Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Efficienza energetica edifici, all’esame del Parlamento le nuove regole europee

Efficienza energetica edifici, all’esame del Parlamento le nuove regole europee

Riduzione del 40% delle emissioni entro il 2030 e decarbonizzazione entro il 2050 ottimizzando il rapporto tra costi e benefici

Vedi Aggiornamento del 02/04/2021
Foto: glowonconcept ©123RF.com
Foto: glowonconcept ©123RF.com
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 02/04/2021
01/08/2019 - Ridurre le emissioni di gas effetto serra del 40% entro il 2030, rispetto al 1990, e raggiungere un sistema energetico decarbonizzato ad alta efficienza entro il 2050. È stato approvato dal Senato il disegno di legge di Delegazione Europea 2018 che recepisce, tra le altre norme comunitarie, la Direttiva 2018/844/UE sulla prestazione energetica in edilizia e l’efficienza energetica.
 

Prestazione energetica in edilizia, le azioni del Governo

Quello approvato dal Senato è un disegno di legge delega. L’articolo 23 contiene infatti le linee guida che il Governo dovrà seguire per l’adozione dei decreti legislativi che regoleranno nel dettaglio la materia.
 
In particolare, si legge nella norma, si dovrà assicurare l’ottimizza­zione del rapporto tra costi e benefìci, al fine di minimizzare gli oneri a carico della collettività.
 

Prestazione energetica in edilizia, gli obiettivi Ue

La Direttiva aggiorna la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica. I Paesi membri hanno l’obbligo di recepirla entro il 10 marzo 2020.
 
La direttiva europea mira a migliorare l’efficienza energetica degli edifici attraverso una serie di strategie, come:
- la promozione di ristrutturazioni economicamente efficienti;
- l’introduzione di un ‘indicatore di intelligenza’ per gli edifici che, grazie all’interazione con la rete, potrà adattare il consumo energetico alle esigenze reali degli abitanti;
- la semplificazione delle ispezioni degli impianti di riscaldamento e di condizionamento dell’aria;
- la promozione dell’elettromobilità mediante l’istituzione di un quadro per i posti auto destinati ai veicoli elettrici.
 
Per aiutare i Paesi membri nel corretto e celere recepimento della direttiva, la Commissione europea lo scorso maggio ha emanato una raccomandazione focalizzata in particolare sulle norme relative alla ristrutturazione degli edifici. A giugno, la Commissione, con un’altra raccomandazione, ha invece spiegato come recepire la direttiva nell’ottica di massimizzare l’efficienza degli impianti e sostenere la mobilità elettrica.
 
Il testo del disegno di legge passa ora alla Camera per il via libera definitivo.
 
Le più lette