Scarica le NTC 2018 con i commenti degli esperti
Il processo di revisione delle NTC si concluderà con la pubblicazione della circolare applicativa. È stato inoltre previsto un periodo transitorio. Su questi punti il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) ha fornito qualche chiarimento ai suoi iscritti.
NTC 2018, per utilizzarle non serve la circolare applicativa
Con una circolare del 14 marzo scorso, il CNI ha spiegato che le NTC 2018 sono subito applicabili e utilizzabili anche se non è ancora stata pubblicata la circolare applicativa.Questo perché le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni rappresentano un aggiornamento delle precedenti e non “una profonda rivisitazione normativa”, ma anche perché il nuovo testo risulta più agevole e semplificato, quindi, scrive il CNI “più aderente alla realtà strutturale del costruito e, tutto sommato, più facilmente applicabile”.
NTC 2018, il periodo transitorio
Nelle NTC 2018 viene operata una netta separazione tra le opere pubbliche e quelle private. La divisione, spiega il CNI, è utile per individuare con esattezza il periodo transitorio in cui vecchie e nuove norme possono coesistere.Le NTC 2008 potranno essere utilizzate ancora solo per le opere pubbliche o di pubblica utilità in corso di esecuzione, per i contratti pubblici di lavori già affidati, nonché per i progetti definitivi o esecutivi già affidati prima del 22 marzo 2018 (data di entrata in vigore delle nuove NTC). C’è però una condizione: i lavori dovranno essere consegnati entro cinque anni dall’entrata in vigore delle NTC 2018, quindi entro il 22 marzo 2023.
Per quanto riguarda le opere private, è possibile continuare ad utilizzare le NTC 2008 fino all’ultimazione dei lavori ed al collaudo statico degli stessi nel caso di opere strutturali in corso di esecuzione, o per le quali sia stato già depositato il progetto esecutivo presso i competenti Uffici, prima del 22 marzo 2018.
NTC 2018, qualificazione di materiali e prodotti
Il Consiglio superiore dei lavori pubblici (CSLP) in una nota ha spiegato che le NTC 2018 hanno introdotto numerosi nuovi requisiti per i prodotti di acciaio destinati all’impiego per il calcestruzzo armato precompresso, tanto che sarà necessario attivare una procedura di adeguamento della qualificazione entro tre mesi dall’entrata in vigore delle NTC 2018. Entro nove mesi dovranno di conseguenza essere trasmessi i certificati di prova.Nulla cambia per quanto riguarda la produzione di calcestruzzo confezionato con processo industrializzato, elementi prefabbricati prodotti in serie, elementi strutturali e sistemi costruttivi in legno massiccio, legno lamellare e pannelli a base di legno, acciaio per calcestruzzo armato, acciaio per strutture metalliche e per strutture composte. In questi casi le qualificazioni restano valide, ma al primo rinnovo, e comunque alla prima occasione utile, verranno emessi attestati ai sensi delle NTC 2018.