
Superbonus, detraibili al 110% anche i lavori accessori collegati
Condividi
RISTRUTTURAZIONE
Superbonus, detraibili al 110% anche i lavori accessori collegati
Agenzia delle Entrate: ‘rientrano anche gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria necessari al completamento dell'opera’
Vedi Aggiornamento
del 27/06/2022

Vedi Aggiornamento del 27/06/2022
24/07/2020 - Sono detraibili al 110% tutti i lavori, anche se di manutenzione ordinaria e straordinaria, collegati all’intervento trainante che accede al superbonus 110%.
A ribadirlo l’Agenzia delle Entrate nella Risposta 224/2020 in cui un contribuente chiedeva se potessero essere agevolati con il bonus per gli interventi antisismici anche interventi minori correlati.
Secondo le Entrate, infatti, anche per il superbonus 110% vale il principio secondo cui l'intervento di categoria superiore assorbe quelli di categoria inferiore a esso collegati o correlati.
La detrazione al 110%, quindi, spetta, nei limiti previsti, anche in relazione alle spese sostenute per gli ulteriori interventi, compresi quelli di manutenzione ordinaria o straordinaria, necessari al completamento dell'opera, come il rifacimento dell’'intonaco di fondo, di quello di finitura della tinteggiatura e dei decori.
L’Agenzia, infatti, aveva sottolineato che nell’ambito di lavori per il miglioramento sismico (che usufruiscano del bonus maggiorato al 70-80%) possano rientrare anche gli interventi di manutenzione ordinaria (ad es. intonacatura e tinteggiatura, rifacimento di pavimenti, etc.) necessari per il completamento dell'opera nel suo complesso.
A ribadirlo l’Agenzia delle Entrate nella Risposta 224/2020 in cui un contribuente chiedeva se potessero essere agevolati con il bonus per gli interventi antisismici anche interventi minori correlati.
Superbonus 110%: gli interventi accessori collegati rientrano sempre
L’Agenzia delle Entrate ritiene che rientrino gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria necessari al completamento dell'opera finalizzati alla riduzione del rischio sismico del condominio del quale fa parte l’immobile.Secondo le Entrate, infatti, anche per il superbonus 110% vale il principio secondo cui l'intervento di categoria superiore assorbe quelli di categoria inferiore a esso collegati o correlati.
La detrazione al 110%, quindi, spetta, nei limiti previsti, anche in relazione alle spese sostenute per gli ulteriori interventi, compresi quelli di manutenzione ordinaria o straordinaria, necessari al completamento dell'opera, come il rifacimento dell’'intonaco di fondo, di quello di finitura della tinteggiatura e dei decori.
Superbonus 110%: si applica lo stesso principio espresso per il sismabonus
Ricordiamo che l’Agenzia delle Entrate aveva già chiarito lo stesso principio, riferendolo al sismabonus, nella risoluzione 147/2017.L’Agenzia, infatti, aveva sottolineato che nell’ambito di lavori per il miglioramento sismico (che usufruiscano del bonus maggiorato al 70-80%) possano rientrare anche gli interventi di manutenzione ordinaria (ad es. intonacatura e tinteggiatura, rifacimento di pavimenti, etc.) necessari per il completamento dell'opera nel suo complesso.
Norme correlate
Risposta 22/07/2020 n.224
Agenzia delle Entrate - Cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante per interventi di riduzione del rischio sismico realizzati sulle parti comuni di edifici (cd. sisma bonus- Articolo 16, comma 1-quinquies decreto legge 4 giugno 2013, n. 63 ) - Contribuente in "regime forfetario
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Superbonus, è agevolabile il compenso dell’amministratore di condominio?

NORMATIVA Superbonus: chiariti i dubbi su condomini minimi, tetti di spesa e grate alle finestre

RISTRUTTURAZIONE Eco-sismabonus, come funziona in caso di frazionamento?

NORMATIVA Superbonus 110%, ecco come asseverare i lavori antisismici

RISTRUTTURAZIONE Sismabonus, cosa accade in caso di frazionamento?

NORMATIVA Cessione di fabbricati da ultimare, quali tasse si applicano?

NORMATIVA Appartamenti in condominio, quando hanno diritto al superbonus 110%?

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%: firmato il Decreto Asseverazioni

RISTRUTTURAZIONE Superbonus 110% per l’antisismica, agevolati anche gli ‘interventi locali’

RISPARMIO ENERGETICO Edifici vincolati, superbonus 110% anche per interventi non trainanti

NORMATIVA Superbonus 110%, il webinar Edilportale sugli interventi antisismici

NORMATIVA Superbonus, tutto ciò che serve sapere sulla detrazione del 110%

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, Ance: ‘l’impresa può non far pagare nulla al contribuente’

NORMATIVA Superbonus 110%, un privato può intervenire a proprie spese in condominio

NORMATIVA Demolizioni e ricostruzioni, anche con sagoma diversa potrebbero fruire del superbonus 110%

NORMATIVA Superbonus 110%, parte il countdown per i decreti attuativi

NORMATIVA Superbonus 110%, cosa fare per ottenere la detrazione potenziata

NORMATIVA Superbonus ed ecobonus, in arrivo i massimali di costo

NORMATIVA Superbonus, come funzionerà lo sconto in fattura?

NORMATIVA Sismabonus, detraibili al 70-80% anche i lavori di manutenzione collegati
Altre Notizie