
Nuova Sabatini, agevolabili anche gli impianti fotovoltaici
Condividi
NORMATIVA
Nuova Sabatini, agevolabili anche gli impianti fotovoltaici
Per la cumulabilità con gli incentivi del Conto Energia si applicano i limiti previsti dal d.lgs. 28/2011
Vedi Aggiornamento
del 03/11/2016
Vedi Aggiornamento del 03/11/2016
12/03/2014 - Arredi, attrezzature, impianti fotovoltaici, impianti di cogenerazione, minieolico, micro generatori, impianti elettrici ed idraulici. Sono alcuni dei beni strumentali che possono essere acquistati usufruendo degli incentivi della “Nuova Sabatini”. Lo ha chiarito il Ministero dello Sviluppo Economico, che ha aggiornato le faq in modo da dare un riferimento chiaro a quanti sono interessati a presentare domanda di incentivo per i propri investimenti a partire dal 31 marzo.
Spese ammissibili
In generale, sono ammissibili tutte le spese per l’acquisto o l’acquisizione in leasing di macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, nonché di hardware, software e tecnologie digitali, classificabili, nell'attivo dello stato patrimoniale, alle voci B.II.2, B.II.3 e B.II.4 (impianti e macchinario, attrezzature industriali e commerciali e altri beni) dell'articolo 2424 del codice civile, e destinati a strutture produttive già esistenti o da realizzare.
Possono essere agevolate le spese per l’acquisto di un impianto fotovoltaico funzionale allo svolgimento dell'attività d'impresa, a patto che rientri nel concetto di impianti, intesi come beni mobili, indicato dall’Agenzia delle Entrate nelle circolari 36/E/2013, 38/E/2008 e 46/E/2007.
Godono degli incentivi anche gli impianti di cogenerazione, il minieolico (a condizione che gli elementi non siano infissi a terra) e i micro generatori non dotati di autonomia funzionale e reddituale. In questi casi, la cumulabilità degli incentivi con quella prevista dal Conto Energia segue le regole contenute nell’articolo 26 del D.lgs 28/2011. Ciò significa che la cumulabilità è ammessa con l'accesso a fondi di garanzia e fondi di rotazione e con altri incentivi pubblici non eccedenti il 40% del costo dell'investimento, nel caso di impianti di potenza elettrica fino a 200 kW, non eccedenti il 30%, nel caso di impianti di potenza elettrica fino a 1 MW, e non eccedenti il 20%, nel caso di impianti di potenza fino a 10 MW.
È inoltre incentivata la realizzazione di impianti generali, ad esempio idraulici, di riscaldamento e di condizionamento, e le opere murarie necessarie alla loro installazione.
Tra le spese ammissibili rientrano quelle per l’acquisto di arredi e attrezzature purché si tratti di beni strumentali ad uso produttivo, correlati all’attività svolta dall’impresa ed ubicati presso l’unità locale dell'impresa in cui è realizzato l’investimento.
Non possono invece usufruire delle agevolazioni gli impianti eolici, che secondo l’Agenzia del Territorio rientrano tra gli opifici e sono quindi dei beni immobili cui si applicano le regole dei fabbricati destinati all’industria. Analogamente, non è incentivabile l’acquisto di terreni e fabbricati da adibire ad uso produttivo, né la realizzazione di opere murarie che non sia funzionale all'installazione di un impianto.
Soggetti ammissibili
Possono accedere al finanziamento le micro, piccole e medie imprese che alla data di presentazione della domanda:
- hanno una sede operativa in Italia e sono regolarmente costituite ed iscritte nel Registro delle imprese,
- sono non rientrano tra i soggetti che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea,
- non si trovano in condizioni tali da risultare in difficoltà.
Come si accede al finanziamento
È possibile accedere al contributo solo in presenza di un finanziamento bancario o di una locazione finanziaria. La concessione del contributo è condizionata all’adozione di una delibera di finanziamento da parte di una banca o di un intermediario finanziario aderente alle convenzioni stipulate tra il Ministero dello sviluppo economico, l’Associazione bancaria italiana e Cassa depositi e prestiti.
L’elenco delle banche/intermediari finanziari aderenti alle convenzioni sarà pubblicato nella sezione “BENI STRUMENTALI (NUOVA SABATINI)” del sito del Mise e della CdP.
L’erogazione del contributo è subordinata al completamento dell’investimento.
Spese ammissibili
In generale, sono ammissibili tutte le spese per l’acquisto o l’acquisizione in leasing di macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, nonché di hardware, software e tecnologie digitali, classificabili, nell'attivo dello stato patrimoniale, alle voci B.II.2, B.II.3 e B.II.4 (impianti e macchinario, attrezzature industriali e commerciali e altri beni) dell'articolo 2424 del codice civile, e destinati a strutture produttive già esistenti o da realizzare.
Possono essere agevolate le spese per l’acquisto di un impianto fotovoltaico funzionale allo svolgimento dell'attività d'impresa, a patto che rientri nel concetto di impianti, intesi come beni mobili, indicato dall’Agenzia delle Entrate nelle circolari 36/E/2013, 38/E/2008 e 46/E/2007.
Godono degli incentivi anche gli impianti di cogenerazione, il minieolico (a condizione che gli elementi non siano infissi a terra) e i micro generatori non dotati di autonomia funzionale e reddituale. In questi casi, la cumulabilità degli incentivi con quella prevista dal Conto Energia segue le regole contenute nell’articolo 26 del D.lgs 28/2011. Ciò significa che la cumulabilità è ammessa con l'accesso a fondi di garanzia e fondi di rotazione e con altri incentivi pubblici non eccedenti il 40% del costo dell'investimento, nel caso di impianti di potenza elettrica fino a 200 kW, non eccedenti il 30%, nel caso di impianti di potenza elettrica fino a 1 MW, e non eccedenti il 20%, nel caso di impianti di potenza fino a 10 MW.
È inoltre incentivata la realizzazione di impianti generali, ad esempio idraulici, di riscaldamento e di condizionamento, e le opere murarie necessarie alla loro installazione.
Tra le spese ammissibili rientrano quelle per l’acquisto di arredi e attrezzature purché si tratti di beni strumentali ad uso produttivo, correlati all’attività svolta dall’impresa ed ubicati presso l’unità locale dell'impresa in cui è realizzato l’investimento.
Non possono invece usufruire delle agevolazioni gli impianti eolici, che secondo l’Agenzia del Territorio rientrano tra gli opifici e sono quindi dei beni immobili cui si applicano le regole dei fabbricati destinati all’industria. Analogamente, non è incentivabile l’acquisto di terreni e fabbricati da adibire ad uso produttivo, né la realizzazione di opere murarie che non sia funzionale all'installazione di un impianto.
Soggetti ammissibili
Possono accedere al finanziamento le micro, piccole e medie imprese che alla data di presentazione della domanda:
- hanno una sede operativa in Italia e sono regolarmente costituite ed iscritte nel Registro delle imprese,
- sono non rientrano tra i soggetti che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea,
- non si trovano in condizioni tali da risultare in difficoltà.
Come si accede al finanziamento
È possibile accedere al contributo solo in presenza di un finanziamento bancario o di una locazione finanziaria. La concessione del contributo è condizionata all’adozione di una delibera di finanziamento da parte di una banca o di un intermediario finanziario aderente alle convenzioni stipulate tra il Ministero dello sviluppo economico, l’Associazione bancaria italiana e Cassa depositi e prestiti.
L’elenco delle banche/intermediari finanziari aderenti alle convenzioni sarà pubblicato nella sezione “BENI STRUMENTALI (NUOVA SABATINI)” del sito del Mise e della CdP.
L’erogazione del contributo è subordinata al completamento dell’investimento.
Norme correlate
Circolare 19/12/2013 n.36/E
Agenzia delle Entrate - Impianti fotovoltaici. Profili catastali e aspetti fiscali
Decreto Legislativo 03/03/2011 n.28
Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE (Suppl. Ordinario n.81)
Circolare 11/04/2008 n.38/E
Agenzia delle Entrate - Articolo 1, commi 271-279, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 – Credito d’imposta per l’acquisizione di beni strumentali nuovi in aree svantaggiate
Circolare 19/07/2007 n.46/E
Agenzia delle Entrate - Articolo 7, comma 2, del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 – Disciplina fiscale degli incentivi per gli impianti fotovoltaici
Notizie correlate

NORMATIVA Nuova Sabatini, il plafond potrà arrivare a 7 miliardi di euro

NORMATIVA Nuova Sabatini, le PMI potranno fare domanda dal 2 maggio

FINANZIAMENTI Nuova Sabatini, in arrivo risorse aggiuntive per gli investimenti delle Pmi
FINANZIAMENTI Nuova Sabatini: dal 1° all’8 settembre le nuove prenotazioni
NORMATIVA Cessioni di terreni per impianti fotovoltaici, ecco come tassarle
RISPARMIO ENERGETICO Impianti fotovoltaici sugli edifici, la Camera chiede tasse più leggere
FINANZIAMENTI Nuova Sabatini a quota 1,5 miliardi, probabile raddoppio del plafond
NORMATIVA Con lo Spalma-incentivi bonus al fotovoltaico in 24 anni anziché in 20
RISPARMIO ENERGETICO Spalma incentivi, forse scongiurati i tagli retroattivi
NORMATIVA Incentivi rinnovabili: gli operatori temono tagli retroattivi
RISPARMIO ENERGETICO Solarexpo, via da domani alla 15esima edizione
FINANZIAMENTI Nuova Sabatini, in otto ore oltre 16 mila contatti
FINANZIAMENTI Nuova Sabatini, click day da lunedì 31 marzo alle 9.00
RISPARMIO ENERGETICO Bando ‘Efficienza energetica’ per il Sud: domande dal 23 aprile
FINANZIAMENTI Efficienza energetica nelle imprese del Sud, ecco il Bando da 100 mln
NORMATIVA Bando Macchinari: fondi esauriti, chiuso lo sportello
FINANZIAMENTI Studi tecnici del Sud, al via dalle 10.00 di oggi il Bando Macchinari
NORMATIVA ‘Nuova Sabatini’, ecco come accedere ai finanziamenti
FINANZIAMENTI Una ‘nuova Sabatini’ per aiutare le PMI ad investire in macchinari
FINANZIAMENTI Efficienza energetica, 100 milioni di euro per le imprese del Sud
FINANZIAMENTI Da Invitalia 80 milioni di euro per nuove imprese al Sud
FINANZIAMENTI In arrivo 300 milioni di euro per le PMI
Altre Notizie