
In Gazzetta i moduli unici per l’edilizia
Condividi
NORMATIVA
In Gazzetta i moduli unici per l’edilizia
Scatta il conto alla rovescia per l’adeguamento. Entro il 30 giugno i documenti devono essere disponibili sui siti dei Comuni
Vedi Aggiornamento
del 09/09/2024

Vedi Aggiornamento del 09/09/2024
07/06/2017 - Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale i moduli unificati e standardizzati per comunicazioni e istanze nei settori dell'edilizia e delle attività commerciali. I documenti sono allegati all’accordo del 4 maggio 2017, sancito in Conferenza Unificata tra Governo, Regioni ed Enti Locali.
SCARICA QUI I MODULI UNIFICATI
Entro venerdì 30 giugno i Comuni dovranno aver completato l’adeguamento, pubblicando la modulistica unificata sui siti istituzionali.
Ma entriamo nel merito dei moduli standardizzati. Il modulo della SCIA e della SCIA alternativa al permesso di costruire è organizzato in due sezioni: una dedicata ai dati, l’altra riservata alla relazione di asseverazione del tecnico. Un percorso guidato indica tutte le possibili opzioni connesse alla realizzazione del progetto quando, contestualmente alla SCIA, è necessario presentare altre segnalazioni o comunicazioni (SCIA unica) o richiedere l’acquisizione degli atti di assenso (SCIA condizionata). Una lista di controllo consente infine di verificare la presenza degli allegati necessari.
I moduli della CILA e dell’agibilità raccolgono in un unico documento le dichiarazioni del titolare, l’asseverazione del tecnico e la lista di controllo (quadro riepilogativo).
Nel documento sono presenti inoltre il modulo della CIL, che va utilizzato solo per le opere temporanee da rimuovere entro 90 giorni, il modello per la comunicazione di fine lavori e l’allegato dei soggetti coinvolti. In quest'ultimo documento, che è comune a CILA, SCIA e CIL, vanno indicati gli altri eventuali titolari (ad es. i comproprietari), il tecnico incaricato e il direttore dei lavori ove previsti.
SCARICA QUI I MODULI UNIFICATI
Moduli unici, tempi brevi per l’adeguamento
Secondo quanto previsto dall'accordo, martedì 20 giugno scadono i termini, a disposizione delle Regioni, per adeguare i contenuti informativi dei moduli unificati e standardizzati alle specifiche normative regionali. Le regioni non potranno mettere mano a tutti i contenuti, ma solo alle informazioni contrassegnate come variabili: si tratta di quelle che riportano accanto un asterisco (*).Entro venerdì 30 giugno i Comuni dovranno aver completato l’adeguamento, pubblicando la modulistica unificata sui siti istituzionali.
Moduli unici, ecco cosa cambia
Oltre all'introduzione dei moduli unici, che di per sè costituisce un'importante semplificazione per i professionisti, finora costretti a confrontarsi con centinaia di moduli e pratiche diverse, l'accordo riduce gli adempimenti a carico dei cittadini, cui l’Amministrazione non può chiedere informazioni che già possiede, come precedenti titoli abilitativi edilizi, atti di proprietà, visure catastali e il DURC.Ma entriamo nel merito dei moduli standardizzati. Il modulo della SCIA e della SCIA alternativa al permesso di costruire è organizzato in due sezioni: una dedicata ai dati, l’altra riservata alla relazione di asseverazione del tecnico. Un percorso guidato indica tutte le possibili opzioni connesse alla realizzazione del progetto quando, contestualmente alla SCIA, è necessario presentare altre segnalazioni o comunicazioni (SCIA unica) o richiedere l’acquisizione degli atti di assenso (SCIA condizionata). Una lista di controllo consente infine di verificare la presenza degli allegati necessari.
I moduli della CILA e dell’agibilità raccolgono in un unico documento le dichiarazioni del titolare, l’asseverazione del tecnico e la lista di controllo (quadro riepilogativo).
Nel documento sono presenti inoltre il modulo della CIL, che va utilizzato solo per le opere temporanee da rimuovere entro 90 giorni, il modello per la comunicazione di fine lavori e l’allegato dei soggetti coinvolti. In quest'ultimo documento, che è comune a CILA, SCIA e CIL, vanno indicati gli altri eventuali titolari (ad es. i comproprietari), il tecnico incaricato e il direttore dei lavori ove previsti.
Norme correlate
Accordo 04/05/2017
Presidenza del Consiglio dei Ministri Conferenza Unificata - Accordo tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali concernente l'adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni e istanze. Accordo, ai sensi dell'articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Salva Casa, le domande di sanatoria partono con qualche difficoltà

NORMATIVA Edilizia libera, aumenteranno gli interventi senza autorizzazione

NORMATIVA La Lombardia aggiorna i moduli unici per l’edilizia

NORMATIVA Moduli unici per l’edilizia, in Gazzetta la versione digitale per l’interoperabilità

NORMATIVA Permesso di costruire, modulo unico in tutti i Comuni

NORMATIVA Permesso di costruire, modulo unico operativo dal 20 ottobre

NORMATIVA Scia, cantiere blindato dopo 18 mesi

NORMATIVA Permesso di costruire, dal 20 ottobre il modello unico

NORMATIVA Moduli unici edilizia operativi in tutti i Comuni

NORMATIVA La Puglia adotta i moduli unificati per l’edilizia

NORMATIVA Valle d’Aosta, recepiti i moduli unici per l’edilizia

NORMATIVA Campania, pronta la modulistica unificata per l’edilizia

NORMATIVA Piemonte, via libera ai modelli unificati per l’edilizia

NORMATIVA Moduli unici per l'edilizia, il Friuli Venezia Giulia non si adegua

NORMATIVA Le Marche adottano la modulistica unificata

NORMATIVA La Sicilia adotta i moduli unici per l’edilizia

NORMATIVA Lazio, recepiti i moduli unici per l’edilizia

NORMATIVA Emilia Romagna, via libera alle semplificazioni in edilizia

NORMATIVA Umbria, via libera alla modulistica edilizia unificata

NORMATIVA Nuovi modelli unici per l’edilizia, tutte le novità

NORMATIVA Scia, dal 30 giugno 2017 nuovi modelli unici in tutti i Comuni

AMBIENTE Autorizzazione paesaggistica: cosa cambia rispetto al passato

NORMATIVA Via libera al Regolamento edilizio tipo e alle 42 definizioni standard

NORMATIVA Scia Unificata, in vigore il decreto

NORMATIVA Come individuare il titolo edilizio corretto per ogni intervento
Altre Notizie