Il webinar, organizzato da Edilportale con la collaborazione di Knauf Italia e Samsung Climate Solutions, brand di Samsung, dal titolo “Superbonus 110% per gli interventi antisismici” risponderà a queste e ad altre domande e offrirà spunti interessanti sulla questione.
ISCRIVITI AL WEBINAR
Interverranno:
Edoardo Cosenza - Professore di tecnica delle costruzioni UniNA e Presidente ReLUIS
Davide Bellotti - Ricercatore Dipartimento Costruzioni e Infrastrutture Fondazione Eucentre Pavia
Andrea Barocci - Presidente Ingegneria Sismica Italiana (ISI)
Modera Alessandra Marra, redazione Edilportale
Superbonus 110%: cosa prevede
Il superbonus 110% può essere utilizzato dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 (30 giugno 2022 per gli edifici di edilizia sociale) per i lavori di riqualificazione energetica e di miglioramento sismico degli edifici eseguiti dai condomini e sulle singole unità immobiliari.La norma prevede interventi “trainanti” che sono fondamentali per ottenere il beneficio, cioè:
- isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l'involucro degli edifici, compresi quelli unifamiliari, con un'incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell'edificio medesimo o dell’unità immobiliare sita all'interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno;
- sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, e/o il raffrescamento e/o la fornitura di acqua calda sanitaria sulle parti comuni degli edifici, o con impianti per il riscaldamento, e/o il raffrescamento e/o la fornitura di acqua calda sanitaria sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari site all'interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno;
- riduzione del rischio sismico, previsto dall’articolo 16, commi da 1-bis a 1-septies del Dl n. 63/2013 (sismabonus).
Se eseguiti congiuntamente ad almeno un intervento trainante, il bonus spetta anche per gli interventi “trainati”.
Poiché l’agevolazione riconosce un beneficio superiore al costo degli interventi effettuati, il contribuente dovrà munirsi del “visto di conformità” che attesti la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione d’imposta e della “attestazione” o “asseverazione” che certifichi requisiti tecnici e congruità delle spese (rilasciate dai tecnici abilitati alle certificazioni energetiche o dai professionisti incaricati della progettazione strutturale, direzione dei lavori delle strutture e collaudo statico).
ISCRIVITI AL WEBINAR
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL SUPERBONUS 110%