
Superbonus 110%, ecco come asseverare i lavori antisismici
Condividi
NORMATIVA
Superbonus 110%, ecco come asseverare i lavori antisismici
Il nuovo Decreto del Ministero delle Infrastrutture conferma che il sismabonus si ottiene anche se l'intervento non migliora la classe sismica dell'edificio
Vedi Aggiornamento
del 07/10/2024

Vedi Aggiornamento del 07/10/2024
27/08/2020 - I professionisti incaricati di asseverare i lavori antisismici che accedono al superbonus 110% devono avvalersi dei nuovi moduli di asseverazione e attestazione specifici per il sismabonus.
Lo scorso 7 agosto è stato, infatti, pubblicato (ma non ben pubblicizzato) sul sito web del Ministero delle Infrastrutture il DM 329/2020 che modifica il DM 58/2017 Linee guida per la classificazione del rischio sismico alla luce delle modifiche introdotte dal Decreto Rilancio (DL 34/2020, convertito nella Legge 77/2020). Il nuovo DM contiene i modelli aggiornati per asseverare e attestare i lavori, anche nel caso in cui non dovessero produrre un salto di classe sismica.
Infatti, sia nella scheda di ‘Attestazione del collaudatore’ sia nella scheda di ‘Asseverazione’ vengono esplicitate 3 possibilità post-intervento di riduzione del rischio sismico rispetto alla situazione ante operam:
A) nessuna classe di miglioramento;
B) 1 classe;
C) 2 o più classi.
Prima della pubblicazione di questo Decreto, i professionisti avrebbero dovuto attestare i lavori sismici con i documenti allegati al DM 58/2017 che sarebbero risultati incompleti rispetto a quanto richiesto dalla nuova agevolazione. Ad esempio, mancava un modello che il direttore dei lavori potesse utilizzare per emette lo stato di avanzamento dei lavori (SAL).
Il SAL, infatti, come asseverato dal progettista, è necessario per l’ottenimento dei benefici fiscali previsti nei casi di intervento in corso, a condizione che l’importo ed il numero dei SAL siano conformi a quanto previsto dal citato articolo 121, comma 1-bis del Decreto Rilancio.
Il DM 329/2020 modifica e sostituisce l’allegato B del DM 58/2017. Il professionista, quindi, dovrà asseverare lo stato della costruzione ante operam e post intervento.
In particolare, il professionista dovrà esplicitare, in entrambi i casi:
- la classe di rischio della costruzione;
- il valore dell’indice di sicurezza strutturale;
- il valore della Perdita Annua Media;
- la linea guida e il metodo utilizzato come base di riferimento per le valutazioni della classe di rischio.
Lo scorso 7 agosto è stato, infatti, pubblicato (ma non ben pubblicizzato) sul sito web del Ministero delle Infrastrutture il DM 329/2020 che modifica il DM 58/2017 Linee guida per la classificazione del rischio sismico alla luce delle modifiche introdotte dal Decreto Rilancio (DL 34/2020, convertito nella Legge 77/2020). Il nuovo DM contiene i modelli aggiornati per asseverare e attestare i lavori, anche nel caso in cui non dovessero produrre un salto di classe sismica.
Sismabonus 110%: ok alla detrazione anche senza salto di classe
Come già anticipato nel webinar Edilportale, il Decreto conferma la possibilità di fruire dell’agevolazione al 110% anche per gli interventi ‘locali’ che non producono alcun salto di classe sismica.Infatti, sia nella scheda di ‘Attestazione del collaudatore’ sia nella scheda di ‘Asseverazione’ vengono esplicitate 3 possibilità post-intervento di riduzione del rischio sismico rispetto alla situazione ante operam:
A) nessuna classe di miglioramento;
B) 1 classe;
C) 2 o più classi.
Asseverazione superbonus 110%: tutti i documenti per il sismabonus
Prima della pubblicazione di questo Decreto, i professionisti avrebbero dovuto attestare i lavori sismici con i documenti allegati al DM 58/2017 che sarebbero risultati incompleti rispetto a quanto richiesto dalla nuova agevolazione. Ad esempio, mancava un modello che il direttore dei lavori potesse utilizzare per emette lo stato di avanzamento dei lavori (SAL).Il SAL, infatti, come asseverato dal progettista, è necessario per l’ottenimento dei benefici fiscali previsti nei casi di intervento in corso, a condizione che l’importo ed il numero dei SAL siano conformi a quanto previsto dal citato articolo 121, comma 1-bis del Decreto Rilancio.
Il DM 329/2020 modifica e sostituisce l’allegato B del DM 58/2017. Il professionista, quindi, dovrà asseverare lo stato della costruzione ante operam e post intervento.
In particolare, il professionista dovrà esplicitare, in entrambi i casi:
- la classe di rischio della costruzione;
- il valore dell’indice di sicurezza strutturale;
- il valore della Perdita Annua Media;
- la linea guida e il metodo utilizzato come base di riferimento per le valutazioni della classe di rischio.
Hai ancora dubbi sul superbonus 110% o, invece, lo conosci perfettamente? Scoprilo con il quiz!
Norme correlate
Decreto Ministeriale 06/08/2020 n.329
Ministero delle Infrastrutture - Modifica al D.M. 28 febbraio 2017, n. 58, recante 'Sisma Bonus - Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni nonché le modalità per l’attestazione, da parte di professionisti abilitati, dell’efficacia degli interventi effettuati' (Superbonus 110%)
Decreto Ministeriale 28/02/2017 n.58
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni nonché le modalità per l'attestazione, da parte di professionisti abilitati, dell'efficacia degli interventi effettuati, e disposizioni attuative del Sismabonus
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Asseverazioni Superbonus antisismico, come inviarle a Casa Italia

NORMATIVA
Responsabilità solidale cessionario, ecco i documenti per evitarla

NORMATIVA Bonus edilizi, per la cessione del credito sono richieste le foto

NORMATIVA
Bonus edilizi, le regole per l’asseverazione degli interventi

NORMATIVA
Riqualificazione edifici, dai bonus edilizi opportunità per professionisti e imprese

RISPARMIO ENERGETICO Bonus edilizi, entro venerdì 29 aprile le comunicazioni della cessione del credito

NORMATIVA Superbonus e SAL, verifiche separate per efficienza energetica e antisismica

RISPARMIO ENERGETICO Il supersismabonus è compatibile con i contributi per la ricostruzione

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus, la nuova check-list per ottenere il visto di conformità

RISTRUTTURAZIONE Sismabonus 110% anche per interventi di riparazione o locali

NORMATIVA Sismabonus 110%, necessarie due asseverazioni della congruità delle spese

NORMATIVA Sismabonus e classificazione del rischio sismico, chiarimenti dal CSLP

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus, come orientarsi tra asseverazioni e attestati di congruità

NORMATIVA Sismabonus, a che punto siamo con l’attuazione?

NORMATIVA Sismabonus, via alla Commissione di monitoraggio sul rischio sismico delle costruzioni

NORMATIVA Sismabonus, il tetto di spesa per i capannoni potrebbe aumentare

NORMATIVA Superbonus 110%, quando è agevolata la progettazione

NORMATIVA Superbonus 110%, Architetti: ‘positivo per costruzioni e professionisti’

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, Enea: ‘per i requisiti da rispettare fa fede la data di inizio lavori’

RISTRUTTURAZIONE Un inquilino può sempre fruire del superbonus 110%?

RISTRUTTURAZIONE Superbonus 110%, ne beneficiano tutti i condomìni?

NORMATIVA Superbonus 110%, nuovo webinar di Edilportale

NORMATIVA Superbonus 110%, ministro Patuanelli: ‘diventerà strutturale’

NORMATIVA Superbonus 110%, Ance: estenderlo a tutti gli immobili delle imprese

NORMATIVA Superbonus 110%, come ottenere l’asseverazione e il visto di conformità

NORMATIVA Superbonus 110%, i passaggi per lo sconto in fattura e la cessione del credito

RISTRUTTURAZIONE Sismabonus, cosa accade in caso di frazionamento?

NORMATIVA Superbonus 110%, ecco il Decreto Requisiti Tecnici

RISTRUTTURAZIONE Superbonus 110% per l’antisismica, agevolati anche gli ‘interventi locali’

RISTRUTTURAZIONE Superbonus, detraibili al 110% anche i lavori accessori collegati

NORMATIVA Asseverazione tecnica, ecco quando presentarla per fruire del sismabonus acquisti

NORMATIVA Sismabonus 110%, ISI: ‘senza premialità si scoraggiano i lavori più efficaci’

NORMATIVA La demolizione e ricostruzione con aumento volumetrico dà diritto ai bonus casa?

NORMATIVA Sismabonus acquisto, nelle zone 2 e 3 l’asseverazione può essere ‘tardiva’

NORMATIVA Superbonus 110%, come si evolvono ecobonus e sismabonus potenziati
Altre Notizie