
Ecobonus, Enea: ‘con le misure per i condomìni sarà possibile il salto di qualità’
Condividi
RISPARMIO ENERGETICO
Ecobonus, Enea: ‘con le misure per i condomìni sarà possibile il salto di qualità’
Report su efficienza energetica e detrazioni fiscali: nel 2018 investimenti per 3,3 miliardi di euro, 39 miliardi dal 2007 ad oggi
Vedi Aggiornamento
del 15/12/2022

Vedi Aggiornamento del 15/12/2022
04/07/2019 - Dal 2007 ad oggi si registrano oltre 39 miliardi di euro di investimenti per interventi di riqualificazione energetica, 3,3 miliardi solo nel 2018, con un risparmio cumulato di circa 100 milioni di Megawattora (MWh).
È questo, in estrema sintesi, il bilancio al 2018 di 12 anni di ecobonus, il meccanismo per incentivare l’efficienza energetica negli usi finali introdotto nel 2007, che emerge dall’8° Rapporto annuale sull’efficienza energetica dell’ENEA presentato ieri a Roma insieme al Rapporto annuale sulle detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti di energia rinnovabili negli edifici esistenti.
“L’efficienza energetica si conferma come una delle leve più efficaci per ridurre i consumi e la spesa per l’energia di famiglie, imprese e sempre più anche della PA, un volano di crescita per una filiera industriale fortemente italiana”, ha dichiarato il presidente dell’ENEA, Federico Testa.
Nel 2018, i tre quarti delle domande di ecobonus per interventi nelle parti comuni dei condomìni hanno riguardato la riqualificazione energetica dell’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda (detrazione del 70%) e circa un quarto il miglioramento delle prestazioni energetiche invernali ed estive (detrazione del 75%). Sono inoltre stati avviati i primi interventi per accrescere la sicurezza sismica che prevedono detrazioni dell’80% o dell’85% a seconda della riduzione della classe di rischio.
“Accelerare la riqualificazione degli edifici consentirebbe di compiere un salto di qualità, con ricadute tecnologiche, ambientali, economiche e occupazionali di grande rilievo e di avvicinare l’obiettivo di risparmio energetico al 2020 indicato dal Piano d’Azione Nazionale per l’Efficienza Energetica e dalla Strategia Energetica Nazionale” ha sottolineato Testa.
Al 2018 l’obiettivo è stato centrato al 67%: a livello settoriale, il residenziale ha già superato il target indicato, l’industria è oltre la metà del percorso (54%), mentre debbono recuperare terreno i trasporti (41,6%) e il terziario, PA compresa (25,6%).
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE ALL'ECOBONUS
Circa il 77% degli investimenti (2,56 miliardi di euro su oltre 3,3) riguarda edifici costruiti prima degli anni ‘80. In particolare, circa il 35% delle risorse (oltre 1,1 miliardi di euro) è stato destinato all’edilizia anni ‘60. Il 36% degli investimenti (oltre 1,2 miliardi di euro) ha riguardato una costruzione isolata (ad esempio una villetta mono o plurifamiliare), mentre più del 50% delle risorse (pari a oltre 1,7 miliardi di euro) ha interessato interventi su edifici in linea e condomìni con più di tre piani fuori terra.
Sempre nel 2018, primo anno di monitoraggio del bonus casa (detrazione al 50%) sono stati effettuati 500 mila interventi con un risparmio complessivo di 700 mila MWh.
Risultati molto positivi si riscontrano anche per altre tipologie di incentivi: sempre nel 2018, il Conto Termico, destinato principalmente a iniziative per l’efficienza e per le rinnovabili nella PA, ha registrato un balzo in avanti del 115% con 93 mila richieste totali e un incremento del 90% delle incentivazioni ottenute a 190 milioni di euro.
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL CONTO TERMICO
Il Programma di Riqualificazione Energetica della PA Centrale PREPAC ha raccolto 100 proposte progettuali per oltre 177 milioni di euro e i cosiddetti Certificati Bianchi per incentivare l’efficienza nelle imprese hanno comportato minori importazioni di energia elettrica e gas naturale per 14 milioni di MWh, con un risparmio di 400 milioni di euro sulla fattura energetica nazionale.
È questo, in estrema sintesi, il bilancio al 2018 di 12 anni di ecobonus, il meccanismo per incentivare l’efficienza energetica negli usi finali introdotto nel 2007, che emerge dall’8° Rapporto annuale sull’efficienza energetica dell’ENEA presentato ieri a Roma insieme al Rapporto annuale sulle detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti di energia rinnovabili negli edifici esistenti.
“L’efficienza energetica si conferma come una delle leve più efficaci per ridurre i consumi e la spesa per l’energia di famiglie, imprese e sempre più anche della PA, un volano di crescita per una filiera industriale fortemente italiana”, ha dichiarato il presidente dell’ENEA, Federico Testa.
ENEA: ‘si punti su ecobonus condomìni con cessione del credito’
“Come Agenzia Nazionale per l’efficienza energetica, l’ENEA è impegnata nel promuovere la diffusione di best practice e l’utilizzo di strumenti come le diagnosi energetiche nelle imprese e l’ecobonus condomìni con la cessione del credito” - ha aggiunto Testa. “Il numero crescente di grandi e piccoli player, da Eni a Enel a Snam alle utilities, che offrono servizi incentrati sull’utilizzo dell’ecobonus condomìni, dimostra la bontà della nostra intuizione di due anni fa che il Parlamento ha poi saputo recepire”.Nel 2018, i tre quarti delle domande di ecobonus per interventi nelle parti comuni dei condomìni hanno riguardato la riqualificazione energetica dell’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda (detrazione del 70%) e circa un quarto il miglioramento delle prestazioni energetiche invernali ed estive (detrazione del 75%). Sono inoltre stati avviati i primi interventi per accrescere la sicurezza sismica che prevedono detrazioni dell’80% o dell’85% a seconda della riduzione della classe di rischio.
“Accelerare la riqualificazione degli edifici consentirebbe di compiere un salto di qualità, con ricadute tecnologiche, ambientali, economiche e occupazionali di grande rilievo e di avvicinare l’obiettivo di risparmio energetico al 2020 indicato dal Piano d’Azione Nazionale per l’Efficienza Energetica e dalla Strategia Energetica Nazionale” ha sottolineato Testa.
Al 2018 l’obiettivo è stato centrato al 67%: a livello settoriale, il residenziale ha già superato il target indicato, l’industria è oltre la metà del percorso (54%), mentre debbono recuperare terreno i trasporti (41,6%) e il terziario, PA compresa (25,6%).
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE ALL'ECOBONUS
Ecobonus, i dati del 2018
Dai dati sull’ecobonus 2018, emerge che lo scorso anno le famiglie italiane hanno effettuato oltre 300 mila interventi di efficienza energetica, prevalentemente per sostituire i serramenti (1,2 miliardi di spesa), per coibentare solai e pareti (circa 1 miliardo) e per installare caldaie a condensazione e pompe di calore per il riscaldamento invernale (circa 800 milioni).Circa il 77% degli investimenti (2,56 miliardi di euro su oltre 3,3) riguarda edifici costruiti prima degli anni ‘80. In particolare, circa il 35% delle risorse (oltre 1,1 miliardi di euro) è stato destinato all’edilizia anni ‘60. Il 36% degli investimenti (oltre 1,2 miliardi di euro) ha riguardato una costruzione isolata (ad esempio una villetta mono o plurifamiliare), mentre più del 50% delle risorse (pari a oltre 1,7 miliardi di euro) ha interessato interventi su edifici in linea e condomìni con più di tre piani fuori terra.
Sempre nel 2018, primo anno di monitoraggio del bonus casa (detrazione al 50%) sono stati effettuati 500 mila interventi con un risparmio complessivo di 700 mila MWh.
Ecobonus, Conto Termico, PREPAC, Certificati Bianchi
Nel solo 2018, l’ecobonus ha consentito un risparmio complessivo di 16 milioni di MWh, pari al consumo medio annuo di energia elettrica e termica delle famiglie di una città di 2,5 milioni di abitanti.Risultati molto positivi si riscontrano anche per altre tipologie di incentivi: sempre nel 2018, il Conto Termico, destinato principalmente a iniziative per l’efficienza e per le rinnovabili nella PA, ha registrato un balzo in avanti del 115% con 93 mila richieste totali e un incremento del 90% delle incentivazioni ottenute a 190 milioni di euro.
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL CONTO TERMICO
Il Programma di Riqualificazione Energetica della PA Centrale PREPAC ha raccolto 100 proposte progettuali per oltre 177 milioni di euro e i cosiddetti Certificati Bianchi per incentivare l’efficienza nelle imprese hanno comportato minori importazioni di energia elettrica e gas naturale per 14 milioni di MWh, con un risparmio di 400 milioni di euro sulla fattura energetica nazionale.
Norme correlate
Relazione 03/07/2019
ENEA - 8° Rapporto Annuale Efficienza Energetica (RAEE) 2019
Relazione 03/07/2019
ENEA - Rapporto Annuale 2019 detrazioni fiscali per l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia negli edifici esistenti
Approfondimenti
Notizie correlate

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus e superbonus, ENEA: quasi 24 miliardi di euro investiti nel 2021

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus e ecobonus: 53 miliardi di investimenti in efficienza energetica

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica, Enea: il tasso di rinnovo degli immobili deve raddoppiare

RISPARMIO ENERGETICO L’80% delle case nuove vendute nel 2019 sono in classe A e B

RISPARMIO ENERGETICO Condominio, cosa far asseverare dal tecnico per ottenere l’ecobonus?

RISPARMIO ENERGETICO Riscaldamento, Enea: 10 regole per il risparmio energetico

RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, nel 2019 incentivi per 262 milioni di euro

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica, a ‘lezione’ con l’Enea

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus, non spetta per le rinnovabili installate ‘per legge’

RISPARMIO ENERGETICO Riqualificazione energetica degli edifici pubblici, assegnati 97 milioni di euro

FOCUS Impianti alimentati da energia rinnovabile, guida alla scelta

RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, GSE aggiorna il catalogo apparecchi

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus, il figlio incapiente può cedere il credito al genitore che gli fa un prestito?

RISPARMIO ENERGETICO Risparmio energetico, da Enea due software per calcolarlo

FOCUS Solai, guida alla scelta

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus, in scadenza la comunicazione per la cessione del credito 2018

NORMATIVA Ecobonus, i costruttori di impianti chiedono di correggere il Decreto Crescita

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus, un condomino può fruirne per lavori sul tetto condominiale?

NORMATIVA Decreto Crescita: via ai nuovi bonus casa e alle misure per imprese e professionisti

NORMATIVA Unicmi boicotta lo sconto alternativo all’ecobonus

NORMATIVA Ecobonus e sismabonus, lo sconto alternativo può diventare credito cedibile

RISTRUTTURAZIONE Cessione del credito per il bonus ristrutturazione, l’ipotesi in un ddl

NORMATIVA Ecobonus e sismabonus in condominio, online la piattaforma per la cessione del credito

NORMATIVA Ecobonus e sismabonus, chiarimenti sulla cessione del credito

RISPARMIO ENERGETICO Riqualificazione energetica, al via lavori per 39 milioni di euro su immobili della P.A.

RISPARMIO ENERGETICO Riqualificazione energetica, finestre e cappotto gli interventi più gettonati
Altre Notizie