Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Idrogeno verde in aree industriali dismesse, bando da 500 milioni di euro

Idrogeno verde in aree industriali dismesse, bando da 500 milioni di euro

Dal Mite l’avviso pubblico per la riconversione di siti abbandonati e la creazione di hydrogen valleys

Vedi Aggiornamento del 18/11/2022
di Rossella Calabrese
31/01/2022 - Le aree industriali dismesse potranno essere riconvertite e ospitare siti di produzione di idrogeno verde.
 
È l’obiettivo del bando del Ministro della transizione ecologica, emanato il 15 dicembre 2021 ma reso noto solo il 27 gennaio 2022 attraverso un comunicato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, che invita Regioni e Province autonome a manifestare l’interesse per la selezione di proposte.
 
L’avviso pubblico ha la finalità di individuare le regioni e le province autonome interessate ad avviare, nei propri territori, una procedura di selezione finalizzata al finanziamento di progetti di investimento che prevedano la riconversione di aree industriali dismesse per la creazione di centri di produzione e distribuzione di idrogeno, prodotto utilizzando unicamente fonti di energia innovabili.
 
Il bando attua l’investimento 3.1 ‘Produzione in aree industriali dismesse’ da 500 milioni di euro, previsto nell’ambito della Missione 2 ‘Rivoluzione verde e transizione ecologica’, Componente 2 ‘Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile’ del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
 

L’investimento 3.1 punta a creare 10 hydrogen valleys, cioè aree industriali con economia in parte basata su idrogeno, per promuovere a livello locale la produzione e l’uso di H2 nell’industria e nei trasporti. Per contenere i costi, verranno utilizzate aree dismesse già collegate alla rete elettrica nella quali verranno installati elettrolizzatori per la produzione di idrogeno mediante sovra-generazione di energia da Fonti di Energia Rinnovabile (FER) o produzione FER dedicata nell’area.
 
La superficie totale delle aree industriali in Italia, nel 2011 - si legge nel dettaglio dell’investimento -, era di circa 9.000 km2: quasi quanto l’Umbria. La maggior parte si trova in una posizione strategica per contribuire a costruire una rete diffusa di produzione e distribuzione di idrogeno alle vicine PMI.
 
Strumenti e apparecchiature per la produzione di idrogeno grazie alle FER verranno installate soprattutto nelle aree dismesse ma già collegate alla rete elettrica. In una prima fase, il trasporto dell’idrogeno alle industrie locali avverrà su camion o su condotte esistenti in miscela con gas metano. Nella seconda fase, verranno realizzati impianti di produzione con una capacità media da 1,5 a 10 MW ciascuno.
 
Il testo integrale del bando è disponibile sul sito del Ministero della transizione ecologica (www.mite.gov.it) nella sezione dedicata a ‘bandi e avvisi’.
 
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione