Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Riqualificazione energetica, al via lavori per 39 milioni di euro su immobili della P.A.

Riqualificazione energetica, al via lavori per 39 milioni di euro su immobili della P.A.

Finanziati 39 progetti, di cui 7 esemplari perché in grado di assicurare un risparmio energetico superiore al 50%

Vedi Aggiornamento del 04/06/2021
Ph: passionescatto - Panoramio
di Rossella Calabrese
10/07/2018 - I Ministeri dello sviluppo economico e dell’ambiente hanno approvato il programma di riqualificazione energetica degli immobili della pubblica amministrazione centrale relativo all’anno 2017 (PREPAC 2017).
 
Il programma stanzia 39 milioni di euro per 39 progetti, di cui 7 qualificati come esemplari perché in grado di assicurare un risparmio energetico superiore al 50% rispetto ai consumi annuali ex ante.
 
Le modalità di erogazione e revoca del finanziamento, di esecuzione, verifica e controllo degli interventi sono disciplinate dal DM 16 settembre 2016. Inoltre, il finanziamento è revocato se gli interventi sono realizzati su immobili che rientrano in un programma di dismissione.
 
I 39 milioni di euro vanno ad aggiungersi ai 133,2 milioni già allocati per i programmi PREPAC 2014-2015 e 2016 in corso di esecuzione.
 
La realizzazione dei programmi del loro complesso consentirà di riqualificare una superficie complessiva di circa 1,9 milioni di metri quadri, con un tasso medio annuo di circa il 3,25% che va oltre il livello minimo del 3% richiesto dall’Unione Europea.
 
I progetti che si aggiudicano le quote più elevate sono: la Sede del Ministero dello Sviluppo Economico in Via Molise a Roma (9.311.651,15 euro); il Palazzo delle Finanze a Roma, del Ministero dell’Economia e delle Finanze (7.549.496,62 euro); il Comprensorio di Nisida della Marina Militare (2.778.192,58 euro); il Palazzo della Marina Militare (1.906.000,00 euro); la Questura della Polizia di Stato di Savona (1.890.002,00 euro); il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Avellino (1.330.282,28 euro); il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Trapani (1.006.661,03 euro).
 

Riqualificazione energetica, i 7 progetti esemplari

7 dei 39 progetti sono definiti esemplari perché in grado di assicurare un risparmio energetico superiore al 50% rispetto ai consumi annuali ex ante; ad essi è riconosciuta la priorità di finanziamento. I 7 progetti sono:
1. Caserma Castrogiovanni di Taranto - Marina Militare (in foto) - 1.117.203,00 euro
2. Quartier Generale Marina Santa Rosa - Palazzina Comando Roma -Marina Militare - 400.085,67 euro
3. Centro di selezione di Ancona - Marina Militare - 1.421.270,93 euro
4. Aeroporto Giannetto Vassura di Rimini - Esercito - 1.351.955,07 euro
5. Comando Stazione Navale di Brindisi - Marina Militare - 534.045,79 euro
6. Comprensorio Logistico Mar Grande di Taranto - Marina Militare - 1.023.823,00 euro
7. Caserma dei Carabinieri di Torricella Peligna (CH) - PP.OO.PP. Lazio-AbruzzoSardegna - 79.984,57 euro.
 

Riqualificazione energetica della pubblica amministrazione centrale

Il Programma di riqualificazione energetica della Pubblica Amministrazione centrale (PREPAC) ha l’obiettivo di efficientare almeno il 3% annuo della superficie utile del patrimonio edilizio dello Stato.
 
Le risorse a disposizione sono pari a 355 milioni di euro. Il coordinamento e monitoraggio dello stato di avanzamento del Programma è affidato a una cabina di regia composta dal Ministero dello sviluppo economico e dal Ministero dell'ambiente.
 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione