
Prestazione energetica degli edifici, nuovi parametri per il calcolo
Le nuove prescrizioni cambieranno l’attività di chi redige l’APE e i titoli abilitativi per la costruzione e ristrutturazione degli edifici

Efficienza energetica, nuovi requisiti per gli impianti
Il decreto stabilisce che, in caso di sostituzione del generatore di calore, l’edificio deve essere dotato di dispositivi autoregolanti, in grado di controllare separatamente la temperatura di ogni vano o di una determinata zona riscaldata o raffrescata.
Negli interventi di nuova installazione o sostituzione dei sistemi tecnici per l’edilizia, i requisiti minimi devono considerare il rendimento energetico globale, la corretta installazione, il corretto dimensionamento e sistemi di regolazione e controllo eventualmente differenziabili per gli edifici nuovi ed esistenti.
Secondo il decreto, i requisiti degli edifici nuovi o ristrutturati devono rispettare i parametri del benessere termo-igrometrico degli ambienti interni, della sicurezza in caso di incendi e dei rischi connessi all’attività sismica.
I nuovi sistemi evoluti e ad alta efficienza diventano fondamentali per la classificazione degli edifici. Viene infatti introdotto il “livello di “prontezza” dell’edificio all’utilizzo di tecnologie smart. L’indicatore si sommerà a quelli utilizzati per la definizione della prestazione energetica.
Efficienza energetica e colonnine di ricarica
Sulla base di quanto previsto dalla normativa europea, il decreto ribadisce che, negli edifici non residenziali di nuova costruzione o sottoposti a ristrutturazione rilevante, dotati di più di dieci posti auto, sia installato un punto di ricarica e sia predisposta l’installazione per un punto di ricarica ogni cinque posti auto. Negli edifici residenziali, invece, ogni posto auto dei parcheggi interni o adiacenti deve essere predisposto all’installazione delle colonnine di ricarica. Si tratta di un obbligo più stringente di quello introdotto dal 2018, che prevedeva solo la predisposizione dell'infrastruttura.
La definizione delle caratteristiche tecniche delle infrastrutture di canalizzazione dell’energia elettrica per i punti di ricarica sarà definita con decreti successivi.
Saranno esenti dai nuovi obblighi le piccole e medie imprese, gli edifici per cui la domanda di permesso di costruire sia presentata entro il 10 marzo 2021, le zone in cui la stabilità della rete locale possa essere messa a rischio dalle infrastrutture di canalizzazione necessarie. Nessun obbligo neanche nel caso in cui il costo dell’installazione superi del 7% il costo della ristrutturazione dell’edificio.
Calcolo della prestazione energetica e attività dei certificatori
I cambiamenti, introdotti dal decreto per il recepimento della nuova normativa europea, produrranno effetti a cascata sul panorama legislativo interno.
Come spiegato nella relazione illustrativa, allegata al decreto, saranno aggiornati la metodologia di calcolo e i requisiti della prestazione energetica degli edifici, ai quali si aggiungeranno il livello di prontezza, le indicazioni sugli impianti tecnici e quelle sulla dotazione di punti di ricarica per le auto elettriche.
Saranno aggiornati anche i requisiti professionali e i criteri di accreditamento degli esperti e degli organismi cui affidare l’attestazione della prestazione energetica degli edifici. Tali requisiti sono al momento dettati dal Dpr 75/2013 (e successive modifiche) che ha definito i titoli di studio e i corsi da seguire per essere abilitati alla redazione di un Attestato di prestazione energetica (APE). Verranno riviste infine le modalità di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione, accertamento e ispezione degli impianti termici degli edifici.
Efficienza energetica, modifiche per i regolamenti edilizi
Le novità sulla mobilità sostenibile avranno un impatto sull’attività amministrativa dei Comuni, che dovranno adeguare i regolamenti edilizi.
Per ottenere il titolo abilitativo edilizio, necessario alla realizzazione degli interventi di nuova costruzione o ristrutturazione importante degli edifici residenziali o a destinazione diversa, bisognerà rispettare i requisiti di integrazione delle tecnologie per la ricarica dei veicoli elettrici.
Per l’adeguamento, i Comuni avranno a disposizione 180 giorni a partire dall’entrata in vigore del decreto. Dato che la Direttiva deve essere recepita entro il 10 marzo 2020, il termine per l’adeguamento dei regolamenti edilizi scatterebbe il 10 settembre 2020.
Attuazione della direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica
Direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica

RISPARMIO ENERGETICO Edifici intelligenti, Enea al lavoro sullo Smart Readiness Indicator

RISPARMIO ENERGETICO
Le novità del nuovo DM Requisiti Minimi

RISPARMIO ENERGETICO
Intelligenza degli edifici, ecco come si misura

NORMATIVA Prestazioni energetiche in edilizia, allo studio i nuovi requisiti minimi

RISPARMIO ENERGETICO Prestazione energetica nell’edilizia: Italia in ritardo con la strategia nazionale

RISPARMIO ENERGETICO L'Umbria ‘premia’ l’efficientamento energetico degli edifici pubblici

NORMATIVA Riqualificazione edifici, l’Italia guarda ad una strategia a lungo termine

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus, Enea modifica la definizione di impianto termico

NORMATIVA Domotica e impianti smart protagonisti della prestazione energetica degli edifici

NORMATIVA Ecobonus, come cambierà con le nuove regole sulla prestazione energetica

NORMATIVA Prestazione energetica edifici, ecco come cambiano i requisiti

NORMATIVA Prestazione energetica negli edifici, ok alle nuove norme

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica degli edifici, il GSE propone una piattaforma per l’incontro domanda/offerta

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica, i contabilizzatori di calore dovranno essere leggibili da remoto

NORMATIVA Efficienza energetica edifici, le associazioni ambientaliste chiedono ‘scelte coraggiose’


PROGETTAZIONE Colonnine elettriche di ricarica, dal CNPI la guida per realizzarle

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica, debutta il ‘livello di prontezza degli edifici’

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica, entro marzo 2020 nuove regole per gli edifici

NORMATIVA Efficienza energetica edifici, all’esame del Parlamento le nuove regole europee

NORMATIVA Ammodernamento degli edifici, dall'UE le linee guida

RISPARMIO ENERGETICO Rendimento energetico delle ristrutturazioni, la UE spiega come recepire la Direttiva

RISPARMIO ENERGETICO Gli edifici a energia quasi zero dal 2010... al 2050

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica edifici, pubblicata la nuova direttiva europea

RISPARMIO ENERGETICO Dal 2018 obbligo di colonnine di ricarica elettrica nei nuovi edifici
