Professioni, rinnovabili, milleproroghe: riparte l'attività del Parlamento
NORMATIVA
Professioni, rinnovabili, milleproroghe: riparte l'attività del Parlamento
All'esame del Senato e della Camera numerosi provvedimenti di interesse per l'edilizia
12/01/2011 - bsp;- Riprende dopo la pausa natalizia l’attività del Parlamento. Camera e Senato tornano a confrontarsi su Milleproroghe, produzione di energia da fonti rinnovabili e riforma delle professioni.
Senato
Riparte oggi nel secondo ramo del Parlamento l’esame del ddl di conversione del Decreto Legge “Milleproroghe”. Il Dl approvato proroga al 31 marzo il termine per la presentazione delle istanze di aggiornamento catastale, relative agli immobili non dichiarati o che hanno perso il requisito di ruralità. Viene inoltre fissato lo stesso termine alle agevolazioni per la qualificazione Soa, grazie alle quali si potranno dimostrare cifra di affari e dotazione di attrezzature riferendosi ai migliori cinque anni del decennio antecedente la data di sottoscrizione del contratto con la Soa. Per la dimostrazione della capacità tecnico-professionale ed economico-finanziaria, il periodo documentabile sarà invece quello relativo ai migliori tre anni del quinquennio precedente (Leggi Tutto).
Anie presenterà un’audizione informale sullo schema di decreto legislativo per il recepimento della Direttiva 2009/28/CE. La bozza fissa requisiti per gli impianti fotovoltaici a terra in area agricola, che per accedere agli incentivi statali devono avere potenza nominale non superiore a 1 MW e rapporto tra potenza nominale e superficie del terreno non superiore a 50 kW per ogni ettaro (Leggi Tutto).
Il testo prevede anche che nelle nuove costruzioni e negli edifici esistenti sottoposti a ristrutturazioni rilevanti siano utilizzate fonti rinnovabili per soddisfare i consumi di calore, elettricità e per il raffrescamento (Leggi Tutto). Lo schema semplifica inoltre le procedure per la realizzazione di impianti solari termici sugli edifici (Leggi Tutto).
Camera
In Commissione Giustizia della Camera riparte l’esame del disegno di legge 3480, presentato da Antonino Lo Presti, che introduce misure di sostegno e di incentivo per lo sviluppo delle libere professioni. Il ddl 3480 Lo Presti prevede l’estensione della disciplina del concordato preventivo e istituisce una procedura di esdebitazione in favore dei professionisti. Il testo mira, inoltre, a semplificare e rafforzare i rapporti tra professionisti e P.A., a prevenire i casi di insolvenza dei professionisti e a valorizzarne il patrimonio (leggi tutto).
La Commissione Ambiente della Camera riprende in mano il disegno di legge C. 54 per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni, presentato da Ermete Realacci. Oltre alle misure per la promozione delle attività economiche, sociali, ambientali e culturali nei piccoli comuni, e per la tutela del patrimonio naturale, rurale, storico-culturale e architettonico - già presenti nella prima versione del ddl approvata nell’aprile 2007 (leggi tutto) - il nuovo testo aggiunge norme per la gestione e l’attuazione di interventi di recupero dei centri storici e dei nuclei abitati rurali compresi nelle aree naturali protette.
Saranno, infine, discusse oggi due risoluzioni per la realizzazione di impianti eolici. Sia la prima, presentata dall’onorevole Alessandri della Lega Nord, che la seconda, proposta da Elisabetta Zamparutti del Pd, mirano a limitare gli eventuali danni causati dall’installazione di impianti di grossa potenza e a condurre un’indagine sul sistema degli incentivi.
Senato
Riparte oggi nel secondo ramo del Parlamento l’esame del ddl di conversione del Decreto Legge “Milleproroghe”. Il Dl approvato proroga al 31 marzo il termine per la presentazione delle istanze di aggiornamento catastale, relative agli immobili non dichiarati o che hanno perso il requisito di ruralità. Viene inoltre fissato lo stesso termine alle agevolazioni per la qualificazione Soa, grazie alle quali si potranno dimostrare cifra di affari e dotazione di attrezzature riferendosi ai migliori cinque anni del decennio antecedente la data di sottoscrizione del contratto con la Soa. Per la dimostrazione della capacità tecnico-professionale ed economico-finanziaria, il periodo documentabile sarà invece quello relativo ai migliori tre anni del quinquennio precedente (Leggi Tutto).
Anie presenterà un’audizione informale sullo schema di decreto legislativo per il recepimento della Direttiva 2009/28/CE. La bozza fissa requisiti per gli impianti fotovoltaici a terra in area agricola, che per accedere agli incentivi statali devono avere potenza nominale non superiore a 1 MW e rapporto tra potenza nominale e superficie del terreno non superiore a 50 kW per ogni ettaro (Leggi Tutto).
Il testo prevede anche che nelle nuove costruzioni e negli edifici esistenti sottoposti a ristrutturazioni rilevanti siano utilizzate fonti rinnovabili per soddisfare i consumi di calore, elettricità e per il raffrescamento (Leggi Tutto). Lo schema semplifica inoltre le procedure per la realizzazione di impianti solari termici sugli edifici (Leggi Tutto).
Camera
In Commissione Giustizia della Camera riparte l’esame del disegno di legge 3480, presentato da Antonino Lo Presti, che introduce misure di sostegno e di incentivo per lo sviluppo delle libere professioni. Il ddl 3480 Lo Presti prevede l’estensione della disciplina del concordato preventivo e istituisce una procedura di esdebitazione in favore dei professionisti. Il testo mira, inoltre, a semplificare e rafforzare i rapporti tra professionisti e P.A., a prevenire i casi di insolvenza dei professionisti e a valorizzarne il patrimonio (leggi tutto).
La Commissione Ambiente della Camera riprende in mano il disegno di legge C. 54 per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni, presentato da Ermete Realacci. Oltre alle misure per la promozione delle attività economiche, sociali, ambientali e culturali nei piccoli comuni, e per la tutela del patrimonio naturale, rurale, storico-culturale e architettonico - già presenti nella prima versione del ddl approvata nell’aprile 2007 (leggi tutto) - il nuovo testo aggiunge norme per la gestione e l’attuazione di interventi di recupero dei centri storici e dei nuclei abitati rurali compresi nelle aree naturali protette.
Saranno, infine, discusse oggi due risoluzioni per la realizzazione di impianti eolici. Sia la prima, presentata dall’onorevole Alessandri della Lega Nord, che la seconda, proposta da Elisabetta Zamparutti del Pd, mirano a limitare gli eventuali danni causati dall’installazione di impianti di grossa potenza e a condurre un’indagine sul sistema degli incentivi.