Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Superbonus 110%, proroga a fine 2023?

Superbonus 110%, proroga a fine 2023?

Nelle note tecniche del PNRR le indicazioni sui nuovi termini e su scuole ed edilizia residenziale pubblica

Vedi Aggiornamento del 29/09/2021
Foto: Nikola Nikolovski © 123RF.com
di Rossella Calabrese
17/03/2021 - Proroga del superbonus 110% fino alla fine del 2023. È l’indicazione contenuta nella sintesi delle note tecniche analitiche del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), elaborata dai Servizi studi della Camera e del Senato e confermata ieri dal Ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, nel corso dell'audizione del Ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, sulle linee programmatiche del suo dicastero presso le Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive della Camera e Industria e Territorio del Senato.
 
Si tratterebbe di una estensione temporale maggiore di quella ipotizzata nella proposta di PNRR di gennaio che indicava una proroga al 31 dicembre 2022 per i condomini, a prescindere dalla realizzazione di almeno il 60% dei lavori, e al 30 giugno 2023 per gli ex-IACP, estesa di ulteriori sei mesi quando siano stati effettuati almeno il 60% dei lavori.
 
Ad oggi - ricordiamo -, per effetto della Legge di Bilancio per il 2021, il superbonus 110% scade il 30 giugno 2022. Solo per i condomìni che al giugno 2022 abbiano concluso almeno il 60% dei lavori, la scadenza è fissata al 31 dicembre 2022. Per gli ex-IACP che al 31 dicembre 2022 abbiano completato almeno il 60% dei lavori, il superbonus 110% spetta anche per le spese sostenute fino al 30 giugno 2023. 

Ma non va dimenticato che la stessa Legge di Bilancio 2021 stabilisce che l’efficacia della proroga resta subordinata alla definitiva approvazione da parte del Consiglio della UE. Approvazione mai arrivata che ora potrebbe essere bypassata dalla richiesta del nuovo Governo di estendere la durata del superbonus fino a tutto il 2023.
 
Le note tecniche del PNRR riportano una stima degli obiettivi di risparmio energetico derivanti dall’estensione del superbonus, con la quale si mira a triplicare l’effetto positivo, in termini di risparmio energetico annuo generato dagli interventi di riqualificazione energetica, stimolato dal normale ecobonus.

Al Ministro Cingolani, durante l'audizione in Parlamento, sono state chieste: la proroga del superbonus 110% al 2024, l'estensione alle strutture ricettive, l'istituzione di una cabina di regia, la semplificazione amministrativa. Il Ministro ha risposto affermando di ritenere che il superbonus andrà in proroga.

 
 

Scuole ed edilizia residenziale pubblica

Le schede contengono ulteriori elementi informativi relativi alle scuole e all’edilizia residenziale pubblica.
 
Per quanto riguarda gli investimenti in materia di riqualificazione e miglioramento energetico e sostituzione di edifici scolastici, gli interventi dovrebbero iniziare nel 2021 e continuare fino al 2026. L’edilizia scolastica è un ambito nel quale si stanno concentrando molti investimenti, da ultimo quello di quasi 2 miliardi di euro per messa in sicurezza, riqualificazione energetica e nuova costruzione, manutenzione straordinaria ed efficientamento delle scuole superiori.
 
Invece, l’obiettivo del programma di investimento ‘Sicuro, verde e sociale’ per il risparmio energetico degli alloggi pubblici è quello di favorire la transizione dalla classe energetica G (la peggiore in termini di performance energetica) alla classe energetica E, unitamente alla messa in sicurezza antisismica.
 
Infine, nel documento si legge che l’implementazione dei programmi sarà coordinata dal dipartimento Casa Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con priorità per gli edifici di classe F o inferiore. Il programma partirà nel 2021 per durare fino al 2025.
 
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione