“La scuola è un elemento centrale della vita di ogni città e della sua realtà urbana. Affrontarlo equivale affrontare quello più generale della città del futuro: una città che avrà sempre più voglia di trasformare e riqualificare sè stessa, e la sua struttura, anche per realizzare una più adeguata qualità della vita”.
Così Francesco Miceli, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (Cnappc), sabato scorso nel suo intervento alla presentazione della quarta edizione di “Abitare il Paese - La cultura della domanda”, progetto realizzato in collaborazione con la Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi e dedicato, quest’anno, al tema “attivare comunità educanti, nuove generazioni per un progetto di futuro”.
Le 195 scuole innovative, sostenibili e inclusive - ricordiamo - sono quelle pensate per ospitare una nuova idea di scuola, che metta al centro la sicurezza, l’innovazione, la sostenibilità, l’inclusione e finanziate con 800 milioni di euro dal PNRR.
Entro il 10 marzo prossimo, un gruppo di architetti - tra cui Massimo Alvisi, Stefano Boeri, Mario Cucinella - ed esperti consegneranno al Ministero dell’Istruzione le indicazioni in base alle quali sarà bandito il concorso di progettazione.
Miceli ha sottolineato, poi, come sia “un passo importante che il concorso di progettazione venga sempre più spesso preso in considerazione nell’attuazione degli interventi previsti dal PNRR, in particolare per quelle opere che richiedono una specifica attenzione per il loro inserimento nei contesti urbani come evidentemente è il caso delle scuole che rappresentano un presidio culturale e sociale nelle nostre città. Tutto ciò nel rinnovato impegno per la funzione degli spazi pubblici, essenziale per costruire una strategia di rigenerazione urbana”.
Da parte sua il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha ricordato come “da tempo abbiamo superato l’idea che la scuola sia soltanto un edificio: essa è il centro della vita collettiva, quasi una pietra angolare di una nuova rigenerazione del contesto urbano, un elemento importante della vita dei nostri territori. Ci siamo lasciati alle spalle l’idea che la scuola sia un lungo corridoio su cui si affacciano una serie di porte chiuse, dietro alle quali a loro volta ci siano altri spazi chiusi segmentati dai banchi e dove il principio dell’ordine appaia come quello dominante”.
Per Carla Rinaldi, Presidente della Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi, “la nuova scuola post pandemia, del PNRR, tutta la scuola che immaginiamo, deve far emergere quel legame imprescindibile che esiste tra qualità dell’apprendimento e qualità dello spazio, a partire dal protagonismo e dal diritto di cittadinanza dei giovanissimi. Questa è l’educazione di qualità che Fondazione Reggio Children e il Consiglio Nazionale Architetti PPC ricercano, per un contesto di apprendimento che sia davvero Terzo Educatore, come lo definiva Loris Malaguzzi”.
“Con la nuova edizione del progetto “Abitare il Paese” - ha proseguito Rinaldi - si pone l’ascolto dei protagonisti, dai bambini di 3 anni alle ragazze di 18, al centro della nostra società. L’alleanza tra pedagogia e architettura si allarga all’intera comunità educante, famiglie, città, istituzioni. Una comunità educante che, dopo l’esperienza della pandemia, incontreremo diversa, una comunità diffusa, che cerca di interpretare spazi e tempi in modo nuovo”.