
Cessione del credito con un solo passaggio, in arrivo un decreto correttivo
Condividi
NORMATIVA
Cessione del credito con un solo passaggio, in arrivo un decreto correttivo
Stefano Patuanelli (M5S): 'porterò questo tema nel prossimo Consiglio dei Ministri. Sul tavolo anche la proroga del Superbonus per le unifamiliari'
Aggiornato al 09/02/2022

di Paola Mammarella
Aggiornato al
08/02/2022 - I limiti alla cessione del credito potrebbero saltare. L’obiettivo, espresso dal Movimento 5 Stelle, potrebbe concretizzarsi in un decreto correttivo, che sarà sul tavolo del prossimo Consiglio dei Ministri. Ad annunciarlo è stato il Ministro Stefano Patuanelli dalla sua pagina Facebook.
Se il confronto con gli altri ministri dovesse fallire, il M5S è pronto ad agire con emendamenti al decreto Sostegni ter durante il passaggio parlamentare per la conversione in legge.
“Come Governo - continua - dobbiamo prenderne atto e intervenire immediatamente con un decreto correttivo e con un prolungamento della misura del Superbonus 110% per le monofamiliari, visti i due mesi di stop subiti”.
“Porterò questo tema nel prossimo Consiglio dei Ministri” conclude.
“Vedremo ora gli altri Ministri come si porranno, ricordo che anche nel Governo si vota a maggioranza” ha commentato il Senatore M5S Gianni Pietro Girotto su Facebook.
“Segnalo a tutti - scrive Girotto - che uno dei principali motivi per cui Draghi+Franco+Cingolani stanno criticando i bonus edili è che secondo loro questi hanno determinato un notevole incremento dei costi pubblici (per finanziarli). Dal canto loro dovrebbero dimostrare con conteggi approfonditi questa loro posizione, tenendo conto di tutto il quadro (compreso l'emersione del "nero" (mica spiccioli), ovviamente tutti gli incassi delle varie fiscalità collegate agli interventi, la riduzione delle importazioni fossili, la riduzione dei costi sanitari malattie respiratorie ecc.)”.
“D'altra parte - continua - un motivo importante dell'innalzamento dei costi è la ristrettezza della "finestra temporale" concessa al Superbonus, che ha determinato l'esplosione della domanda (tutti vogliono tutto, prima che il Superbonus finisca); se invece il Superbonus fosse prorogato per alcuni anni, l'isteria collettiva calerebbe, e gli interventi potrebbero essere "spalmati" appunto su più anni, con costi che non potrebbero che calare”.
“Riguardo alle truffe - conclude - i sistemi per ostacolarle al massimo ci sono, come sempre la questione è politica, ripeto vedremo gli altri Partiti e gli altri Ministri come si porranno”.
Girotto avrebbe già pronto un emendamento da presentare durante la conversione in legge del Decreto Sostegni ter. Una soluzione che sarà utilizzata nel caso in cui il confronto interno al Governo dovesse fallire.
Il limite di un solo passaggio per la cessione del credito, così come il nuovo obbligo di acquisire il visto di conformità e l’asseverazione della congruità delle spese, potrebbe rallentare la domanda di interventi e vanificare le proroghe pluriennali dei bonus.
Cosa ne pensi?
Rispondi al sondaggio di Edilportale
Se il confronto con gli altri ministri dovesse fallire, il M5S è pronto ad agire con emendamenti al decreto Sostegni ter durante il passaggio parlamentare per la conversione in legge.
Cessione crediti, Patuanelli annuncia il decreto correttivo
“Le modifiche effettuate negli ultimi due decreti al meccanismo della cessione dei crediti che maturano a seguito degli interventi edilizi, predisposte con il nobile obiettivo di evitare le truffe, di fatto hanno bloccato completamente migliaia di interventi, rischiando di far fallire le imprese oneste e di danneggiare migliaia di famiglie” scrive Patuanelli sulla sua pagina Facebook.“Come Governo - continua - dobbiamo prenderne atto e intervenire immediatamente con un decreto correttivo e con un prolungamento della misura del Superbonus 110% per le monofamiliari, visti i due mesi di stop subiti”.
“Porterò questo tema nel prossimo Consiglio dei Ministri” conclude.
Cessione crediti, Girotto: i sistemi per ostacolare le truffe ci sono
“Vedremo ora gli altri Ministri come si porranno, ricordo che anche nel Governo si vota a maggioranza” ha commentato il Senatore M5S Gianni Pietro Girotto su Facebook.“Segnalo a tutti - scrive Girotto - che uno dei principali motivi per cui Draghi+Franco+Cingolani stanno criticando i bonus edili è che secondo loro questi hanno determinato un notevole incremento dei costi pubblici (per finanziarli). Dal canto loro dovrebbero dimostrare con conteggi approfonditi questa loro posizione, tenendo conto di tutto il quadro (compreso l'emersione del "nero" (mica spiccioli), ovviamente tutti gli incassi delle varie fiscalità collegate agli interventi, la riduzione delle importazioni fossili, la riduzione dei costi sanitari malattie respiratorie ecc.)”.
“D'altra parte - continua - un motivo importante dell'innalzamento dei costi è la ristrettezza della "finestra temporale" concessa al Superbonus, che ha determinato l'esplosione della domanda (tutti vogliono tutto, prima che il Superbonus finisca); se invece il Superbonus fosse prorogato per alcuni anni, l'isteria collettiva calerebbe, e gli interventi potrebbero essere "spalmati" appunto su più anni, con costi che non potrebbero che calare”.
“Riguardo alle truffe - conclude - i sistemi per ostacolarle al massimo ci sono, come sempre la questione è politica, ripeto vedremo gli altri Partiti e gli altri Ministri come si porranno”.
Girotto avrebbe già pronto un emendamento da presentare durante la conversione in legge del Decreto Sostegni ter. Una soluzione che sarà utilizzata nel caso in cui il confronto interno al Governo dovesse fallire.
Il limite di un solo passaggio per la cessione del credito, così come il nuovo obbligo di acquisire il visto di conformità e l’asseverazione della congruità delle spese, potrebbe rallentare la domanda di interventi e vanificare le proroghe pluriennali dei bonus.
Cosa ne pensi?
Rispondi al sondaggio di Edilportale
Norme correlate
Decreto Legge 27/01/2022 n.4
Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonchè per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico (Decreto Sostegni ter)
Legge dello Stato 31/12/2021 n.234
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024 (Legge di Bilancio 2022)
Decreto Legge 11/11/2021 n.157
Misure urgenti per il contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche (Decreto Antifrodi)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Superbonus e unifamiliari, il Senato conferma il requisito del 30% dei lavori al 30 giugno 2022

NORMATIVA Cessione dei crediti, Poste Italiane completerà le pratiche entro metà marzo

PROFESSIONE Superbonus, tecnici: le sanzioni più pesanti sulle asseverazioni non sono giustificate

NORMATIVA Crediti bonus edilizi: massimo tre cessioni e sanzioni per i professionisti che attestano il falso

NORMATIVA Cessione dei crediti, in vigore da oggi il limite di un passaggio

MERCATI Cessione crediti limitata a un passaggio, le imprese temono squilibri finanziari, licenziamenti e calo dei lavori

NORMATIVA Superbonus, droga l’economia o è una misura di successo?

NORMATIVA Bonus edilizi, imprese e professionisti chiedono controlli preventivi per salvare la cessione dei crediti multipla

NORMATIVA Cessione dei crediti, Ministro Franco: ‘col superbonus, truffe tra le più grandi mai viste’

NORMATIVA Cessione multipla dei crediti, Governo al lavoro sul Decreto correttivo

NORMATIVA Bonus facciate, visto di conformità e congruità delle spese sempre dovuti

NORMATIVA Superbonus, chi è esente dal visto di conformità?

NORMATIVA Cessione del credito limitata a un passaggio, Senato: rischio per investimenti e finanza pubblica

NORMATIVA Bonus edilizi, c’è tempo fino al 16 febbraio per cedere più volte i crediti

NORMATIVA Visto di conformità e congruità delle spese, quali pagamenti sono esenti?

NORMATIVA Crediti cedibili una sola volta, RPT chiede al Governo di fare un passo indietro

NORMATIVA Superbonus e bonus edilizi, i crediti saranno cedibili una sola volta

NORMATIVA Bonus edilizi, meno oneri per i lavori di edilizia libera

NORMATIVA Superbonus e bonus edilizi, le linee guida per visto di conformità e congruità delle spese

NORMATIVA Visto di conformità e congruità delle spese, i nuovi obblighi per i bonus edilizi
Altre Notizie