Network
Pubblica i tuoi prodotti
Rivestimento per facciata in alluminio, perché sceglierlo?

Rivestimento per facciata in alluminio, perché sceglierlo?

Durabilità, resistenza ai raggi UV, agli agenti atmosferici e chimici e al fuoco, ridotta manutenzione, riciclabilità e leggerezza sono tra i motivi della scelta

Vedi Aggiornamento del 03/07/2023
Foto: rivestimenti in alluminio preverniciato, Skins system©MAZZONETTO
Foto: rivestimenti in alluminio preverniciato, Skins system©MAZZONETTO
di Rosa di Gregorio
18/05/2021 - “L'alluminio è un metallo recente: sebbene, dopo l'ossigeno ed il silicio, sia il terzo elemento più abbondante sulla terra, è di gran lunga il più giovane tra i metalli di uso industriale, essendo stato prodotto per la prima volta su scala industriale solo poco più di 100 anni fa. Fu verso la fine del 1800 che il Dr. Carl Josef Bayer, in Austria, brevettò la tecnica per trasformare la bauxite in allumina. Da allora furono poste le basi per i metodi industriali per la produzione di alluminio, usati ancora oggi in tutto il mondo.”(*)
 
L’alluminio possiede numerose proprietà molto vantaggiose, quali: la leggerezza, la durabilità, la conducibilità elettrica e termica, la lavorabilità, il valore estetico, l’igienicità, la resistenza alla corrosione, la resistenza al fuoco (Euroclasse di reazione al fuoco A1) e la riciclabilità.
 
Grazie alle sue caratteristiche l'alluminio trova applicazione in una vasta gamma di settori, tra cui l'edilizia. “Si stima che l'industria edile europea utilizzi 1,2 milioni di tonnellate di alluminio all'anno”(*). Ritroviamo l’alluminio in molti elementi della costruzione, come i rivestimenti di tetti e facciate, i serramenti, le scale, i parapetti e in strutture varie.
 
Ma è nella versione rivestimenti per facciate che l’alluminio garantisce un grande flessibilità nelle scelte progettuali. In realtà, l’alluminio, nella sua forma pura, è un metallo poco resistente, ma grazie all'aggiunta di elementi leganti quali rame, manganese, magnesio, zinco ecc. e a processi produttivi adeguati, è possibile modificare le sue proprietà fisiche e meccaniche. Si ottengono le leghe di alluminio che a loro volta sono capaci di soddisfare qualsiasi esigenza di impiego.
 
Nello specifico, le leghe utilizzate nei prodotti in alluminio per l'edilizia creano uno strato superficiale di ossido che rende il prodotto resistente all’acqua, alla corrosione ed agli effetti nocivi dei raggi UV e permettono l’utilizzo dei rivestimenti anche in esposizioni marine. Questo strato protettivo può essere aumentato per via chimica mediante il procedimento di ossidazione anodica per cui il materiale trattato prende il nome di alluminio anodizzato.
 
Tutti i requisiti fin ora citati rispondono pienamente alle prescrizioni relative ad una chiusura verticale perimetrale, così come previsti della norma UNI 7959.
 
I rivestimenti per facciata in alluminio si dividono in:
- Lamiere: elementi di grande formato (1-2 m di larghezza per 3-5 di lunghezza fino a 18 m) particolarmente indicati per tutte quelle strutture di grandi dimensioni. Più lo spessore della lamiera è ridotto maggiore sarà il suo sviluppo in lunghezza. Le lamiere possono essere grecate, nervate, ondulate, perforate o decorative.
- Lastre: elementi di formato inferiore e con spessore maggiore rispetto alle lamiere.
- Doghe: elementi connotati da ridotte dimensioni in larghezza rispetto a dimensioni notevoli in lunghezza che possono arrivare fino a 13 m.
 
A loro volta, queste tipologie di pannelli possono essere completamente personalizzate, nella forma e nelle finiture. Ad esempio, è possibile ottenere lamiere sagomate in interessanti disegni, lastre e doghe stampate e modellate plasticamente, e per ciascuno scegliere tra finitura anodizzata o verniciata in qualsiasi colore.
 
Il sistema di posa per facciate in alluminio altro non è che quello della facciata ventilata: un sistema protettivo e di isolamento termico dell'involucro edilizio che sfrutta ancoraggi di tipo meccanico per fissare alla parete esterna una nuova pelle, composta da uno strato di rivestimento esterno (con funzione di tenuta), un’intercapedine, uno strato di isolamento termo-acustico ed uno strato di supporto.
 
Lamiere, lastre o doghe sono quindi fissate ad una sottostruttura microventilata; le caratteristiche dei fissaggi dipendono contemporaneamente sia dalla tipologia di orditura che può essere in legno, alluminio o acciaio inox e sia dalla scelta del pannello di rivestimento: lamiera, lastra o doghe.
 
La tecnologia della facciata ventilata abbinata al rivestimento in alluminio consente l'impiego di questo materiale sia nelle nuove costruzioni ma anche nelle ristrutturazioni orientate al miglioramento della resa energetica degli edifici. Grazie alle sue proprietà, l'alluminio contribuisce in maniera rilevante a migliorare le prestazioni energetiche, il comfort e la sicurezza degli edifici.
 

Scopri i rivestimenti per facciate in alluminio su Edilportale!

 
 
(*) Centro Italiano Alluminio http://www.centroal.it/index.php
 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione