Network
Pubblica i tuoi prodotti
In vigore il Dl ‘Fiscale’ collegato alla manovra di bilancio 2018

In vigore il Dl ‘Fiscale’ collegato alla manovra di bilancio 2018

Estensione dello split payment, Fondo di garanzia per le Pmi e incentivi per la pubblicità

Vedi Aggiornamento del 21/10/2019
In vigore il Dl ‘Fiscale’ collegato alla manovra di bilancio 2018
di Paola Mammarella
17/10/2017 - Estensione dello split payment a tutte le società controllate dalla Pubblica Amministrazione, incremento del Fondo di garanzia per le PMI, rigenerazione urbana a Bagnoli e Matera e incentivi per gli investimenti in pubblicità online. 

Sono alcune delle novità contenute nel Decreto “Fiscale” (DL 148/2017) collegato alla manovra di bilancio 2018 in fase di definizione. Il decreto, pubblicato in Gazzetta, sta iniziando in Senato il suo percorso per la conversione in legge.
 

Split payment per tutte le società controllate dalla PA

Il meccanismo della scissione dei pagamenti dell’Iva sull’acquisto di beni e servizi, attualmente previsto per tutte le amministrazioni dello Stato, gli enti territoriali, le università, le aziende sanitarie e le società controllate dallo Stato, è stato ulteriormente esteso.
 
Per potenziare le misure dirette a evitare l’evasione fiscale, lo split payment ora coinvolge anche gli enti pubblici economici nazionali, regionali e locali, le fondazioni partecipate da amministrazioni pubbliche, le società controllate direttamente o indirettamente da qualsiasi tipo di amministrazione pubblica e quelle partecipate per una quota non inferiore al 70% da qualsiasi amministrazione pubblica o società assoggettata al meccanismo di scissione dell’Iva.
 

Fondo di garanzia per le Pmi

Il decreto ha incrementato la dotazione del Fondo di 300 milioni di euro per l’anno 2017 e di 200 milioni di euro per il 2018. 

Il Fondo di Garanzia per le PMI, lo ricordiamo, è operativo dal 2000. La sua finalità è favorire l’accesso alle fonti finanziarie delle piccole e medie imprese mediante la concessione di una garanzia pubblica che si affianca, e spesso si sostituisce, alle garanzie reali  portate dalle imprese. Il Fondo consente alle imprese di ottenere finanziamenti senza garanzie aggiuntive (e quindi senza costi di fidejussioni o polizze assicurative).
 

Incentivi per la pubblicità, anche online

Imprese e lavoratori autonomi potranno usufruire del credito di imposta per le campagne pubblicitarie su quotidiani, periodici, radio e tv locali nella seconda metà del 2017 e nel 2018.
 
Il credito di imposta, introdotto dalla manovrina (DL 50/2017 convertito nella Legge 96/2017) è pari al 75% della quota incrementale dell’investimento rispetto all’anno precedente, e aumenta al 90% nel caso di microimprese, Pmi e start-up innovative.

Alla misura sono stati destinati 62,5 milioni di euro. Una quota pari a 20 milioni è riservata al riconoscimento del credito di imposta per gli investimenti in pubblicità sulla stampa quotidiana e periodica, anche online, effettuati dal 24 giugno 2017 al 31 dicembre 2017.


Rigenerazione urbana di Bagnoli e Matera

Sono stati assegnati 27 milioni di euro per la prosecuzione degli interventi del programma di bonifica ambientale e di rigenerazione urbana dell’area situata nel comprensorio di Bagnoli-Coroglio.
 
Alla città di Matera saranno trasferiti 3 milioni di euro per l’anno 2017. Le risorse sono state previste dal decreto “Mezzogiorno (DL 91/2017 convertito nella Legge 123/2017) per gli interventi urgenti previsti per Matera Capitale europea della cultura 2019.
 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione