Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Post-sisma, accordo tra Vasco Errani e i Sindacati edili per cantierizzare le scuole

Post-sisma, accordo tra Vasco Errani e i Sindacati edili per cantierizzare le scuole

Definite le modalità per le nuove assunzioni. Si applicherà il contratto nazionale dell’edilizia e il Durc per congruità

Vedi Aggiornamento del 14/07/2017
Post-sisma, accordo tra Vasco Errani e i Sindacati edili per cantierizzare le scuole
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 14/07/2017
31/03/2017 - È stato sottoscritto ieri dal Commissario straordinario per la ricostruzione post-sisma 2016, Vasco Errani, e dai sindacati dell’edilizia FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil un Protocollo che fissa le modalità per la cantierizzazione dei nuovi edifici scolastici nelle aree interessate dal terremoto dello scorso anno.
 
Si tratta di un’intesa importante - spiegano i segretari nazionali Sannino, Macale, Di Franco - perché si consente di fornire a studenti, insegnanti e corpo non docente nuovi edifici per le attività didattiche per l’anno scolastico 2017/2018, assicurando al contempo la selezione delle imprese e la dignità dei lavoratori coinvolti”.
 
“In particolare - aggiungono - il testo prevede che ci siano specifiche modalità per gestire l’organizzazione del lavoro, nel rispetto della normativa vigente e in accordo con i sindacati. Nell’accordo è prevista l’applicazione del Documento Unico di Regolarità Contributiva - Durc per congruità, per verificare che la manodopera impiegata nello svolgimento dei lavori sia adeguata alla tipologia e all’importo dell’opera stessa.
 
“Ai lavoratori, che devono aver svolto la formazione d’ingresso sulla sicurezza presso gli Enti bilaterali, può essere applicato solo il contratto nazionale di lavoro dell’edilizia” - spiegano i sindacati. Le nuove assunzioni avverranno solo dalle liste degli Uffici per l’impiego e attraverso il sistema Blen.it, la Borsa Lavoro Edile Nazionale, e ai sindacati saranno fornite tutte le informazioni sulle aziende coinvolte e sulle commesse”.
 
“Infine, si prevede la costituzione di una sorta di osservatorio per monitorare lo stato dei lavori, mentre i Cpt, i Comitati Paritetici Territoriali, offriranno una consulenza gratuita sui temi della salute e della sicurezza”.
 
Soddisfatto anche il Commissario Errani, per il quale “nei Comuni del cratere si sta tornando alla normalità, grazie ad una ricostruzione celere ma soprattutto sicura, sia per chi realizza le opere che per chi le utilizzerà”.
 

Le prime due scuole: Caldarola e San Ginesio (Mc)

Nei giorni scorsi sono stati consegnati al Commissario straordinario per la ricostruzione post-sisma 2016 i primi due dei 24 progetti per la ricostruzione delle scuole, redatti dalle Università: il campus di San Ginesio (nell'immagine), progettato dall’Università Politecnica delle Marche, e la scuola di Caldarola, progettata dall’Università Iuav di Venezia. 
 
Le più lette