuovo testo conferma le misure per la casa e il risparmio energetico.
Riduzione ICI per chi installa impianti da fonte rinnovabile
Trova conferma la norma che consente ai Comuni di fissare, a decorrere dal 2009, un'aliquota ICI agevolata, inferiore al 4 per mille, per chi decida di installare impianti da fonte rinnovabile per la produzione di energia elettrica e/o termica per uso domestico. L’aliquota agevolata è applicabile alle unità immobiliari oggetto degli interventi, e può avere una durata massima di tre anni per gli impianti solari termici e di cinque anni per tutte le altre tipologie di fonti rinnovabili.
Proroga detrazione Irpef ristrutturazioni e Iva agevolata
Sono prorogate per gli anni 2008, 2009 e 2010, per una quota pari al 36% delle spese sostenute, nei limiti di 48.000 euro per unità immobiliare, ferme restando le altre condizioni ivi previste, le agevolazioni tributarie in materia di recupero del patrimonio edilizio relative:
a) agli interventi di cui all’articolo 2, comma 5, della legge 27 dicembre 2002, n. 289, e successive modificazioni, per le spese sostenute dal 1º gennaio 2008 al 31 dicembre 2010;
b) agli interventi di cui all’articolo 9, comma 2, della legge 28 dicembre 2001, n. 448, nel testo vigente al 31 dicembre 2003, eseguiti dal 1º gennaio 2008 al 31 dicembre 2010 dai soggetti ivi indicati che provvedano alla successiva alienazione o assegnazione dell’immobile entro il 30 giugno 2011.
È prorogata per gli anni 2008, 2009 e 2010, nella misura e alle condizioni ivi previste, l’agevolazione tributaria in materia di recupero del patrimonio edilizio relativa alle prestazioni di cui all’articolo 7, comma 1, lettera b), della legge 23 dicembre 1999, n. 488, fatturate dal 1º gennaio 2008. Quest’ultima agevolazione spetta a condizione che il costo della relativa manodopera sia evidenziato in fattura.
Proroga detrazione Irpef riqualificazione energetica
Sono prorogate fino al 31 dicembre 2010 le detrazioni fiscali del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici previste dai commi da 344 a 347, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Finanziaria 2007).
La detrazione del 55% si applica anche alle spese per la sostituzione intera o parziale di impianti di climatizzazione invernale non a condensazione, sostenute entro il 31 dicembre 2009.
Le modalità per il riconoscimento dei benefici saranno stabilite con un decreto del Ministro dell'economia e delle finanze. A copertura dell’agevolazione sono stanziati 2 milioni di euro annui.
Le agevolazioni, insieme a quelle previste dai commi 353, 358 e 359 della Finanziaria 2007, si applicano secondo quanto disposto dal DM 19 febbraio 2007.
Correzione Tabella trasmittanza
La Tabella 3 sui valori di trasmittanza termica, allegata alla Finanziaria 2007, è sostituita, con efficacia dal 1º gennaio 2007, dalla tabella corretta.
Eliminazione obbligo di attestato energetico per sostituzione finestre e installazione pannelli solari
Per fruire delle detrazioni del 55% previste dal comma 345 della Finanziaria 2007, limitatamente alla sostituzione di finestre comprensive di infissi in singole unità immobiliari, e al comma 346, relativo all’installazione di pannelli solari termici, non è richiesta la documentazione di cui all’articolo 1, comma 348, lettera b), della medesima Finanziaria 2007, cioè l’attestato di qualificazione energetica.
Inoltre, i valori limite di fabbisogno di energia primaria annuo per la climatizzazione invernale, ai fini dell’applicazione del comma 344 della Finanziaria 2007, e i valori di trasmittanza termica ai fini dell’applicazione del comma 345, saranno definiti con decreto del Ministro dello sviluppo economico entro il 28 febbraio 2008.
Per tutti gli interventi la detrazione può essere ripartita in un numero di quote annuali di pari importo non inferiore a tre e non superiore a dieci, a scelta irrevocabile del contribuente, operata all’atto della prima detrazione.
Obbligo di fonti rinnovabili nelle nuove costruzioni
Viene introdotta una modifica all’articolo 4 del Dpr 380/2001 (Testo Unico dell’edilizia) che prevede che, a decorrere dal 1o gennaio 2009, nel regolamento edilizio, ai fini del rilascio del permesso di costruire, deve essere prevista, per gli edifici di nuova costruzione, l'installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, in modo tale da garantire una produzione energetica non inferiore a 1 kW per ciascuna unità abitativa, compatibilmente con la realizzabilità tecnica dell'intervento. Per i fabbricati industriali, di estensione superficiale non inferiore a 100 metri quadrati, la produzione energetica minima è di 5 kW.
Incentivi per studi associati e società professionali
Al fine di favorire la crescita dimensionale delle aggregazioni, agli studi professionali associati e alle società di professionisti, risultanti dall’aggregazione di almeno quattro, e fino a dieci professionisti, è attribuito un credito d’imposta pari al 15% dei costi sostenuti per l’acquisizione di arredi, attrezzature e software, e per la ristrutturazione e manutenzione degli immobili utilizzati per l’attività professionale.
Il provvedimento torna oggi all’esame del Senato per il voto definitivo previsto tra mercoledì e giovedì.
Norme correlate
Legge dello Stato 24/12/2007 n.244
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008). (SO n.285)
Decreto Ministeriale 19/02/2007
Ministro dell’Economia e delle Finanze - Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006, n. 296
Legge dello Stato 27/12/2006 n.296
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)
Approfondimenti
Notizie correlate
RISPARMIO ENERGETICO Detrazione 55%: nuovi limiti di trasmittanza per il 2010
NORMATIVA Detrazione 36%: la Finanziaria 2009 la proroga al 2011
NORMATIVA Ddl Finanziaria 2009: fino al 2011 la detrazione del 36%
RISPARMIO ENERGETICO Detrazione 55%: invio documentazione fino al 30 settembre
RISPARMIO ENERGETICO La detrazione del 55% non si applica agli 'immobili merce'
NORMATIVA Dall’Ance una Guida alle ristrutturazioni edilizie
NORMATIVA Ici e straordinari tagliano i fondi alle infrastrutture
RISPARMIO ENERGETICO Detrazione 55%: risparmiati 32mila MWh di energia
NORMATIVA Detrazione 36%: tetto di spesa unico per la casa con pertinenza
RISPARMIO ENERGETICO Detrazione 55%: pubblicato su GU il decreto attuativo
RISPARMIO ENERGETICO Detrazione 55%: disponibile il nuovo decreto attuativo
FINANZIAMENTI Detrazione 55%: ok al decreto attuativo della Finanziaria 2008
RISPARMIO ENERGETICO Detrazione 55%: fissati i nuovi limiti per fabbisogno energetico e trasmittanza
NORMATIVA Ristrutturazioni e detrazione 55%: risposte ai quesiti
NORMATIVA Detrazione 55% per il risparmio energetico: il Comune ne è escluso
NORMATIVA Fisco semplificato: l'Agenzia delle Entrate informa i contribuenti
NORMATIVA Agevolabili le spese per la ristrutturazione del B&B
NORMATIVA Contribuenti minimi: una guida dall'Agenzia delle Entrate
NORMATIVA Contribuenti minimi: pubblicato il decreto attuativo
RISPARMIO ENERGETICO Detrazione 55%: dall’Ance un riepilogo normativo
NORMATIVA Condominio: una guida dall’Agenzia delle Entrate
NORMATIVA Professionisti: in arrivo il sistema fiscale semplificato
RISPARMIO ENERGETICO Detrazione 55%: più ampia la definizione di ‘tecnico abilitato’
NORMATIVA Finanziaria 2008: via libera definitivo del Senato
NORMATIVA La Finanziaria 2008 incrementa gli standard urbanistici
NORMATIVA Indennità di esproprio di aree edificabili pari al valore di mercato
NORMATIVA Detrazione del 55% anche per le caldaie non a condensazione
NORMATIVA Finanziaria: dopo l’ok del Senato il ddl alla Camera
NORMATIVA Detrazione 55% senza attestato energetico per finestre e solare termico
NORMATIVA Sconto 55% su infissi e pannelli solari senza attestato energetico
NORMATIVA Finanziaria: incentivi per studi associati e società professionali
NORMATIVA Dalla Finanziaria 2008 stop agli arbitrati negli appalti pubblici
LAVORI PUBBLICI Finanziaria 2008: le misure per l'ambiente e le infrastrutture
Altre Notizie