Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Guida alle soluzioni di building automation

Guida alle soluzioni di building automation

Le migliori performance in termini di efficienza, sostenibilità, comfort e sicurezza degli edifici passano attraverso l’integrazione degli impianti con dispositivi di controllo, misurazione e gestione

Vedi Aggiornamento del 05/05/2023
nicoelnino©123RF.com
17/06/2022 - Gestire, in modo autonomo e automatico, gli impianti tecnologici di un intero edificio, controllando che tutte le funzioni siano regolarmente svolte e integrandole in caso contrario: questo è ciò che permette di fare la Building Automation, ovvero la “scienza” che si occupa dell’automazione delle funzioni di un edificio, che sia ad uso residenziale, commerciale o pubblico.
 
La Building Automation è fondamentale per il conseguimento di risultati significativi nell’ambito dell’efficienza energetica e per questa ragione alcune norme prescrivono i requisiti e gli obblighi dei nuovi edifici o quelli soggetti a ristrutturazioni importanti.
 
Come la norma europea UNI EN 15232 “Prestazione energetica degli edifici - incidenza dell’automazione, della regolazione e della gestione tecnica degli edifici", che definisce i metodi per la valutazione del risparmio energetico raggiungibile negli edifici attraverso la Building Automation e sistemi di monitoraggio e controllo.
 
La UNI EN 15232 fornisce tutte quelle definizioni che rientrano nel grande insieme della Building Automation, quali:
 
- Building Automation and Control (BAC), si tratta di ogni prodotto, software o sistema in grado di automatizzare, controllare, monitorare ed ottimizzare una o più porzioni/attività di impianto, favorendone il risparmio energetico, la manutenzione e la sicurezza;
 
- BAC System (BACS), in questo caso il riferimento è al funzionamento coordinato dei diversi BAC, attraverso l’interconnessione con tutti gli impianti dell’edificio, favorendone il risparmio energetico, la manutenzione e la sicurezza dell’intero sistema edificio-impianti;
 
- Technical Building Management (TMB) e Technical Building System (TBS), sarebbe un BACS di tipo evoluto, comprensivo di data collection, reportistica, contabilizzazione dei consumi, attività operative e gestionali anche infrastrutturali, ecc., a supporto delle attività di building management;
 
- Building Energy Management System (BEMS), il sistema o la piattaforma per gestire l’edificio, monitoraggio in tempo reale, dei consumi di energia e il rendimento del Sistema edificio-impianto lungo tutto il suo ciclo di vita.
 
Sulla base di queste definizioni, la UNI EN 15232 specifica quattro classi di sistemi di building automation in base alle funzioni di automazione implementate:
 
Classe D “non energy efficient”, un sistema in cui non c'è alcuna funzione di automazione;
Classe C “standard” un sistema che implementa un numero minimo di sotto-funzioni di automazione per ciascuna funzione di building automation;
Classe B “advanced” un sistema che aggiunge alle funzioni della Classe C una gestione centralizzata dei singoli impianti presenti all’interno dell’edificio;
Classe A “high energy performance” un sistema che consente una gestione simile alla Classe B permettendo però di garantire elevate prestazioni energetiche.
 
Secondo la norma la Classe C è considerata la classe di riferimento perché corrisponde ai requisiti minimi richiesti dalla Direttiva 2002/91/CE (EPBD) sul rendimento energetico nell'edilizia.
 

I vantaggi della building automation

Automatizzare le funzioni di tutti gli impianti presenti in una casa, ottimizza le prestazioni e aumenta i livelli di vivibilità, di comfort e di sicurezza all’interno degli ambienti.
 
Questo vale ancora di più negli edifici non residenziali, come alberghi, uffici, scuole, università, edifici polifunzionali, in cui la possibilità di automatizzare alcune ‘procedure ripetitive’ è fondamentale per migliorare le prestazioni complessive della struttura, in cui i dati in entrata e in uscita sono maggiori rispetto ad un appartamento.
 
Il vantaggio principale di gestire in maniera integrata ed automatizzata gli impianti consiste nel disporre di una infrastruttura di supervisione e controllo capace di massimizzare il risparmio energetico, il comfort e la sicurezza degli occupanti.
 

Sistemi di building automation

I sistemi di building automation hanno diversi campi d’applicazione, oltre che nel settore residenziale; ad esempio, possono essere utilizzati per uffici, scuole, banche, cantieri, alberghi, agriturismi, palestre, porti, pubbliche amministrazioni, ospedali e per molto altro.
 
A seconda del campo di applicazioni esistono delle soluzioni tecnologiche per:
- il controllo degli accessi;
- il controllo e la gestione dell’illuminazione;
- la termoregolazione;
- il controllo e gestione del condizionamento dell’aria;
- la rilevazione d’incendi;
- la raccolta ed export dati.
 
In questo modo è possibile sapere quando un'area è occupata e quante persone sono in una stanza, permettendo di regolare l’aria condizionata, oppure è possibile sapere quando illuminare l’ambiente, attraverso sensori di movimento, oppure impostare lo spegnimento dell'aria condizionata quando una finestra si apre e viceversa quando la finestra è chiusa.
 
Quindi, attraverso i sistemi di automazioni per serramenti è possibile vivere in perfetta armonia con l’ambiente interno ed esterno grazie all’azionamento automatico dei serramenti (come le tapparelle) per assicurare la loro apertura e chiusura solo quando serve davvero, proteggere la casa dall’irraggiamento del sole per risparmiare sui costi di climatizzazione e trattenere il calore interno per risparmiare sui costi di riscaldamento.
 
Le automazioni per porte, quali portoncini d'ingresso, porte interne a battenti o scorrevoli, facilitano l’apertura della serratura senza il bisogno di alcun contatto.
 
I sistemi di controllo per la climatizzazione permettono di regolare il microclima interno e la temperatura della casa. I dispositivi per la termoregolazione e il controllo igrometrico consentono di controllare in modo intelligente la temperatura più confortevole dell'abitazione in ogni istante della giornata e in ogni stagione dell'anno.
 

Le tecnologie di controllo per la risorsa idrica

La building automation sta interessando anche tutto ciò che riguarda l’uso intelligente dell’acqua. Si parla infatti di Smart Water.
L’espressione Smart Water significa assicurare la qualità del ciclo idrico in sicurezza e sostenibilità, ottimizzando i consumi anche attraverso la gestione energeticamente efficiente dei relativi processi produttivi.
 
Le smart water solutions, grazie all’uso delle ITC, permettono di avere una produzione sempre più diversificata, flessibile e di altissima qualità e un utilizzo ottimale della risorsa idrica, con la garanzia di risparmio, igiene, durata ed efficienza degli impianti.

 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione