Un programma di continuità, in cui la ricostruzione, il programma Casa Italia, le misure per le Partite Iva e lo sviluppo del mezzogiorno avranno un ruolo centrale.
Casa Italia e la ricostruzione post sisma
“Spetta a me indicare le priorità del governo - ha chiarito Paolo Gentiloni - La prima è senz'altro l'intervento nelle zone colpite dal terremoto. Abbiamo avuto una risposta straordinaria ma siamo ancora in emergenza e dalla qualità della ricostruzione dipende la qualità del futuro di una parte rilevante del territorio dell'Italia centrale e da questi passi che faremo dipende anche la forza che avremo nel programma a lungo termine su Casa Italia, che interviene sugli elementi più profondi dei danni che vengono provocati dagli eventi sismici nel Paese”. “Avremo un'agenda di lavoro molto fitta” - ha aggiunto.Continueranno quindi senza subire nessun arresto le attività per la ricostruzione e la ripresa economica dopo i terremoti che ad agosto e ottobre hanno devastato il Centro Italia.
Nasce il nuovo Ministero per lo sviluppo del Mezzogiorno
Gentiloni ha continuato affermando che “bisogna fare molto di più per il Mezzogiorno. La decisione di formare un ministero esplicitamente dedicato al Sud (affidato a Claudio De Vincenti) non deve far pensare a vecchie logiche del passato, al contrario noi abbiamo fatto molte cose per il Mezzogiorno ma credo che sia insufficiente la consapevolezza che proprio dal Sud possa venire la spinta forte per la crescita economia”.Green Economy
“Nuovo slancio alla green economy”, ha promesso Gentiloni nel suo discorso, che intende continuare le iniziative a sostegno delle rinnovabili, per la bonifica dall’amianto, il risparmio energetico e l’edilizia verde.Partite Iva e lavoro dipendente
Il neo presidente del Consiglio ha annunciato anche misure per le partite Iva e i lavoratori dipendenti, che dovrebbero integrare le iniziative già intraprese. "All'agenda vorrei aggiungere grandi questioni su cui finora a mio avviso non abbiamo dato risposte pienamente sufficienti - ha affermato Gentiloni - innanzitutto i problemi che riguardano la parte più disagiata della nostra classe media, Partite Iva e lavoro dipendente, che devono essere al centro dei nostri sforzi per far ripartire la nostra economia".Governo Gentiloni, i Ministri confermati
Il nuovo Esecutivo ha confermato Graziano Delrio al Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti, Maria Anna Madia al Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, Pier Carlo Padoan all'Economia, Carlo Calenda allo Sviluppo Economico, Gian Luca Galletti all'Ambiente e Dario Franceschini ai Beni Culturali. L'unica a non essere stata confermata è stata il Ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini, sostituita da Valeria Fedeli. Maria Elena Boschi, che durante il Governo Renzi ha ricoperto il ruolo di Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento, è stata nominata Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri.La conferma di Delrio dovrebbe assicurare che non ci saranno ripercussioni eccessive sui lavori in corso per la classificazione sismica degli edifici, il varo delle Norme Tecniche per le Costruzioni - NTC, l'attuazione e il correttivo del Codice Appalti.