
Decreto Crescita: via ai nuovi bonus casa e alle misure per imprese e professionisti
Condividi
NORMATIVA
Decreto Crescita: via ai nuovi bonus casa e alle misure per imprese e professionisti
Diventano legge sconti immediati alternativi a ecobonus e sismabonus, Fondo Salva Opere, edilizia scolastica con procedura negoziata fino a 5,5 milioni, azzeramento Tasi su magazzino delle imprese
Vedi Aggiornamento
del 10/07/2020

Vedi Aggiornamento del 10/07/2020
28/06/2019 - Via libera, con la fiducia e il voto finale del Senato, alla legge di conversione del decreto Crescita. Con 158 voti favorevoli, 104 contrari e 15 astensioni, ieri l'Aula ha approvato, senza variazioni dati i tempi ristretti, le misure per la riqualificazione edilizia ed energetica degli immobili, il sismabonus potenziato sull’acquisto di case antisismiche, lo sconto immediato alternativo all’ecobonus e una serie di incentivi che dovrebbero facilitare la vita a professionisti e imprenditori.
Incentivi per la valorizzazione edilizia
Fino al 31 dicembre 2021, le imprese che acquistano interi fabbricati per riqualificarli e rivenderli, pagheranno imposte di registro e le imposte ipotecaria e catastale ridotte.Sismabonus per l’acquisto anche in zona 2 e 3
Chi comprerà una unità immobiliare in un edificio demolito e ricostruito in zona 1, 2 o 3, potrà ottenere una detrazione pari al 75% o all’85% del prezzo di vendita.Sconto al posto di ecobonus e sismabonus
I soggetti che effettuano interventi agevolati con l’ecobonus o il sismabonus potranno ricevere dal fornitore uno sconto immediato invece della detrazione fiscale. La detrazione passerà al fornitore, che potrà cederla.Cessione del credito corrispondente al Bonus ristrutturazioni
Dal 30 giugno 2019, data di entrata in vigore della legge di conversione del Decreto “Crescita”, diventa possibile la cessione del credito corrispondente al Bonus ristrutturazioni per gli interventi previsti dall’articolo 16-bis, comma 1 lettera h), cioè “opere finalizzate al conseguimento di risparmi energetici con particolare riguardo all'installazione di impianti basati sull'impiego delle fonti rinnovabili di energia”.Conto termico e monitoraggio
I decreti interministeriali per l’erogazione degli incentivi dovranno stabilire gli eventuali obblighi di monitoraggio a carico del soggetto beneficiario.Assunzione di 80 tecnici
Saranno assunti 80 tecnici e 20 giuristi, da destinare ai Provveditorati interregionali alle Opere pubbliche, per accelerare l’affidamento delle gare d’appalto.Edilizia scolastica, procedura negoziata fino a 5,5 milioni
Gli Enti beneficiari di finanziamenti statali per la messa in sicurezza delle scuole, in caso di ritardi da parte di Consip o Invitalia, potranno affidare le gare di importo fino alle soglie comunitarie (5,5 milioni di euro) con procedura negoziata previa consultazione di almeno 15 operatori economici.Fondo Salva Opere
Il Fondo, alimentato con un contributo dello 0,5% del valore del ribasso offerto dall’aggiudicatario, coprirà il 70% dei pagamenti a favore delle Pmi subappaltatrici in caso di crisi dell’impresa aggiudicataria di un appalto.Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA)
Dal periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2020, i contribuenti interessati dall’applicazione degli ISA non dovranno dichiarare dati già contenuti negli altri quadri dei modelli di dichiarazione. I versamenti annuali ai fini delle imposte dirette, IRAP ed IVA, dovuti dai soggetti per i quali sono stati approvati gli ISA e in scadenza dal 30 giugno al 30 settembre 2019, potranno essere effettuati tutti entro il 30 settembre 2019.Modifica al regime dei forfetari
Anche i contribuenti che applicano il regime forfettario e che si avvalgono dell’impiego di dipendenti e collaboratori, dovranno effettuare le ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente.Fattura elettronica
Dal 1° luglio 2019, la fattura dovrà essere emessa entro 12 giorni dal momento dell’effettuazione dell’operazione.Imu sui beni strumentali
Professionisti e imprenditori potranno dedurre l’Imu sui beni strumentali dal reddito. La percentuale di deducibilità arriverà fino al 70%.Tasi sul ‘magazzino’ delle imprese di costruzione
Dal 1° gennaio 2022 saranno esentati dal pagamento della TASI i fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita.Fondo di garanzia per le PMI edili
Le piccole e medie imprese del settore edile, in difficoltà e titolari di crediti certificati nei confronti delle pubbliche Amministrazioni, potranno accedere al Fondo di garanzia per le PMI.Nuova Sabatini
Anche le PMI potranno accedere alle agevolazioni della Nuova Sabatini.Norme correlate
Legge dello Stato 28/06/2019 n.58
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi (Decreto Crescita)
Approfondimenti
Notizie correlate

RISPARMIO ENERGETICO Valorizzazione edilizia, imposte di registro ridotte se c’è efficientamento energetico e sismico

APPALTI Fondo Salva Opere, in arrivo 130 milioni di euro per 522 PMI in crisi

NORMATIVA Fase 2, Conte: l’edilizia ripartirà con ‘sconti pari al costo pressoché totale dei lavori’

NORMATIVA Valorizzazione edilizia, quali interventi fruiscono degli incentivi del Decreto Crescita?

Valorizzazione edilizia, quali interventi fruiscono degli incentivi del Decreto Crescita?
17/03/2020

NORMATIVA Ecobonus e sismabonus, entro domani la comunicazione sullo sconto in fattura

NORMATIVA Fondo salva opere, entro il 24 gennaio le richieste delle imprese in crisi

NORMATIVA Fondo salva opere, in arrivo 45,5 milioni di euro per le PMI in crisi

NORMATIVA Sconto alternativo all’ecobonus, inizia il confronto per la modifica

RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, nel 2019 incentivi per 262 milioni di euro

NORMATIVA Fondo salva opere, pronto il decreto

NORMATIVA ISA e forfetari, la scadenza di novembre slitta al 16 marzo 2020

NORMATIVA Sismabonus per acquisto di case antisismiche, occhio alla data di inizio lavori

NORMATIVA Fondo salva opere, Ance: ottimo strumento ma risorse insufficienti

NORMATIVA Sconto alternativo all’ecobonus, ecco una delle proposte per la modifica

NORMATIVA Regolamento Appalti, Fondo salva opere e commissari: Ance chiede di accelerare

NORMATIVA Lo sconto alternativo all’ecobonus vìola la normativa fiscale?

FINANZIAMENTI Dalla Lombardia 16 milioni di euro a professionisti e PMI

NORMATIVA Sconto alternativo a ecobonus e sismabonus, si lavora alla modifica del Decreto Crescita

NORMATIVA Fondo salva opere, potranno accedervi le Pmi con Durc regolare

PROFESSIONE Partite Iva, chi opta per il forfettario può detrarre i familiari a carico?

RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, GSE aggiorna il catalogo apparecchi

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus, il figlio incapiente può cedere il credito al genitore che gli fa un prestito?

RISTRUTTURAZIONE Bonus ristrutturazioni, ecco la nuova cessione del credito

NORMATIVA Sismabonus per l’acquisto di case antisismiche e sconto in fattura, le novità

NORMATIVA Ecobonus + Sismabonus, è possibile richiederlo in caso di cambio d’uso?

NORMATIVA Sconto al posto dell’ecobonus, le imprese delle rinnovabili scrivono al Mise

NORMATIVA Sconto alternativo a ecobonus e sismabonus, CNA ricorre alla Ue e all’Antitrust

NORMATIVA Ecobonus, i costruttori di impianti chiedono di correggere il Decreto Crescita

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus, Enea: ‘con le misure per i condomìni sarà possibile il salto di qualità’

PROFESSIONE Fattura elettronica, a regime le nuove regole

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus, spetta a chi demolisce e ricostruisce con diversa volumetria?

NORMATIVA Riqualificazione edilizia ed energetica, la ricetta del decreto Crescita

NORMATIVA Le misure del decreto Crescita per progettazione e lavori pubblici

NORMATIVA Professionisti e imprese, le agevolazioni del decreto Crescita

NORMATIVA Struttura di progettazione, i tecnici chiedono al Governo di cambiare la legge

NORMATIVA Riqualificazione edilizia, energetica e sismica, le novità del ddl ‘Crescita’

NORMATIVA Ecobonus e sismabonus, lo sconto alternativo può diventare credito cedibile
Altre Notizie