LAVORI PUBBLICI
Caro materiali, adeguamento straordinario dei prezzi anche nel 2025
L’opera si può sanare? Il Comune può farla demolire comunque
Condividi
NORMATIVA
di
Redazione Edilportale
NORMATIVA
L’opera si può sanare? Il Comune può farla demolire comunque
Il Tar Sicilia illustra le verifiche che l’Amministrazione deve svolgere obbligatoriamente e quelle irrilevanti per ordinare il ripristino dei luoghi
Vedi Aggiornamento
del 03/01/2025
di Redazione Edilportale
Vedi Aggiornamento del 03/01/2025
Contenuto riservato agli abbonati
18/03/2024 - Abusi edilizi o variazioni non essenziali? Sulla differenza tra le due tipologie di intervento e sui titoli abilitativi che bisogna utilizzare, si verificano innumerevoli contenziosi.
Prima di etichettare l’opera come abuso edilizio, e ordinarne la demolizione, i comuni sono tenuti a condurre una accurata istruttoria perché la presenza di elementi, che apparentemente potrebbero far trasparire la volontà di realizzare una nuova costruzione, in realtà potrebbe avere un impatto minimo sul territorio.
Se, invece, la presenza dell’abuso edilizio è certa, i comuni possono ordinarne la demolizione senza prima verificare che l’opera sia sanabile.
Sui limiti e i poteri dei comuni, nell’accertamento degli abusi edilizi si è recentemente pronunciato il Tar Sicilia, con la sentenza 373/2024.
Istruttoria sull’abuso edilizio, il dubbio I giudici si sono pro…
Prima di etichettare l’opera come abuso edilizio, e ordinarne la demolizione, i comuni sono tenuti a condurre una accurata istruttoria perché la presenza di elementi, che apparentemente potrebbero far trasparire la volontà di realizzare una nuova costruzione, in realtà potrebbe avere un impatto minimo sul territorio.
Se, invece, la presenza dell’abuso edilizio è certa, i comuni possono ordinarne la demolizione senza prima verificare che l’opera sia sanabile.
Sui limiti e i poteri dei comuni, nell’accertamento degli abusi edilizi si è recentemente pronunciato il Tar Sicilia, con la sentenza 373/2024.
Istruttoria sull’abuso edilizio, il dubbio I giudici si sono pro…
Accedi a tutti i contenuti premium
a€9,99 €4,99/mese per 12 mesi
Abbonati adesso
Continua con
a
Disattiva in qualsiasi momento.
Subito per te
- Accesso illimitato a tutti i contenuti di Edilportale.com
- Accesso ai listini prezzi ufficiali dei produttori per computi metrici
- Report esclusivi, guide, info-grafiche e contenuti Pdf da scaricare
- Accesso privilegiato a tutti gli eventi Edilportale (Tour, Fiere, etc.)
Sei già abbonato?
Norme correlate
Sentenza 29/01/2024 n.373
Tar Sicilia - Verifiche obbligatorie e facoltative e abusi edilizi
Notizie correlate
NORMATIVA Quali lavori si possono realizzare in attesa del condono di un abuso
NORMATIVA Dopo il diniego di condono si può costruire sulla stessa particella catastale?
NORMATIVA Cosa accade a chi non demolisce tempestivamente un abuso edilizio?
NORMATIVA Esistono dei limiti che evitano la demolizione o la sanzione dell’abuso edilizio?
NORMATIVA Il proprietario non demolisce l’abuso? Il Comune può acquisire un’area più grande, ma ci sono limiti
NORMATIVA Demolizione o multa dell’abuso? In certi casi decide la Soprintendenza
NORMATIVA Chi può chiedere la multa alternativa alla demolizione? E per quali abusi edilizi?
NORMATIVA Abusi edilizi o opere regolari? Occhio all’intervento complessivo
NORMATIVA Opera temporanea, ecco quando si trasforma in abuso edilizio
PROFESSIONE Chi progetta un abuso edilizio ha diritto al compenso?
NORMATIVA Abuso edilizio, cosa fare e quali prove far valere in attesa della sanatoria
NORMATIVA Abusi edilizi, come funziona la multa alternativa alla demolizione
NORMATIVA Soppalco con Scia o permesso di costruire, come scegliere il titolo abilitativo corretto
NORMATIVA Abusi edilizi, come si calcola la tolleranza di cantiere del 2%
NORMATIVA Abusi edilizi, come riconoscerli e quantificarne l’entità
NORMATIVA Abusi edilizi, ecco la classificazione del Consiglio di Stato
Altre Notizie