Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Tetti solari obbligatori per i nuovi edifici residenziali dal 2029, il piano REPowerEU

Tetti solari obbligatori per i nuovi edifici residenziali dal 2029, il piano REPowerEU

Per gli edifici commerciali e pubblici l’obbligo è proposto a partire dal 2025. Prevista anche l’accelerazione degli iter per le rinnovabili

Vedi Aggiornamento del 10/11/2022
Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea © European Union, 2022
di Rossella Calabrese
19/05/2022 - Obbligo di copertura solare per gli edifici commerciali e pubblici a partire dal 2025 e per i nuovi edifici residenziali a partire dal 2029 e accelerazione degli iter autorizzativi per le rinnovabili.
 
Lo prevede il piano REPowerEU, annunciato ieri dalla Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.
 
Il piano costituisce la risposta della Commissione alla grave crisi energetica determinata dalla guerra che la Russia sta conducendo da quasi tre mesi contro l’Ucraina, nonché all’esigenza di affrontare la crisi climatica, e ha tre obiettivi: risparmiare energia, diversificare i fornitori di combustibili fossili, accelerare la transizione verso l’energia pulita investendo massicciamente nelle rinnovabili.
 
Relativamente a quest’ultimo punto, von der Leyen ha ricordato che la UE ha già le basi per farlo: il Green Deal europeo e Fit for 55, due piani già ambiziosi che oggi si tenta di portare ad un livello ancora più alto per diventare, il più rapidamente possibile, indipendenti dai combustibili fossili russi.
 
“REPowerEU - ha detto von der Leyen - ci aiuterà a risparmiare più energia, ad accelerare l’eliminazione graduale dei combustibili fossili e, soprattutto, ad avviare investimenti su una nuova scala”.
 
Il modo più rapido ed economico per affrontare l’attuale crisi energetica è il risparmio energetico: “aumenteremo l’obiettivo di efficienza energetica dell’UE per il 2030 dal 9% al 13%”.
 

Il nuovo piano incoraggia gli Stati membri ad utilizzare misure fiscali per incentivare il risparmio energetico, come aliquote IVA ridotte su sistemi di riscaldamento efficienti dal punto di vista energetico, isolamento degli edifici, elettrodomestici e prodotti.
 
Poi c'è il massiccio investimento nelle energie rinnovabili: “stiamo aumentando il nostro obiettivo per il 2030 dal 40% al 45% di energia rinnovabile” - ha detto la Presidente della Commissione.
 
Per raggiungere questo obiettivo, sarà messa in campo una strategia volta a raddoppiare la capacità solare fotovoltaica entro il 2025 e installare 600 GW entro il 2030.
 
REPowerEU propone l’obbligo di copertura solare per gli edifici commerciali e pubblici a partire dal 2025 e per i nuovi edifici residenziali a partire dal 2029, il raddoppio del tasso di diffusione delle pompe di calore e misure per integrare l’energia geotermica e solare termica nei sistemi di teleriscaldamento e comunali.
 
​In Italia, secondo la legislazione vigente, gli edifici che saranno realizzati ex novo o sottoposti a ristrutturazione rilevante sulla base di un titolo abilitativo presentato a partire dal 13 giugno 2022, dovranno essere coperti da fonti rinnovabili per almeno il 60%.

Infine, le azioni per aumentare e accelerare la transizione verso l’energia pulita: REPowerEU propone, ad esempio, di accelerare le procedure autorizzative per le rinnovabili, che oggi - ha sottolineato von der Leyen - possono durare dai 6 ai 9 anni per un parco eolico. L’obiettivo è che il processo di autorizzazione sia ridotto a un anno. Lo stesso vale per l’iter di autorizzazione delle reti.

Su questo fronte, il nostro Paese sta legiferando proprio in questi giorni per estendere le aree idonee alla installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e per velocizzare le procedure autorizzative
 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione