Network
Pubblica i tuoi prodotti
Dissesto idrogeologico, 50 milioni per opere di manutenzione ordinaria

Dissesto idrogeologico, 50 milioni per opere di manutenzione ordinaria

Ministro Costa: risorse inserite in una programmazione di lungo periodo per 6 miliardi di euro

Vedi Aggiornamento del 17/06/2019
Dissesto idrogeologico, 50 milioni per opere di manutenzione ordinaria
di Paola Mammarella
18/10/2018 - In arrivo 50 milioni di euro per la manutenzione del territorio. La Conferenza istituzionale permanente delle Autorità di Bacino distrettuale, riunita al Ministero dell’Ambiente, ha approvato il “Programma stralcio manutenzioni”, avviato su base triennale.
 

Dissesto idrogeologico, piano da 6 miliardi di euro

Questi fondi, ha spiegato il Ministero, si aggiungono a quelli regionali e vanno inquadrati nell’ambito di una programmazione complessiva di lungo periodo di oltre 6 miliardi di euro destinati a interventi contro il dissesto idrogeologico. 
 
Le prime risorse a disposizione ammontano a 50 milioni di euro, già a bilancio del Ministero dell’Ambiente, e saranno utilizzate per interventi strutturali di manutenzione del territorio, come rimboscamento, recupero naturalistico e manutenzione delle opere idrauliche e forestali, con particolare attenzione al reticolo idrografico minore e al territorio montano.
 
Il Ministro Costa ha assicurato che le risorse sono già a disposizione del Ministero e per spenderle non sarà necessario attendere una deliberazione da parte del Cipe. Lo stanziamento, ha aggiunto, risponde alle esigenze di manutenzione e prevenzione per uscire dalla logica emergenziale.
 
Le risorse saranno attribuite ad interventi già individuati attraverso lo strumento dell’Accordo tra Ministero, Regione e Protezione Civile. “La parola - ha concluso Costa - passa agli enti locali per le progettazioni puntuali”.
 

Dissesto idrogeologico, le iniziative già intraprese

“Il Programma manutenzione 2018 deliberato - ha spiegato Costa - è un primo stralcio di un Programma triennale di interventi codificato nel Codice Ambientale già dal 2006 (D.lgs. 152/2006) e ancor prima nella Legge 183/1989 ma rimasto inapplicato”.
 
Il programma delle manutenzioni annunciato dal Ministro Costa si pone in continuità con le iniziative intraprese dal passato Governo che, con la creazione della struttura di missione #ItaliaSicura, ha avviato una programmazione basata sulla logica della prevenzione e della collaborazione con Ministeri, Regioni, autorità di distretto, Università, ordini professionali e imprese.
 
Il lavoro di programmazione di ItaliaSicura ha portato all’elaborazione di un piano da più di 9 miliardi di euro, con l’avvio di circa 1400 cantieri in tutta Italia. La struttura di missione ha inoltre elaborato le Linee guida per la progettazione e lavorato ad un programma per la riduzione delle perdite e la manutenzione degli invasi.
 
La struttura di missione ha cessato la sua attività all’inizio di luglio 2018 quando, per volere del nuovo Governo, le sue competenze sono passate al Ministero dell’Ambiente.
 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione